In offerta!

Corso completo di grammatica avanzata: Moduli (I), (II), (III) e (IV)

Il prezzo originale era: 596,00 €.Il prezzo attuale è: 476,00 €.

Descrizione

CORSO ONLINE DI GRAMMATICA AVANZATA – CORSO COMPLETO:

MODULO 1 – La forma impersonale e il “si” passivante
MODULO 2 – I tipi di frase, la concordanza (con indicativo e congiuntivo) e il discorso indiretto
MODULO 3 – I connettivi in italiano e la concordanza con i connettivi<br><br>
MODULO 4 – I modi indefiniti (gerundio, participio e infinito) e la concordanza con i modi indefiniti

Parte grammaticale

40 VIDEO-LEZIONI:

  1. Funzione del soggetto e dell’oggetto in italiano.
  2. Differenza tra verbi transitivi, intransitivi e copulativi.
  3. Che cos’è la forma impersonale, a cosa serve.
  4. Formazione della forma impersonale nei tempi semplici (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi).
  5. Formazione della forma impersonale nei tempi composti (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi).
  6. Formazione della forma impersonale nei tempi semplici e composti (dei verbi transitivi, intransitivi, copulativi e riflessivi) con i verbi modali.
  7. Gli aggettivi nella forma impersonale.
  8. I possessivi nella forma impersonale.
  9. I pronomi nella forma impersonale.
  10. Come e quando usare la forma impersonale.
  11. Che cos’è la concordanza
  12. Frase principale, frase dipendente, frase complessa
  13. Contemporaneità con l’indicativo
  14. Contemporaneità con il congiuntivo
  15. Anteriorità con l’indicativo
  16. Anteriorità con il congiuntivo
  17. Posteriorità con l’indicativo
  18. Posteriorità con il congiuntivo
  19. Il discorso indiretto
  20. Usi colloquiali della concordanza
  21. Cosa sono i connettivi
  22. Connettivi che introducono una precisazione
  23. Connettivi di causa
  24. Connettivi di fine e connettivi che significano “anche se”
  25. Connettivi che introducono una condizione
  26. Connettivi di modo
  27. Connettivi di tempo
  28. Connettivi di contrasto e contrapposizione
  29. Connettivi di eccezione
  30. Connettivi di limitazione
  31. Quali sono e cosa sono i modi indefiniti
  32. Come usare l’infinito
  33. Come usare il gerundio
  34. Come usare il participio
  35. Perché usare gerundio e participio
  36. Concordanza con l’infinito
  37. Concordanza con il gerundio
  38. Concordanza con il participio
  39. Uso particolare di participio presente e passato
  40. Uso particolare dell’infinito

