In offerta!

Corso Online di Italiano Avanzato – Modulo 1 – La forma impersonale e il si passivante – Opzione 1

129,00 

Categorie: ,

Descrizione

CORSO ONLINE DI ITALIANO AVANZATO

Il corso completo è composto da 4 moduli:

(1) La forma impersonale e il si passivante. (questo modulo)

(2) I tipi di frase in italiano, la concordanza (indicativo e congiuntivo) e il discorso indiretto.

(3) I connettivi (completivi, di causa e conseguenza, di modo e tempo, di contrasto, ecc…).

(4) Gerundio, participio e infinito.

Parte grammaticale (Modulo 1):

10 VIDEO-LEZIONI:

  • Funzione del soggetto e dell’oggetto in italiano.
  • Differenza tra verbi transitivi, intransitivi e copulativi.
  • Che cos’è la forma impersonale, a cosa serve.
  • Formazione della forma impersonale nei tempi semplici (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi).
  • Formazione della forma impersonale nei tempi composti (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi).
  • Formazione della forma impersonale nei tempi semplici e composti (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi) con i verbi modali.
  • Gli aggettivi nella forma impersonale.
  • I possessivi nella forma impersonale.
  • I pronomi nella forma impersonale.
  • Come e quando usare la forma impersonale.

 

Parte culturale (Modulo 1):

PODCAST:

L’italianità: cosa rende italiani gli italiani? (mettere possibilità di cliccare sul titolo e di vedere la descrizione).

  1. Iniziamo: di cosa parleranno i podcast di questo corso?
  2. La pacifica invasione di turisti: perché l’Italia piace così tanto?
  3. Storia del viaggio in Italia: dal Medioevo al XXI secolo.
  4. La bellezza dell’Italia: un dono felice e infelice.
  5. L’arte italiana dello spettacolo: gli italiani fingono o sono sinceri?
  6. La storia del popolo italiano nella vita di un uomo: Alessandro Cagliostro.
  7. Dietro le quinte del bellissimo spettacolo: gli spiriti maligni.
  8. Lo spettacolo e la politica (I): Cola di Rienzo.
  9. Lo spettacolo e la politica (II): Benito Mussolini.
  10. Il realismo italiano: credere solo a ciò che si vede.
  11. Nepotismo e famiglia: la loro influenza sulla vita pubblica.
  12. La vergogna di essere italiani.
  13. “L’Italia è sempre stata degli stranieri!”: umiliazioni storiche che ancora bruciano.
  14. Nord & Sud: storia della frammentazione geografica e culturale dell’Italia.
  15. Un’italiana del nord (Giulia) e un’italiana del sud (io) fanno due chiacchiere: quali differenza ci sono tra Meridione e Settentrione d’Italia?
  16. Convivialità e goliardia nei rapporti interpersonali italiani.
  17. I pregi degli italiani secondo me, Simona.
  18. I pregi degli italiani secondo una scrittrice (Alessandra Minervini) e un ex politico (mio padre).
  19. Perché la forma impersonale per parlare dell’italianità?
  20. Conclusioni e considerazioni finali.

 

Scegliendo questa opzione otterrai:

  • 2 anni di accesso al corso
  • 10 video-lezioni di grammatica + sottotitoli
  • 10 video-lezioni di approfondimento + sottotitoli
  • 30 esercizi di grammatica (750 frasi) + soluzioni (clicca QUI per vederli)
  • 25 esercizi di traduzione (dalla forma personale alla forma impersonale) + soluzioni (clicca QUI per vederli)
  • 20 podcast + trascrizione con glossario (in formato digitale)

BONUS

Vocabolario di base (clicca QUI per vedere cos’è)

 

IMPORTANTE: se scegli questa opzione potrai 1. fare gli esercizi SOLO nella piattaforma in formato digitale (clicca QUI per capire meglio di cosa parlo) con soluzioni automatiche e 2. potrai leggere le trascrizioni dei podcast SOLO all’interno della piattaforma in formato digitale (clicca QUI per capire di cosa parlo).