Benvenuto e Benvenuta nel nostro corso di italiano avanzato

Tutti possono imparare una lingua straniera, a prescindere da età, nazionalità e madrelingua, però non tutti riescono a raggiungere un

livello avanzato!

Prima di andare all’università avevo creduto a lungo di avere un livello avanzato di lingua italiana…

Ero madrelingua, studiavo la lingua italiana dall’età di 6 anni, ero sempre stata una studentessa diligente e con buoni voti (soprattutto in italiano).

Quando però all’università scrissi il mio primo saggio il professore che lo corresse mi dimostrò che, in realtà, il mio italiano non era così avanzato come credevo: avevo 19 anni, ma lui mi disse che scrivevo come una studentessa di 12.

Mi disse che così il mio italiano non andava bene per l’università e che avrei dovuto fare qualcosa per migliorare.

Rimasi scioccata, stetti male, mi depressi un pochino, mi sentii incapace e non adatta al contesto universitario dove bisognava possedere un livello avanzato di italiano che io NON avevo.

Dopo qualche giorno di sconforto decisi che AVREI MIGLIORATO il mio italiano e che avrei raggiunto un LIVELLO AVANZATO.

Iniziò così il mio PERCORSO di studio approfondito della lingua ITALIANA!

Iniziai a studiare a fondo e nei dettagli…

  1. la fonetica, la morfologia e la sintassi della lingua italiana;
  2. i meccanismi di costruzione testuale;
  3. le varietà della lingua italiana (regionale, formale, informale ecc…);
  4. il mio dialetto, per evitare che interferisse con il mio italiano.
 

…capii, alla fine di quel percorso di studio, che essere MADRELINGUA non basta per conoscere e usare DAVVERO ad un livello avanzato la lingua italiana…

…capii che era importante leggere, ascoltare, usare la lingua in contesto e metterla in pratica, ma capii anche che senza la conoscenza della GRAMMATICA non era possibile usarla ad un livello AVANZATO.

Dunque:

  • Possiamo imparare una lingua solo ascoltando, leggendo e parlando? Certamente.
  • Possiamo raggiungere un livello avanzato di lingua solo ascoltando, leggendo e parlando? Secondo me NO!

Per questo motivo penso che un corso di ITALIANO AVANZATO DEBBA avere al centro la GRAMMATICA.

Il mio corso online di ITALIANO AVANZATO, infatti, ce l’ha!

TI PRESENTO IL NOSTRO CORSO ONLINE DI ITALIANO AVANZATO

Il corso completo è composto da 4 moduli:

(1) La forma impersonale e il si passivante.

(2) I tipi di frase in italiano, la concordanza (indicativo e congiuntivo) e il discorso indiretto.

(3) I connettivi (completivi, di causa e conseguenza, di modo e tempo, di contrasto, ecc…).

(4) Gerundio, participio e infinito.

Ogni modulo è diviso in due parti:

(1) Parte grammaticale (con video-lezioni, esercizi ed approfondimenti).

(2) Parte culturale (con podcast, su un argomento culturale specifico, in cui è utilizzato l’argomento grammaticale).

Rendiamo ufficialmente disponibile IL PRIMO MODULO del corso, di cui, ora, ti mostro i contenuti:

La forma impersonale e il si passivante

Parte grammaticale:

10 VIDEO-LEZIONI

  • Funzione del soggetto e dell’oggetto in italiano.
  • Differenza tra verbi transitivi, intransitivi e copulativi.
  • Che cos’è la forma impersonale, a cosa serve.
  • Formazione della forma impersonale nei tempi semplici (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi).
  • Formazione della forma impersonale nei tempi composti (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi).
  • Formazione della forma impersonale nei tempi semplici e composti (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi) con i verbi modali.
  • Gli aggettivi nella forma impersonale.
  • I possessivi nella forma impersonale.
  • I pronomi nella forma impersonale.
  • Come e quando usare la forma impersonale.

ESERCIZI

Parte culturale:

PODCAST

L’italianità: cosa rende italiani gli italiani?

  1. Iniziamo: di cosa parleranno i podcast di questo corso?
  2. La pacifica invasione di turisti: perché l’Italia piace così tanto?
  3. Storia del viaggio in Italia: dal Medioevo al XXI secolo.
  4. La bellezza dell’Italia: un dono felice e infelice.
  5. L’arte italiana dello spettacolo: gli italiani fingono o sono sinceri?
  6. La storia del popolo italiano nella vita di un uomo: Alessandro Cagliostro.
  7. Dietro le quinte del bellissimo spettacolo: gli spiriti maligni.
  8. Lo spettacolo e la politica (I): Cola di Rienzo.
  9. Lo spettacolo e la politica (II): Benito Mussolini.
  10. Il realismo italiano: credere solo a ciò che si vede.
  11. Nepotismo e famiglia: la loro influenza sulla vita pubblica.
  12. La vergogna di essere italiani.
  13. “L’Italia è sempre stata degli stranieri!”: umiliazioni storiche che ancora bruciano.
  14. Nord & Sud: storia della frammentazione geografica e culturale dell’Italia.
  15. Un’italiana del nord (Giulia) e un’italiana del sud (io) fanno due chiacchiere: quali differenza ci sono tra Meridione e Settentrione d’Italia?
  16. Convivialità e goliardia nei rapporti interpersonali italiani.
  17. I pregi degli italiani secondo me, Simona.
  18. I pregi degli italiani secondo una scrittrice (Alessandra Minervini) e un ex politico (mio padre).
  19. Perché la forma impersonale per parlare dell’italianità?
  20. Conclusioni e considerazioni finali.

