Questa video lezione si concentra sulla concordanza dei tempi con il modo condizionale in italiano.
Simona, l’insegnante, inizia chiarendo che questo video è rivolto a studenti di livello intermedio che desiderano raggiungere un livello avanzato. Raccomanda inoltre di guardare i primi due video di questa serie sul condizionale prima di procedere.
La lezione si addentra quindi nel concetto di concordanza, che si riferisce all’accordo tra i tempi verbali nella frase principale e in quella dipendente. Questo accordo può creare relazioni di simultaneità, anteriorità o posteriorità tra le azioni descritte nelle due frasi.
Simona fornisce diversi esempi di come utilizzare il condizionale presente e passato sia nella frase principale che in quella dipendente per esprimere queste diverse relazioni. Sottolinea inoltre la differenza tra l’uso del condizionale e dell’indicativo, evidenziando che il condizionale viene utilizzato per esprimere possibilità mentre l’indicativo viene utilizzato per esprimere certezza.
Il video si conclude incoraggiando gli spettatori a mettere in pratica i concetti appresi attraverso gli esercizi forniti e a lasciare eventuali domande o dubbi nella sezione commenti. Ricorda inoltre agli spettatori che dà la priorità ai suoi abbonati YouTube quando risponde alle domande.
Ecco alcuni punti chiave del video:
Questo video fornisce una risorsa preziosa per gli studenti che desiderano migliorare la loro comprensione e l’uso del modo condizionale in italiano.
Ciao e benvenuto e benvenuta nel terzo video del nostro percorso sul condizionale presente e passato in italiano
Nel primo video di questo percorso abbiamo visto come formare il condizionale, nel secondo video abbiamo visto come usare il condizionale presente e passato in italiano, oggi studieremo insieme la concordanza con il condizionale
Faccio la solita parentesi: i miei video sono per studenti e studentesse di livello intermedio che vogliono raggiungere un livello avanzato, quindi anche argomenti di livello principiante come il condizionale sono affrontati nei miei video da una prospettiva avanzata, pensando appunto a chi vuole raggiungere un livello avanzato, i miei video non sono per principianti
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):