Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, e nello specifico nella rubrica “La lingua e le cose”. LerniLango è…uno spazio, un’infrastruttura, un progetto online per aiutare chi impara la lingua italiana. Se volete saperne di più vi invito a visitare il nostro sito, LerniLango.com.
Io, io che parlo, mi chiamo Simona, sono un’insegnante di italiano per stranieri certificata e sono specializzata nell’insegnamento della lingua italiana online (anche su di me trovate maggiori informazioni su Lernilango.com).
Ora vi parlerò di cosa troverete in questa rubrica.
“L’uso di una lingua non è mai innocente”, scrive Pietro Trifone nel suo saggio Lingua e identità, intendendo che quando usiamo la lingua, o il linguaggio, non siamo mai e non possiamo essere…neutri, puliti, incolpevoli (giusto per citare qualche sinonimo della parola “innocente”).
Questa affermazione significa che quando usiamo la lingua, o, di nuovo, il linguaggio (perché lingua e linguaggio sono due cose diverse), dicevo quando usiamo la lingua siamo sempre influenzati da cose, e per cosa intendo esattamente ciò che è scritto nel dizionario Treccani, cioè: “il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o di ideale”.
Una cosa può essere dunque il luogo in cui si vive, la professione che si svolge, i libri che si leggono, i modelli culturali a cui ci si ispira.
Nei podcast di questa rubrica voglio esplorare le cose che influenzano la lingua italiana, e vedere come questa influenza si presenta, si manifesta, si vede nella lingua (o nel linguaggio).
I podcast saranno di livello avanzato (C1-C2), ma con un po’ di sforzo possono anche essere ascoltati da studenti e studentesse di livello intermedio.
Su Lernilango.com troverete le trascrizioni gratuite di ogni episodio.
Dunque, spero che i podcast vi piaceranno, e spero – soprattutto – di stimolare ancora di più il vostro interesse per la mia meravigliosa lingua.
Buon ascolto!
Scopri di più su lernilango.com.