persona di spalle che cammina tra gli alberi
LERNILANGO

LERNILANGO

#75: Parole e Modi di Dire | Cominciare VS Incominciare

Allora, fatta questa introduzione di vita personale passiamo alle parole di oggi, oggi ho deciso di spiegarvi la differenza in italiano tra i verbi COMINCIARE e INCOMINCIARE scritto i-n all'inizio. Scopri di più su https://lernilango.com.
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#75: Parole e Modi di Dire | Cominciare VS Incominciare
/

Ciao a tutti e a tutte e bentrovati e bentrovate negli episodi della newsletter.

Guardate un po’, oggi sono super professionale con il mio microfonetto da attaccare alla maglietta, finalmente posso muovermi liberamente e gesticolare quando spiego e quando parlo, perché prima usavo questo microfono qui che uso per i podcast e il problema di questo microfono è che dovevo metterlo sulla mia gamba, sul mio ginocchio, e quindi era un po’ complicato muovermi mentre spiegavo e registravo le elezioni, ma oggi eccomi qui super professionale con il nuovo microfonetto.

Allora, fatta questa introduzione di vita personale passiamo alle parole di oggi, oggi ho deciso di spiegarvi la differenza in italiano tra i verbi COMINCIARE e INCOMINCIARE scritto i-n all’inizio.

Qual è la differenza tra questi due verbi?

I due verbi cominciare e incominciare significano praticamente la stessa cosa, il significato dunque è lo stesso, non c’è una differenza di significato tra cominciare e incominciare, entrambi, tutti e due significano dare inizio a qualcosa. La differenza tra questi due verbi, tra queste due varianti è una differenza 1. di registro e 2. una differenza regionale.

Di registro perché il verbo cominciare è molto più usato nella lingua standard, nell’italiano standard e formale, quindi quando vogliamo parlare in un italiano corretto, in un contesto formale usiamo cominciare, ma possiamo anche usare cominciare in contesti informali e colloquiali.

Incominciare invece va bene solo nei contesti informali e colloquiali, quindi se possiamo usare cominciare in contesti formali e informali, non possiamo usare incominciare in contesti formali e informali, ma possiamo usare incominciare solamente in contesti informali e colloquiali.


La seconda differenza come dicevo è una differenza regionale, perché incominciare è la variante più diffusa nel sud Italia. Io ad esempio mi ricordo che quando sono arrivata all’università nei miei saggi scritti all’università scrivevo sempre incominciare, quindi anche quando usavo la lingua per scrivere usavo incominciare, e per la prima volta all’università i miei professori e le mie professoresse mi hanno fatto notare la differenza, perché per me prima di andare a Siena all’università, perché io vengo dal sud, quindi prima di andare a Siena all’università non conoscevo questa differenza, e usavo il verbo incominciare anche in contesti formali.


Dunque, ripetiamo, due differenze: di registro, cominciare formale, incominciare informale, colloquiale; seconda differenza regionale, incominciare molto più nel sud Italia, cominciare centro nord Italia.


Bene ho finito con l’episodio di oggi, spero che è stato tutto chiaro per voi e mi raccomando come sempre se avete delle domande potete scrivere nei commenti o rispondere alla newsletter, sarò felice di leggere le vostre domande.

Vi auguro una buona giornata e ci sentiamo alla prossima, ciao a tutti e ciao a tutte!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario