bandiera arcobaleno
LERNILANGO

LERNILANGO

#88: Parole e Modi di Dire | Parole POLITICAMENTE CORRETTE in Italiano

In questo episodio vi mostrerò soltanto alcune parole, nella descrizione del video troverete un link che vi rimanderà ad un sito dove potrete trovare l’elenco di tutte le parole politicamente corrette in modo da essere più consapevoli quando parlate l’italiano.  Scopri di più su https://lernilango.com.
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#88: Parole e Modi di Dire | Parole POLITICAMENTE CORRETTE in Italiano
/

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate negli episodi della newsletter. Come sapete il 17 maggio abbiamo celebrato la giornata internazionale contro l’omofobia. Per questo motivo ho deciso di scegliere come tema della settimana quello dell’integrazione. 

Dal momento che LerniLango è un progetto linguistico, e dunque un progetto che si occupa dell’insegnamento delle lingue, come sappiamo l’integrazione, il rispetto partono anche dal modo in cui utilizziamo la lingua che parliamo, per questo motivo in questo episodio della newsletter ho deciso di parlarvi di alcune parole che è meglio non utilizzare per essere adesso, nel 2021, politicamente corretti. 

In questo episodio vi mostrerò soltanto alcune parole, nella descrizione del video troverete un link che vi rimanderà ad un sito dove potrete trovare l’elenco di tutte le parole politicamente corrette in modo da essere più consapevoli quando parlate l’italiano. 

E dunque vediamo subito quali parole è meglio non utilizzare in italiano per poter essere politicamente corretti, e vediamo poi qual è il corrispettivo politicamente corretto di queste parole. Le parole di oggi sono: cieco, sordo, handicappato, badante, barbone. Ripeto, soltanto un piccolo elenco, nella descrizione del video troverete un link che vi riporterà ad un elenco molto più ricco. Il politicamente corretto per sordo è non udente; il politicamente corretto per cieco è non vedente; il politicamente corretto per handicappato è disabile; il politicamente corretto per badante è assistente familiare, ed infine il politicamente corretto per barbone è senzatetto. 

O ancora quando parliamo di tutte quelle persone che lasciano la loro terra, la loro casa, la loro nazione per emigrare in un altro paese, per indicare queste persone ci sono parole che non sono più politicamente corrette, queste parole sono immigrato, clandestino, profugo, sfollato, rifugiato. Il politicamente corretto per tutte queste parole, per definire queste persone che lasciano la loro casa per migrare in un altro paese è migrante, migrante è la parola politicamente corretta per indicare tutte queste persone. 

Quindi questo è un primo elenco delle parole da utilizzare in italiano per essere politicamente corretti e politicamente corrette, ripeto nella descrizione del video c’è un link che vi rimanderà ad un elenco più completo. 

Bene, io ho finito, vi ringrazio come sempre per il vostro ascolto e ci sentiamo la prossima, ciao!

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134 – Un evento che mi ha cambiato la vita

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.