In questa lezione ti spiegherò il primo uso del pronome NE in italiano.
Ciao a tutti e ciao a tutte e bentornati e bentornate sul nostro canale, o solito ritornello benvenuti e benvenute se questa è la prima volta che capitate qui. Oggi è una bellissima giornata d’autunno, c’è il sole, il cielo è tutto celeste e c’è questo venticello tipico di novembre che non so a voi ma a me piace tantissimo e io sono pronta per la nostra lezioncina, per la nostra lezione non lezioncina di oggi.
Questa settimana dedicherò la lezione della newsletter di questa settimana a uno dei nostri patrons, a uno dei nostri patroni, e cioè Christian, Christian che mi ha richiesto di spiegare la differenza in italiano tra i pronomi CI e NE, cosa significano e come si usano. Nella lezione di oggi io inizierò a parlare del pronome ne. So che questi pronomi creano sempre tantissimi problemi, ma come dico sempre non vi preoccupate perché questi pronomi come tutti gli argomenti grammaticali dell’italiano non sono difficili, sono soltanto pieni di sfumature, hanno semplicemente tantissime sfumature di utilizzo, quindi la cosa importante quando studiamo questi argomenti complessi è sempre avere sotto gli occhi, avere davanti tutte le sfumature di questi elementi perché soltanto in questo modo possiamo sentirci in controllo di queste strutture grammaticali, quindi ripeto non sono difficili ma hanno semplicemente tantissime sfumature di utilizzo.
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):