Parte culturale

80 PODCAST:

  1. Iniziamo: di cosa parleranno i podcast di questo corso?
  2. La pacifica invasione di turisti: perché l’Italia piace così tanto?
  3. Storia del viaggio in Italia: dal Medioevo al XXI secolo.
  4. La bellezza dell’Italia: un dono felice e infelice.
  5. L’arte italiana dello spettacolo: gli italiani fingono o sono sinceri?
  6. La storia del popolo italiano nella vita di un uomo: Alessandro Cagliostro.
  7. Dietro le quinte del bellissimo spettacolo: gli spiriti maligni.
  8. Lo spettacolo e la politica (I): Cola di Rienzo.
  9. Lo spettacolo e la politica (II): Benito Mussolini.
  10. Il realismo italiano: credere solo a ciò che si vede.
  11. Nepotismo e famiglia: la loro influenza sulla vita pubblica.
  12. La vergogna di essere italiani.
  13. “L’Italia è sempre stata degli stranieri!”: umiliazioni storiche che ancora bruciano.
  14. Nord & Sud: storia della frammentazione geografica e culturale dell’Italia.
  15. Un’italiana del nord (Giulia) e un’italiana del sud (io) fanno due chiacchiere: quali differenza ci sono tra Meridione e Settentrione d’Italia?
  16. Convivialità e goliardia nei rapporti interpersonali italiani.
  17. I pregi degli italiani secondo me, Simona.
  18. I pregi degli italiani secondo una scrittrice (Alessandra Minervini) e un ex politico (mio padre).
  19. Perché la forma impersonale per parlare dell’italianità?
  20. Conclusioni e considerazioni finali.
  21. Iniziamo: di cosa parleranno i podcast di questo modulo?
  22. Emigrazione italiana: dove, quando e perché.
  23. Emigrazione italiana: immaginario e realtà.
  24. Discriminazione, sfruttamento e difficoltà d’integrazione.
  25. Il lavoro di donne, uomini e bambini migranti.
  26. Canzoni e lettere della migrazione: nostalgia dolce e amara.
  27. Tracce dell’emigrazione: la lingua.
  28. Tracce dell’emigrazione: il cibo.
  29. Il cibo italo-argentino: intervista ad Agustina.
  30. Pizza, mandolino e…mafia: la malavita emigrata.
  31. Lo spirito del Sannio: la storia di Giuditta.
  32. Un amore proibito: la storia di Analis.
  33. Vino e cotolette: la storia di John.
  34. Emigrazioni moderne.
  35. Storie di expat: Giulia e Irene ci raccontano la loro emigrazione.
  36. La cultura italiana emigra all’estero: la storia di tre attività commerciali.
  37. I discendenti di italiani e il fenomeno della cittadinanza.
  38. La cittadinanza italiana: la storia di Marcos.
  39. La cittadinanza italiana: intervista ad Anita.
  40. Conclusioni.
  41. Iniziamo: di cosa parleranno i podcast di questo modulo?
  42. Cucina italiana o cucine italiane? Identità nazionale o regionale?
  43. Breve storia della cucina italiana: dal Mediterraneo all’Italia.
  44. Breve storia della cucina italiana: Pellegrino Artusi.
  45. Tratti identitari della cucina italiana: i prodotti.
  46. Il problema della tipicità: esistono ancora prodotti “tipici”?
  47. Tratti identitari della cucina italiana: il gusto e la sua evoluzione.
  48. Tratti identitari della cucina italiana: il gusto e la sua nazionalizzazione.
  49. Tratti identitari della cucina italiana: l’ordine delle pietanze.
  50. Tratti identitari della cucina italiana: abitudini alimentari e piatto unico.
  51. Libri di cucina italiana: promotori di ideali.
  52. Programmi di cucina italiani: creatori di riti.
  53. La lingua in cucina.
  54. I personaggi della cucina italiana: gli uomini.
  55. I personaggi della cucina italiana: le donne.
  56. I personaggi della cucina italiana: Sophia Loren.
  57. Le cucine regionali.
  58. Cibo: superstizione e false credenze.
  59. Pizza e ananas: ha senso essere conservatori?
  60. Conclusione.
  61. Iniziamo: di cosa parleranno i podcast di questo modulo?
  62. Chiariamo le cose: che cos’è l’italiano.
  63. Breve storia dell’italiano: il latino e il volgare.
  64. Breve storia dell’italiano: le prime testimonianze scritte di latino volgare.
  65. Breve storia dell’italiano: la scuola poetica siciliana e il Duecento.
  66. Breve storia dell’italiano: Dante.
  67. Breve storia della lingua italiana: Petrarca e Boccaccio.
  68. Breve storia della lingua italiana: il Quattrocento e il Cinquecento.
  69. Breve storia della lingua italiana: Pietro Bembo.
  70. Breve storia della lingua italiana: il Seicento.
  71. Breve storia della lingua italiana: il Settecento.
  72. Breve storia della lingua italiana: l’Ottocento.
  73. Breve storia della lingua italiana: Alessandro Manzoni.
  74. Breve storia della lingua italiana: il Novecento.
  75. I dialetti oggi.
  76. L’italiano nel mondo.
  77. L’italiano contemporaneo.
  78. L’italiano standard.
  79. Cosa significa saper parlare bene l’italiano?.
  80. Conclusione.

 

Scegliendo questa opzione otterrai:

  • accesso a vita al corso
  • 40 video-lezioni di grammatica + sottotitoli
  • video-lezioni di approfondimento + sottotitoli
  • 200+ esercizi di grammatica (3000+ frasi) + soluzioni
  • 20 esercizi extra + soluzioni
  • 80 podcast + trascrizione con glossario (in formato digitale)
  • INCONTRI LIVE Q&A (ci incontreremo live una volta al mese e durante questi incontri risponderò alle tue domande, chiarirò i tuoi dubbi e ti aiuterò con gli esercizi)

 

Bonus

(1)  Vocabolario di base
(2) Tabelle riassuntive