Come usare il pronome “Ciò” in italiano

In questa lezione vi spiegherò come usare ‘CIÒ’ in Italiano.

Trascrizione

Ciao a tutti e a tutte bentornati e bentornate sul nostro canale bentornati e bentornate sul canale Youtube di LerniLango, o benvenuti e benvenute sul canale Youtube di LerniLango se questa è la prima volta che guardate un nostro video.

Nella lezione di oggi voglio parlarvi del pronome ‘ciò’, voglio innanzitutto spiegarvi che cosa è un pronome, qual è cioè la funzione di un pronome all’interno di una lingua e in un secondo momento voglio spiegarvi i due usi del pronome ‘ciò’ nella lingua italiana.

E dunque, mettiamoci al lavoro, incominciamo a lavorare.

Partiamo dunque dal primo punto che vedremo insieme in questa lezione, e cioè partiamo dalla definizione di un pronome, vediamo cioè che cosa è un pronome, qual è il ruolo di un pronome all’interno di una lingua.

In tutte le lingue del mondo il ruolo del pronome è lo stesso, il pronome ha la funzione di non rendere la lingua ripetitiva, ha cioè la funzione di sostituire un elemento di una frase precedente in modo da non dover ripetere nella frase successiva lo stesso elemento.

Quindi immaginate una lingua senza pronomi e immaginate la lingua italiana senza pronomi, sentite, io direi: “ho incontrato Marta, ho salutato Marta, ho chiesto a Marta come stava, Marta mi ha risposto che stava bene, allora ho chiesto a Marta altre informazioni, Marta mi ha risposto…”, vedete ho ripetuto la il nome, la parola, il nome Marta tantissime volte e quindi vedete che questo piccolo testo suonava, sembrava molto ripetitivo. Invece se noi usiamo i pronomi, ok, per sostituire Marta questo piccolo testo smette, non è più ripetitivo, smette di essere ripetitivo, dunque come vedete la funzione del pronome è sostituire un elemento detto nominato nella frase precedente e sostituirlo nella frase successiva in modo da non rendere la lingua, il discorso, il parlato, il flusso del parlato ripetitivo. Infatti io dico: “ho incontrato Marta e l’ho salutata, le ho chiesto come stava, lei mi ha risposto che stava bene, allora io le ho chiesto altre informazioni”, vedete, così ho usato tutti i pronomi in questo piccolo testo, il discorso non suona più ripetitivo.

Dunque abbiamo visto che i pronomi sostituiscono un elemento della frase precedente in modo da non dover ripetere questo elemento nella frase successiva prima di vedere insieme l’uso, il primo uso del pronome ‘ciò’ in italiano dobbiamo ricordare che in una lingua un pronome può sostituire sia un nome che un’intera frase, ok, quindi questo è importante ricordarlo, ad esempio con i pronomi diretti e indiretti lo, la, gli, le eccetera con questi pronomi sostituiamo dei nomi delle frasi precedenti ma alcuni pronomi come ‘ciò’ appunto come vedremo tra poco sostituiscono intere frasi o un’intera parte della frase precedente.

E dunque vediamo adesso insieme il primo uso del pronome ‘ciò’ in italiano. Il pronome ‘ciò’ in italiano innanzitutto sostituisce frasi e non nomi, dunque nella lingua italiana il pronome ‘ciò’ è usato per sostituire un’intera frase precedente nella frase successiva, quindi nella frase successiva il pronome ‘ciò’ sostituisce un’intera frase precedente o un’intera parte della frase precedente.

Facciamo un esempio vediamo, ‘ti svegli tardi tutte le mattine e ciò non mi piace’, vedete, ‘ciò’ in questa seconda frase, in questa seconda parte della frase sostituisce l’intera frase precedente, sostituisce cioè ‘ti svegli tardi tutte le mattine’.

Oppure facciamo un altro esempio: ‘sei tornato tardi ieri sera e ciò non va assolutamente bene’, nella seconda frase ‘ciò’ sostituisce l’intera frase precedente, sostituisce cioè ‘sei tornato tardi questa sera’.

Dunque ripetiamo il pronome ‘ciò’ in italiano sostituisce solo frasi e non nomi e dunque sostituisce nella frase successiva un’intera frase o un’intera parte di una frase precedente.

Come avrete sicuramente notato quando ‘ciò’ sostituisce nella frase successiva l’intera frase precedente o l’intera parte della frase precedente, quando sostituisce nella seconda frase, nella frase successiva, ha una funzione di soggetto del verbo e questo è importante da ricordare. Quindi quando ‘ciò’ sostituisce la frase precedente nella frase successiva ha sempre e solo attenzione sempre solo la funzione di soggetto del verbo.

Quindi questo è importante da ricordare, ‘ciò’ sostituisce una frase precedente o un’intera parte della frase precedente e nella frase successiva ha solamente funzione di SOGGETTO, ok, molto importante da ricordare, perché la funzione di oggetto come sostituto di una frase precedente è svolta, è fatta da un altro elemento che vedremo in un’altra lezione.

