Come usare il pronome “Ne” in italiano (I)

In questa lezione ti spiegherò il primo uso del pronome NE in italiano.

Trascrizione

Ciao a tutti e ciao a tutte e bentornati e bentornate sul nostro canale, o solito ritornello benvenuti e benvenute se questa è la prima volta che capitate qui. Oggi è una bellissima giornata d’autunno, c’è il sole, il cielo è tutto celeste e c’è questo venticello tipico di novembre che non so a voi ma a me piace tantissimo e io sono pronta per la nostra lezioncina, per la nostra lezione non lezioncina di oggi.

Questa settimana dedicherò la lezione della newsletter di questa settimana a uno dei nostri patrons, a uno dei nostri patroni, e cioè Christian, Christian che mi ha richiesto di spiegare la differenza in italiano tra i pronomi CI e NE, cosa significano e come si usano. Nella lezione di oggi io inizierò a parlare del pronome ne. So che questi pronomi creano sempre tantissimi problemi, ma come dico sempre non vi preoccupate perché questi pronomi come tutti gli argomenti grammaticali dell’italiano non sono difficili, sono soltanto pieni di sfumature, hanno semplicemente tantissime sfumature di utilizzo, quindi la cosa importante quando studiamo questi argomenti complessi è sempre avere sotto gli occhi, avere davanti tutte le sfumature di questi elementi perché soltanto in questo modo possiamo sentirci in controllo di queste strutture grammaticali, quindi ripeto non sono difficili ma hanno semplicemente tantissime sfumature di utilizzo.

E dunque oggi iniziamo a vedere questo pronome ne, l’utilizzo di questo pronome, e innanzitutto partiamo da un punto fondamentale e cioè vediamo insieme che cosa è un pronome, perché per poter usare bene una struttura grammaticale bisogna capire, è importante capire prima qual è la funzione di questa struttura grammaticale all’interno della lingua, dunque se studio un aggettivo devo capire qual è la funzione dell’aggettivo nella lingua, se studio un verbo devo capire qual è la funzione del verbo in una lingua, se studio un modo verbale devo capire qual è la sua funzione perché se non capisco queste cose poi in futuro non capirò neanche come utilizzare queste strutture, faccio sempre la metafora dell’aereo, se io non so come si guida un aereo io non saprò mai guidare questo aereo bene, conoscere la grammatica è esattamente come conoscere le regole per pilotare un aereo, se non sapete le regole, se non sapete la funzione delle strutture grammaticali e non conoscete questa funzione allora non piloterete mai con sicurezza l’aereo della lingua italiana. Spero che questa metafora è stata abbastanza chiara, dunque vediamo che cosa è un pronome.

Ho giĂ  detto questa cosa in altri lezioni, ma lo ripeto, un pronome è un elemento che nella lingua ha la funzione di sostituire nella frase successiva un elemento della frase precedente per evitare di ripetere questo elemento, senza i pronomi la lingua sarebbe estremamente ripetitiva, dunque i pronomi hanno la funzione di rendere la lingua piĂą scorrevole e meno ripetitiva. Dunque, faccio sempre il solito esempio, immaginate che dico una frase come “ho incontrato Marta, ho salutato Marta, ho chiesto a Marta come stava, Marta mi ha risposto che stava bene, ho chiesto di nuovo a Marta informazioni sulla vita di Marta…”, vedete quante volte ho ripetuto Marta? Non è possibile questa cosa, e qui arrivano i pronomi che sostituiscono il nome Marta per evitare che la lingua suoni estremamente e inutilmente ripetitiva, quindi la funzione del pronome è proprio questa, sostituire nella frase successiva un elemento della frase precedente, e il nostro pronome NE ha esattamente questa funzione, il pronome NE sostituisce qualcosa nella frase successiva, qualcosa della frase precedente, ma cosa sostituisce questo NE è in italiano?