TRASCRIZIONI

Per vedere i contenuti, la struttura e le attività del corso ti consiglio di guardare questo video che ti porterà direttamente all’interno della piattaforma:

Potrai fare il corso autonomamente quando vuoi, quando avrai tempo, ed avrai accesso ai contenuti per 24 mesi.

MA, MA, MA, non preoccuparti, durante il corso non ti lascerò da sola/solo,
riceverai infatti il MIO SUPPORTO DIRETTO:

numero 1

Potrai scrivermi SEMPRE sulla mia e-mail personale

numero 2

Potrai scrivermi SEMPRE nel forum studenti

numero 3

Ci incontreremo 1 volta al mese, LIVE, ed io risponderò a tutti i tuoi dubbi e alle tue domande su grammatica, lingua, altri contenuti del corso

Vuoi sapere che tipo di insegnante sono?

Ecco cosa dicono di me i miei studenti e le mie studentesse

Sen Lin-Liu
Sen Lin-Liu
Leggi Tutto
Simona has been my Italian teacher for almost two years. Beyond being professional, experienced, flexible, organized, effective, ..., she is also a very caring person and is a lot of fun to be with. Every week I look forward to meeting and talking with her, and one hour always passes too quickly. Besides, her weekly newsletter is simply fantastically packed with songs, books, movies and other specials. My Italian has improved a lot from not only the online lessons and the newsletters but also the large amount of practical and fun materials on her website. I have been a teacher and can truly appreciate the effort and thoughts she puts in. Further, she is able to tackle the subject of grammar with clarity and fun, which is not easy to accomplish. The fact that she's well-read also shines through. Thus Simona has become an anchor in my journey of learning the Italian language and culture. I cannot recommend her more to any student with a similar interest.
Dorota Pilecka
Dorota Pilecka
Leggi Tutto
Simona non è solo un’insegnante di italiano eccezionale, ma soprattutto è una persona meravigliosa che riesce a spiegare degli argomenti (come la grammatica) molto difficili in modo semplice e piacevole. Parlare con lei è stato sempre come parlare con la migliore amica. Lei è paziente, allegra e sempre positiva verso le nuove sfide. Grazie a lei il mio livello di italiano è migliorato notevolmente, ma ho anche iniziato a credere in me stessa, nelle mie capacità. Con il suo sostegno e grazie alla nostra collaborazione e alla motivazione che mi dava ogni lezione, ho superato l'esame CILS al livello C1. Questo è stato un enorme successo per me e sono certa che senza l'aiuto di Simona, non ce l'avrei fatta. Auguro a tutti una maestra come Simona! E con tutto il cuore consiglio le lezioni con lei, vi garantisco che sarete nelle buone mani! 🙂

Adesso, credo che tu abbia un’idea più precisa del corso e di me, quindi…

Sei pronto o pronta ad iscriverti, a fare questo passo?

Se sì, ecco LE 2 OPZIONI tra cui scegliere

MODULO 1 - OPZIONE 1

La forma impersonale e il si passivante - Scegliendo questa opzione otterrai:
159
129
  • 2 anni di accesso al corso
  • 10 video-lezioni di grammatica + sottotitoli
  • 10 video-lezioni di approfondimento + sottotitoli
  • 30 esercizi di grammatica (750 frasi) + soluzioni (clicca QUI per vederli)
  • 25 esercizi di traduzione (dalla forma personale alla forma impersonale) + soluzioni (clicca QUI per vederli)
  • 20 podcast + trascrizione con glossario (in formato digitale)

MODULO 1 - OPZIONE 2

La forma impersonale e il si passivante - Scegliendo questa opzione otterrai:
179
149
  • Tutti i punti dell’opzione 1 +
  • Sottotitoli in formato PDF
  • Esercizi di grammatica + soluzioni in formato PDF
  • Esercizi di traduzione + soluzioni in formato PDF
  • Trascrizioni dei podcast con glossario in formato PDF
  • 12 INCONTRI LIVE Q&A (ci incontreremo live una volta al mese per 24 mesi e durante questi incontri risponderò alle tue domande, chiarirò i tuoi dubbi e ti aiuterò con gli esercizi)
Popolare

FAQ:

Certo, entro 48 ore dall’acquisto contattandoci.

Certamente, i contenuti del corso possono essere organizzati in una cellula.

Nel 2023, uno per volta e non tutti insieme.

Certamente, le insegnanti possono acquistare il corso dopo aver compilato un apposito modulo. Per maggiori informazioni scrivici su contattaci e ti diremo come fare.

Intanto, se hai delle domande o dei dubbi non esitare a contattarci, ti risponderemo immediatamente!

Logo lernilango

CONTATTARCI