Prima di andare avanti e vedere il secondo uso del pronome ‘ciò’ voglio farvi notare un’altra cosa, una seconda cosa. Come vedete nell’esempio ‘sei tornato tardi ieri sera e ciò non va assolutamente bene’, come vedete nell’esempio il verbo della seconda frase che ha come soggetto ‘ciò’ è al singolare, questo è molto importante. Quindi quando ‘ciò’ sostituisce un’intera frase precedente o un’intera parte della frase precedente nella frase successiva ha la funzione di soggetto del verbo ed è sempre SINGOLARE, non posso dire ‘ciò non vanno bene’, no questo è sbagliato quindi ‘ciò’ quando sostituisce una frase ok nella frase successiva ha sempre la forma singolare e dunque il verbo legato al soggetto ‘ciò’ avrà sempre la forma singolare.

Vediamo adesso invece il secondo uso del pronome ‘ciò’ in italiano. Il pronome ‘ciò’ è anche usato come se fosse una parola con un suo proprio significato e dunque è usato NON per sostituire una frase precedente, ok, o un’intera parte della frase precedente ma è usato come una parola, come una parola che ha un suo proprio significato. ‘Ciò’ è dunque usato, è sempre un pronome, rimane un pronome sempre ok, ma è usato con un significato suo e questo significato è ‘la cosa che / le cose che’.

Per esempio facciamo un esempio: ‘abbiamo parlato di ciò che volevi’, vedete, in questa frase ‘ciò’ non sostituisce una frase precedente o un elemento della frase precedente ma è una parola una parola con un significato e questa frase significa ‘abbiamo parlato delle cose che volevi’, ‘abbiamo parlato di ciò che volevi’, vedete, rimane un pronome ma un pronome con un suo proprio significato.

Oppure facciamo altri esempi, per esempio: ‘abbiamo parlato a lungo di ciò’, cioè ‘abbiamo parlato a lungo di questa cosa’, vedete ‘ciò’ significa ‘questa cosa, oppure ‘abbiamo parlato a lungo di queste cose’, ‘ciò’ può significare anche ‘queste cose’ e dunque plurale. Oppure vediamo un po’, facciamo un altro esempio, ecco qua! ‘Chiedimi ciò che vuoi’, ‘ciò’ neanche in questa frase sostituisce un elemento, cioè un’intera frase precedente ma in questa frase ha un suo proprio significato ‘chiedimi ciò che vuoi’, significa ‘chiedimi le cose che vuoi o la cosa che vuoi’.

Quindi abbiamo visto il secondo uso di ‘ciò’, ‘ciò’ come pronome può essere usato come se fosse una parola, una parola con un suo significato e ‘ciò’ in questo secondo uso ha il significato di ‘la cosa che’ o ‘le cose che’ benissimo, ora invece detto questo facciamo alcune puntualizzazioni. La prima è che in questo secondo uso avete notato che ‘ciò’ è quasi sempre legato a CHE, infatti troverete ‘ciò’ con questo secondo uso quasi sempre accompagnato, legato al pronome relativo CHE, ‘ciò che’.

La seconda puntualizzazione invece è che anche se ‘ciò’ in questo quando uso può avere un significato plurale e quindi ‘le cose che’, anche se può avere un significato plurale mantiene sempre la forma singolare, quindi se nella frase vogliamo aggiungere altri elementi collegati a ‘ciò’ dobbiamo sempre metterli nella forma singolare. Ad esempio ‘abbiamo parlato di ciò che è bello’, vedete ‘bello’ come aggettivo si riferisce, è legato a ciò ed è sempre al singolare, singolare maschile. Quindi anche se il significato di ‘ciò’ può essere plurale, la forma rimane sempre singolare e tutto quello che leghiamo a ‘ciò’ nella frase sarà al singolare.

Benissimo dunque siamo arrivati alla fine e prima di concludere e di salutarci cerchiamo di riassumere cosa abbiamo visto nella lezione di oggi.

Nella lezione di oggi abbiamo visto i due usi nella lingua italiana del pronome ‘ciò’, innanzitutto ‘ciò’ è un pronome e come pronome sostituisce qualcosa un elemento di una frase precedente nella frase successiva. Nel primo uso ‘ciò’ sostituisce un’intera frase precedente nella frase successiva e nella frase successiva ha solamente soltanto la funzione di soggetto, soggetto singolare.

Per quanto riguarda invece il secondo uso il pronome ‘ciò’ in italiano ha il significato di ‘la cosa che, le cose che’, quindi si comporta, funziona come una parola, una parola con un suo significato.

Quindi nel secondo uso non sostituisce una frase precedente ma ha un suo proprio significato e anche in questo secondo uso ‘ciò’ è sempre nella forma singolare, quindi se vogliamo aggiungere degli elementi legati a ‘ciò’ dobbiamo sempre aggiungerli nella forma singolare.

Benissimo e dunque anche oggi siamo arrivati e arrivate alla fine di questa lezione, io vi ringrazio di aver guardato questo video e vi invito a visitare il nostro sito LerniLango.com se volete fare degli esercizi sull’argomento della lezione di oggi, cioè sull’uso del ‘ciò’ nella lingua italiana.

Benissimo quindi grazie ancora e ci sentiamo alla prossima lezione! Ciao ragazzi e ciao ragazze!

Condividi questo post

Esercizi

Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?
Scarica
Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?

Altre Lezioni

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME