Uccelli: Are
LERNILANGO

LERNILANGO

#64: Parole e Modi di Dire | CIANCIARE

Cianciare è una onomatopea, cioè una parola che imita il suono dell'azione o dell'oggetto che rappresenta... Scopri di più su https://lernilango.com
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#64: Parole e Modi di Dire | CIANCIARE
/

Trascrizione

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate nella nostra newsletter.

Spero che abbiate passato un buon capodanno e che siate riusciti e riuscite a divertirvi nonostante tutto.
Io ho mangiato tantissimo, tantissimo, proprio tanto, ho dormito anche tantissimo e ho giocato a carte con la mia famiglia.

Mi sento felice e rigenerata e pronta ad incominciare un nuovo anno con tanti bei progetti.

Ma comunque, bando alle ciance e oggi proprio di ciance vi parlo o meglio del verbo cianciare.

Cianciare è una onomatopea, cioè una parola che imita il suono dell’azione o dell’oggetto che rappresenta per esempio la parola miagolare che si riferisce al verso del gatto imita il miao miao che fa il gatto e dunque il verso del gatto ecco cianciare è come miagolare e cianciare vuole imitare o vorrebbe imitare il verso delle persone che chiacchierano di cose sciocche stupide, senza senso, inutili.

A quanto pare chi per primo o prima ha inventato questa parola sentiva ‘cian cian cian’ quando qualcuno chiacchierava di cose sciocche e inutili.
Ma veniamo dunque a qualche uso in contesto di questo bel verbo che onestamente mi piace tanto ed uso spesso anche.

Potreste dire ‘cianciare al vento’, cioè parlare di cose inutili con il vento che ovviamente non vi risponderà, oppure ‘basta cianciare’, oppure ‘sai solo cianciare’, oppure ‘sei tutto ciance e niente fatti’ dove ciance è il nome che deriva dal verbo cianciare.

E questi sono solo alcuni esempi di come usare questo bel signor verbo.

Se vi viene in mente qualche altro uso creativo fatemelo sapere condividetelo con me mi piacerebbe molto poter usare questo verbo in altri modi.

E dunque anche oggi ho finito, ho concluso con l’episodio della newsletter, io vi ringrazio come sempre per l’ascolto e ci sentiamo al prossimo episodio, ciao!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134 – Un evento che mi ha cambiato la vita

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.