pianta del cotone
LERNILANGO

LERNILANGO

#55: Parole e Modi di Dire | BAMBAGIA

In questo episodio di livello intermedio del podcast spiego l'uso della parola Bambagia. Scopri di più su https://lernilango.com
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#55: Parole e Modi di Dire | BAMBAGIA
/

Introduzione

In questo episodio di livello intermedio del podcast spiego l’uso della parola Bambagia.

Trascrizione 

Ciao ragazzi e ragazze e grazie innanzitutto per esservi iscritti e iscritte alla nostra newsletter.
Questo è il primo materiale extra che registro e per questa settimana ho scelto una parola, una parola italiana che secondo me ha un suono molto buffo e cioè la parola ‘bambagia’, suona un po’ come ‘bamba’, la bamba spagnola ma non è collegata con la bamba, non è legata alla bamba.

Allora la bambagia, che cos’è la bambagia vediamo un po’, la bambagia praticamente è il cotone di scarto che cascava, cadeva al suolo durante la filatura del cotone, dunque nel medioevo mentre si filava il cotone c’era una parte di questo cotone che cadeva per terra e questo cotone di scarto veniva chiamato, è chiamato tuttora, la bambagia. Dunque la bambagia era molto morbida e la parola bambagia indica appunto morbidezza. Questa parte di scarto del cotone era molto morbida e quindi proprio per questo motivo la parola bambagia viene utilizzata per indicare morbidezza.

C’è un’espressione molto comune usata nella lingua italiana che è appunto ‘crescere o vivere nella bambagia’. Se di una persona diciamo che è cresciuta o vissuta nella bambagia, stiamo in realtà dicendo che questa persona è cresciuta in una situazione molto agiata, senza preoccupazioni, senza problemi, in modo comodo, protetto.

Una persona vissuta o cresciuto nella bambagia può essere anche una persona molto ingenua, che non è maturata, che è rimasta bambina o comunque una persona un po’ viziata.

Dunque, spero vi sia piaciuta la parola e l’espressione della settimana.
Io vi ringrazio ancora per l’iscrizione alla newsletter e vi saluto. Ci sentiamo la prossima settimana!

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134 – Un evento che mi ha cambiato la vita

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.