
Introduzione
Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.
Trascrizione
Ciao, ciao, ciao cara studiante e caro studiante e bentornata e bentornato nel podcast mensile di LerniLango, benvenuto e benvenuta nell’episodio del podcast del mese di marzo. Lo scorso mese ti ho parlato delle mie video-lezioni di grammatica, che trovi sul sito lernilango.com e sul canale Youtube di LerniLango, ti ho spiegato come usarle per studiare, ti ho parlato meglio del loro livello linguistico e del motivo per cui le creo. Questo mese ci concentriamo invece su un altro strumento didattico importantissimo che trovi in questa scuola digitale, e cioè il podcast. Se lo fai nel modo giusto potrai ricavare grandissimi benefici dall’ascolto del podcast per lo sviluppo della tua competenza linguistica. Se sei nuovo o nuova su questi canali mi presento, io mi chiamo Simona, sono un’insegnante madrelingua di lingua italiana per stranieri, sono laureata in lettere moderne, italianistica e scienze linguistiche e ho un master in didattica della lingua italiana a stranieri in modalità e-learning, cioè online. LerniLango è la mia scuola digitale, uno spazio online dove creo contenuti per apprendenti stranieri che studiano la mia meravigliosa lingua e che vogliono capire qualcosa in più su questa lingua, ma soprattutto vogliono capire come si studia una lingua straniera. Faccio tutto questo supportata da Marcos, il mio socio, il mio collaboratore e co-ideatore di LerniLango, che si occupa sostanzialmente di tutta la parte digitale, quindi senza Marcos questa scuola fisicamente non esisterebbe.
Bene, finito anche questo mese. Ti auguro una buona giornata e ti invito a scrivermi su lernilango.com se hai qualche argomento da suggerirmi per i prossimi episodi del podcast.
Ci sentiamo alla prossima.
Un abbraccio,
la tua insegnante digitale.