Partiamo da due frasi: ho comprato la torta è la mangio tutta oggi, prima frase, ho comprato la torta e ne mangio un po’ oggi. In queste due frasi i nostri pronomi sono LA e NE, ma se nella prima frase LA sostituisce la torta perché LA significa la torta, quindi sostituisce tutta la torta, ho comprato la torta e la mangerò questa sera, quindi io mangerò tutta la torta questa sera, nella seconda frase il nostro NE sostituisce sempre la torta ma sostituisce solo una parte della torta, infatti se nella prima frase la significa, il pronome la attenzione significa la torta, tutta la torta, nella seconda frase il pronome ne significa non tutta la torta ma una parte della torta, una fetta di torta, un po’ di torta, quindi il pronome ne possiamo dire che ha la stessa funzione del pronome la, quindi è un pronome che sostituisce nella frase successiva un elemento della frase precedente, ma se il nostro pronome la sostituisce l’intero elemento è così lo, li, le eccetera, il nostro pronome ne non sostituisce l’intero elemento ma sostituisce nella frase successiva solo una parte di questo elemento, una fetta di questo elemento, un pezzo di questo elemento.

Allora io non sono bravissima a disegnare ma ci ho provato, ho fatto questo disegnino che ovviamente voi adesso penso vedrete al contrario ma eccolo qui, allora la frase vedete compro la pizza e la mangio tutta, prima parte la mangio tutta, la come vedete ho fatto la rosa e questa è la pizza orribile disegno certamente ma rende il concetto, se io dico LA mi sto riferendo a tutta la pizza, vedete, ho colorato la pizza interamente di rosa perché questo la sostituisce tutta la pizza, compro la pizza e la mangio tutta, quindi la rosa sostituisce tutta la pizza, ma se io dico contro la pizza e ne mangio un po’, il nostro ne non sostituisce tutta la pizza ma sostituisce vedete solo questa parte verde, per esempio se mangio tre fette o quattro fette o cinque fette, ma non l’intera pizza quindi la differenza è proprio di quantità, perché questo tutto l’oggetto sostituisce nella frase successiva, questo signore qui invece sostituisce solo una parte del nostro oggetto, va bene, quindi quando utilizziamo il NE, inteso come quantità perché ovviamente il NE ha anche altri usi, ma ora concentriamoci sul NE come quantità, se il NE sostituisce, se il pronome che volete utilizzare nella frase successiva deve sostituire una parte del vostro oggetto allora non userete mai questa signora qui LA, ma userete questo signore qui NE.

O ancora altro esempio con i miei disegni terribili, eccolo qua, vedete questi anche se non sembra sono degli occhiali da sole, quindi immaginiamo che io entro in un negozio di occhiali da sole, okay, quindi sono andata in un negozio di occhiali okay, entro in questo negozio di occhiali e cosa faccio, prima opzione li ho comprati tutti, LI tutti gli occhiali rosa, li vedete, oppure seconda opzione ne ho comprati tre paia, quindi soltanto tre paia, se uso li ho comprato tutti gli occhiali, se uso ne mi riferisco a una parte di questi occhiali, e quindi significa che tra tutti gli occhiali io ne ho comprati soltanto tre.

Ovviamente ci sono anche altri usi di NE, del pronome NE ma adesso voglio che vi concentriate solamente su questo primo uso, ripeto, un passo per volta e vedremo tutte le sfumature, per adesso concentratevi soltanto su questo uso di NE e cioè NE come pronome di quantità okay, concentratevi soltanto su questo, una cosa per volta e ogni volta che dovete pensare se usare NE o gli altri pronomi ricordate i colori che vi ho fatto vedere qui perché se usate il pronome oggetto diretto la, lo, li, le eccetera eccetera tutto sostituite, se invece usate NE non sostituite l’intero oggetto ma sostituite solo una parte di questo oggetto, se ripeto quando ne è usato come pronome di quantità.

Bene, finito, lezioncina finita, mi raccomando se avete delle domande sono sempre qui non devo ripetere questa cosa, ma sempre meglio ripetere e niente spero che i contenuti della newsletter vi piaceranno a tema NE, noi ci vediamo la prossima settimana buona giornata o buona serata!

Condividi questo post

Esercizi

Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?
Scarica
Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?

Altre Lezioni

Puoi aumentare o diminuire la velocitĂ  dell’audio:

como diminuire la velocitĂ 

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME