gregge
LERNILANGO

LERNILANGO

#74: Parole e Modi di Dire | EGREGIO

Potete leggere il labiale e leggere il labiale è molto importante per comprendere il contenuto di qualcosa. E dunque iniziamo e incominciamo a vedere la parola di oggi. La parola di oggi è EGREGIO. Scopri di più su https://lernilango.com.
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#74: Parole e Modi di Dire | EGREGIO
/

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate negli episodi della newsletter!


Come vedete oggi un nuovo formato per i materiali extra della newsletter.


Ho deciso di fare un video così potete vedere il mio faccione e potete anche vedere il mio ufficio, eccolo qui, il posto dove lavoro e dove creo i contenuti di LerniLango.


Penso anche che il video può aiutare a capire meglio i contenuti, perché con il video potete leggere le mie labbra, potete leggere il labiale e leggere il labiale è molto importante per comprendere il contenuto di qualcosa.
E dunque iniziamo e incominciamo a vedere la parola di oggi. La parola di oggi è EGREGIO. Come molti di voi sicuramente già sanno, usiamo la parola egregio come formula di apertura delle e-mail, quindi quando scriviamo una e-mail molto formale e una e-mail a una persona molto importante, usiamo come formula di apertura in italiano la parola egregio.


Dunque se scriviamo a medici, se scriviamo a professori, se scriviamo ad avvocati eccetera eccetera, usiamo egregio come formula di apertura delle email, e dunque egregio dottor Rossi, egregio avvocato di Bianco, per esempio.


Quindi la parola egregio è usata in queste formule di apertura. Ma vi siete mai chiesti e chieste che cosa significa egregio in italiano?


La parola egregio letteralmente significa fuori dal gregge. Sapete cos’è il gregge? Il gregge è questo qui, cioè un gruppo di pecore praticamente e in italiano dire ‘seguire il gregge’ significa dire a qualcuno che questa persona è un conformista e quindi segue quello che fanno gli altri.


Dunque sulla base di questo, essere fuori dal gregge cosa può significare secondo voi? Essere conformista o il contrario di conformista?


Il contrario di conformista, infatti una persona egregia è una persona che si distingue dagli altri, che fa qualcosa di diverso dagli altri, è una persona controcorrente, quindi una persona che è fuori dal gregge.


Bene ho finito con la parola di oggi, spero che vi sia piaciuta e spero che vi sia stata utile.


Mi raccomando come sempre se avete dei commenti, se avete delle domande, curiosità scrivete nei commenti e sarò felice di rispondervi!


Vi ringrazio e vi saluto, ci sentiamo alla prossima settimana, ciao a tutti e ciao a tutte!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario