pianta del cotone
LERNILANGO

LERNILANGO

#55: Parole e Modi di Dire | BAMBAGIA

In questo episodio di livello intermedio del podcast spiego l'uso della parola Bambagia. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#55: Parole e Modi di Dire | BAMBAGIA
/

Introduzione

In questo episodio di livello intermedio del podcast spiego l’uso della parola Bambagia.

Trascrizione 

Ciao ragazzi e ragazze e grazie innanzitutto per esservi iscritti e iscritte alla nostra newsletter.
Questo è il primo materiale extra che registro e per questa settimana ho scelto una parola, una parola italiana che secondo me ha un suono molto buffo e cioè la parola ‘bambagia’, suona un po’ come ‘bamba’, la bamba spagnola ma non è collegata con la bamba, non è legata alla bamba.

Allora la bambagia, che cos’è la bambagia vediamo un po’, la bambagia praticamente è il cotone di scarto che cascava, cadeva al suolo durante la filatura del cotone, dunque nel medioevo mentre si filava il cotone c’era una parte di questo cotone che cadeva per terra e questo cotone di scarto veniva chiamato, è chiamato tuttora, la bambagia. Dunque la bambagia era molto morbida e la parola bambagia indica appunto morbidezza. Questa parte di scarto del cotone era molto morbida e quindi proprio per questo motivo la parola bambagia viene utilizzata per indicare morbidezza.

C’è un’espressione molto comune usata nella lingua italiana che è appunto ‘crescere o vivere nella bambagia’. Se di una persona diciamo che è cresciuta o vissuta nella bambagia, stiamo in realtà dicendo che questa persona è cresciuta in una situazione molto agiata, senza preoccupazioni, senza problemi, in modo comodo, protetto.

Una persona vissuta o cresciuto nella bambagia può essere anche una persona molto ingenua, che non è maturata, che è rimasta bambina o comunque una persona un po’ viziata.

Dunque, spero vi sia piaciuta la parola e l’espressione della settimana.
Io vi ringrazio ancora per l’iscrizione alla newsletter e vi saluto. Ci sentiamo la prossima settimana!

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario