L’imperativo di cortesia (formale) in italiano
In questa video-lezione ti spiego come usare l’imperativo di cortesia in italiano, una forma di imperativo che usiamo con persone a cui diamo del “Lei”.
In questa lezione vi spiegherò la differenza tra TRE elementi che, in pratica, hanno lo stesso significato ed uso: QUALCHE, ALCUNI e DEI.
Ciao a tutti e a tutte bentornati e bentornate sul nostro canale.
Nella lezione di oggi voglio parlarvi di tre elementi della lingua italiana che hanno forme diverse ma stesso uso e significato.
Sto parlando di ‘qualche’ aggettivo indefinito, ‘alcuni alcune’ aggettivi e pronomi indefiniti ed infine ‘dei delle degli’ articolo indeterminativo o articolo partitivo.
Ripeto questi tre elementi hanno forme diverse ma stesso significato e uso e cioè significano ‘alcuni, alcune, qualche, dei, delle, degli’ tutti questi tre elementi significano ‘un certo numero non preciso di qualcosa’, dunque se io dico ‘vuoi dei libri?’, ‘vuoi alcuni libri?’ ‘vuoi qualche libro?’ sto in realtà dicendo la stessa cosa e cioè sto dicendo ‘vuoi un certo numero non preciso di libri?’, dunque questi elementi nella lingua italiana hanno lo stesso significato, non importa quale di questi tre elementi usate perché in tutti e tre i casi potete dire esattamente la stessa cosa, ma è importante ricordare che questi tre elementi possono essere utilizzati solo nelle frasi affermative come ad esempio voglio alcuni libri, voglio dei libri, voglio qualche libro, o come abbiamo visto prima possono essere usati nelle frasi interrogative ‘vuoi dei libri?’, ‘vuoi qualche libro?’, ‘vuoi alcuni libri?’ non, importante questo, questi tre elementi in italiano NON possono essere usati nelle frasi negative, non posso dire non voglio alcuni libri, non voglio dei libri, non voglio qualche libro, no questo è sbagliato perché questi tre elementi possono essere usati solo in frasi affermative e in frasi interrogative molto importante.
Se quindi il significato è lo stesso qual è la differenza tra questi tre elementi se il significato e l’uso sono gli stessi? La differenza è nella forma come avete già potuto notare: qualche è sempre singolare, è un aggettivo solo aggettivo attenzione non è un pronome è solo un aggettivo, un aggettivo che ha sempre una forma singolare anche se il significato di qualche è plurale.
Altra cosa importante di qualche è che ha, mantiene la stessa forma per il maschile e per il femminile, dunque diremo qualche libro, qualche casa ma sempre al singolare, non diremo mai qualche libri o qualche case, no, ricordiamo qualche ha sempre la forma singolare uguale per il maschile e per il femminile. Alcuni e alcune invece sono sia aggettivi che pronomi, possiamo usare alcuni e alcune come aggettivi e come pronomi, posso dire voglio alcuni libri aggettivo, ma posso anche dire né voglio alcuni pronome, alcuni alcune ha anche la forma singolare maschile alcuno e femminile alcuna.
La differenza però è che alcuno e alcuna possono essere usati solo nelle frasi negative con il significato di nessuno nessuna, quindi posso dire non ho alcuna intenzione, non ho alcun bisogno, in queste frasi negative il significato di alcuno/alcuna è nessuno /nessuna. Dunque soltanto la forma plurale alcuni alcune ha lo stesso significato di qualche non la forma singolare. Alcuni alcune a differenza di qualche hanno la forma maschile e femminile dunque dirò alcuni libri ma dirò alcune case, non dirò mai in questo caso alcuno libro, alcuna casa no, ripetiamo alcuni alcune al plurale hanno lo stesso significato di qualche e possono avere forma maschile alcuni libri plurale, e forma femminile alcune case plurale.
Infine abbiamo la preposizione ‘di’ unita agli articoli determinativi il, lo, la eccetera. Quando in italiano uniamo la preposizione di con gli articoli determinativi ricordate otteniamo l’articolo indeterminativo plurale articolo indeterminativo plurale che in italiano è chiamato anche articolo partitivo, dunque quando noi uniamo la preposizione di con gli articoli determinativi in italiano otteniamo un elemento che ha esattamente lo stesso significato di qualche o alcuni e alcune.
C’è però ad aprire una piccola parentesi perché è importante ricordare che usiamo ‘di’ più gli articoli determinativi plurali e quindi i, le, gli, usiamo ‘di’ più gli articoli determinativi plurali quando abbiamo i nomi numerabili cioè quei nomi che possono avere un plurale in italiano quindi dirò delle case, dei libri, degli scoiattoli, degli zaini, vedete sono tutte parole che in italiano possono avere il plurale. Invece usiamo la preposizione ‘di’ con l’articolo determinativo singolare con i nomi che in italiano sono chiamati non numerabili e cioè quei nomi che non possono avere la forma plurale come ad esempio acqua o pane o pasta o zucchero o farina, quindi in questi casi non dirò delle farine, delle acque no, dirò della farina, dell’acqua, dello zucchero.
Quindi importante ‘di’ più articoli determinativi plurali con i nomi numerabili, ‘di’ più gli articoli determinativi singolari con i nomi non numerabili. Comunque in questi casi ‘di’ più gli articoli determinativi ha esattamente lo stesso significato di alcuni, alcune, qualche. Dunque facciamo qualche esempio per concludere questa video lezione, facciamo qualche esempio, facciamo alcuni esempi, facciamo degli esempi,
vedete anche in questo facciamo alcuni esempi,
possiamo usare nello stesso modo alcuni, degli esempi o qualche esempio.
Ma comunque facciamo qualche esempio per capire meglio l’uso di questi tre elementi, ad esempio: hai alcune melanzane da prestarmi? o hai delle melanzane da prestarmi? o hai qualche melanzana da prestarmi? un primo esempio, oppure ho preso alcuni brutti voti, ho preso qualche brutto voto, ho preso dei brutti voti.
Oppure ho comprato alcuni anelli, ho comprato degli anelli, ho comprato qualche anello. O ancora ho guardato alcuni film italiani, ho guardato qualche film italiano, ho guardato dei film italiani. Ed infine ho assaggiato qualche piatto italiano, ho assaggiato alcuni piatti italiani, ho assaggiato dei piatti italiani.
Bene con questi esempi ho concluso questa video lezione, se volete esercitarvi ancora sul nostro sito LerniLango.com troverete degli esercizi su questo argomento nella sezione scuola. Io vi ringrazio di essere arrivati e arrivate fino alla fine di questa video lezione, vi saluto e alla prossima!
In questa video-lezione ti spiego come usare l’imperativo di cortesia in italiano, una forma di imperativo che usiamo con persone a cui diamo del “Lei”.
📌In questa video-lezione ti spiego come capire quando usare il pronome “tu” e quando usare il pronome di cortesia “Lei” in italiano.
In questa lezione ti spiegherò un uso colloquiale degli aggettivi in italiano.
In questa lezione ti parlerò di un errore linguistico che ho commesso in un mio vecchio podcast e ti spiegherò l’utilizzo giusto dell’elemento che ho usato in modo sbagliato.
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):