ragazzo con il corpo fuori di auto a velocità
LERNILANGO

LERNILANGO

#69: Parole e Modi di Dire | BABBO, BABBEO

Bene ora passo alla spiegazione della parola di oggi: babbo, babbeo, babbione, babbio. Scopri di più su https://lernilango.com.
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#69: Parole e Modi di Dire | BABBO, BABBEO
/

Ho seriamente provato a trovare altri modi per iniziare gli episodi invece che ripetere il solito “ciao a tutti e a tutte”.

Ho pensato a “ciao ragazzi e ragazze” ma non suona bene, oppure ho provato con “bentornati e bentornate gentili spettatori e spettatrici”, ma mi suonava troppo formale. Quindi vi chiedo scusa se sono ripetitiva ma non riesco a trovare un altro modo per iniziare. In generale odio iniziare a scrivere o a parlare, l’incipit è per me la parte più difficile, lo svolgimento e la conclusione mi piacciono tantissimo ma l’incipit lo odio. Quindi, se avete dei consigli da darmi su come iniziare i testi vi prego aiutatemi, ho bisogno del vostro aiuto.

Bene ora smetto di lamentarmi e passo alla spiegazione della parola di oggi: babbo, babbeo, babbione, babbio.

Varianti regionali diverse che significano la stessa cosa, cioè stupido, sciocco, semplicione, credulone.

Quindi sono rimasta in tema rispetto alla parola della scorsa settimana. Queste varianti derivano dalla stessa radice onomatopeica BAB. Ricordate cos’è un onomatopea? Se non lo ricordate, brevemente, un’onomatopea è una parola che riproduce il suono della cosa che rappresenta, ad esempio il chicchirichì è il verso del gallo e la parola chicchirichì riproduce appunto il verso del gallo che fa chicchirichì. Chissà perché il suono BAB è stato associato alla stupidità. Avete dei suggerimenti? Se sì, come sempre, scrivetelo nei commenti.

Prima di concludere voglio aprire una piccola parentesi sulle varietà babbo e babbione. Babbo significa anche papà in Toscana, e in toscana è molto più usato di papà, ‘il mi’ babbo’, ecco questa era una mediocre riproduzione dell’accento toscano ma giusto per darvi un’idea di come suona, ‘il mi’ babbo’. Poi, altra informazione: nel mio paese, in Puglia, Francavilla Fontana, la parola babbione ha anche un altro significato. Il babbione è la parte intima femminile ma la parte intima femminile di donne anziane. Non so per quale motivo qualcuno ad un certo punto della storia ha deciso di gerarchizzare la parte intima femminile, non lo so per davvero, mi sfugge il motivo di questa gerarchizzazione.

Comunque spero che queste informazioni vi siano piaciute e come sempre fatemi sapere se esistono parole simili nella vostra lingua.

Io vi ringrazio per la vostra attenzione e vi auguro una splendida settimana, ci sentiamo alla prossima ciao!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

#P131: Quali sono gli argomenti più importanti da studiare in italiano? Rispondo a questa domanda.

🎙️ In questo podcast del mese di agosto cercherò di rispondere a due delle domande che mi vengono poste con più frequenza riguardo lo studio della lingua italiana:

1️⃣ quali sono gli argomenti grammaticali più importanti da studiare?
2️⃣ quali sono le parole più importanti da memorizzare?

SPOILER: la risposta, per una lingua come l’italiano, non è semplice.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

#P130: Le 3 INSIDIE dell’estate per chi studia la lingua italiana.

🎙️ In questo podcast del mese di luglio mi concentrerò sulle insidie che gli studenti di italiano affrontano durante la stagione calda. Le tre principali insidie sono: il desiderio di mollare gli studi, l’organizzazione eccessiva che porta alla procrastinazione, e la tentazione di abbandonare completamente lo studio. In questo episodio ti do dei consigli per evitare il rallentamento mentale estivo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
CULTURA
Lernilango

#P129: Un giorno a Roma – luoghi storici della città e intervista ai loro proprietari.

Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande. 

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario