punti blu
LERNILANGO

LERNILANGO

#89: Parole e Modi di Dire | Chi più ne ha più ne metta

E proprio in relazione con questo tema, con il tema grandi eventi è l'espressione che ho scelto di spiegarvi questa settimana, e cioè l'espressione 'chi più ne ha più ne metta'. Scopri di più su https://lernilango.com.
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#89: Parole e Modi di Dire | Chi più ne ha più ne metta
/

Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate negli episodi della newsletter!


Come avete visto il tema di questa settimana delle newsletter è GRANDI EVENTI perché la scorsa settimana i Maneskin hanno vinto l’eurovision 202, portando l’Italia alla vittoria dopo tantissimi anni. Per questo motivo ho scelto come tema della settimana ‘grandi eventi’ per ricordare insieme a voi grandi eventi italiani contemporanei e passati che sono accaduti appunto in questa settimana, nel presente e nel passato, e proprio in relazione con questo tema, con il tema grandi eventi è l’espressione che ho scelto di spiegarvi questa settimana, e cioè l’espressione ‘chi più ne ha più ne metta’.

Questa espressione è semplicemente sinonimo di ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, quindi quando dovete fare una lista di cose, okay, e non volete scrivere tutti gli elementi di questa lista perché altrimenti la lista sarebbe troppo lunga, invece che continuare con gli elementi della lista come sapete in italiano scriviamo eccetera, eccetera, eccetera, quindi posso dire in questo ristorante fanno la pasta, la pizza, i primi, i secondi eccetera, eccetera, eccetera.

Quindi per non continuare a scrivere tutti gli elementi di questa lista io scrivo semplicemente eccetera, eccetera, eccetera, e la nostra espressione, l’espressione di oggi chi più ne ha più ne metta è un sinonimo di eccetera, eccetera, eccetera; è sì un sinonimo di eccetera, eccetera, eccetera ma ha una sua sfumatura di significato particolare. Infatti se eccetera, eccetera, eccetera è neutro okay, semplicemente viene usato, è usato per non scrivere tutti gli elementi di una lista, l’espressione chi più ne ha più ne metta è utilizzata quando volete sottolineare l’abbondanza, la ricchezza di cose presenti in questa determinata frase, la ricchezza, l’abbondanza degli elementi della lista di cui state parlando.

Quindi se io dico ‘in questo ristorante fanno la pasta, la pizza, i primi, i secondi, eccetera eccetera’ sto semplicemente descrivendo tutte le cose che il ristorante offre in modo neutro, ma se io dico ‘in questo ristorante fanno la pasta, la pizza, i primi, secondi e chi più ne ha più ne metta’ in questo caso io non sto solo descrivendo cosa offre il ristorante, ma sto anche sottolineando l’abbondanza, la ricchezza delle cose che il ristorante offre, quindi ripeto eccetera, eccetera semplicemente per descrivere in modo neutro per continuare la lista e in modo neutro, ma chi più ne ha più ne metta lo usiamo per sottolineare l’abbondanza, la ricchezza di cose che una determinata cosa offre okay, mi raccomando.

Come vedete la sfumatura di significato è molto sottile ma c’è, e quindi se usate eccetera, eccetera e usate chi più ne ha più ne metta non state in realtà dicendo la stessa cosa, ma state comunicando una sfumatura di significato leggermente diversa.

Bene se volete potete provare a usare questa espressione in una frase e potete condividere questa frase con me nei commenti per fare pratica, inoltre su Youtube trovate una canzone dei Prefisso dal titolo ‘chi più ne ha più ne metta’ per fare pratica di ascolto. Io ho finito anche questa settimana, vi ringrazio per il vostro ascolto e ci sentiamo alla prossima, ciao!

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario