Il congiuntivo passato e trapassato in italiano

In questa video-lezione ti spiego come formare il congiuntivo passato e trapassato dei verbi regolari.

Trascrizione

Benvenuto e benvenuta nella seconda video-lezione del nostro percorso insieme alla scoperta del congiuntivo, il modo verbale che apre le porte del livello avanzato in italiano. Studiare il congiuntivo è il primo passo da fare nel lungo percorso che porta ad un livello avanzato. Ricorda la metafora della casa alla fine della strada che ho fatto nel video precedente, nella video-lezione precedente di questo percorso. Il congiuntivo è il cancello che aprendosi ci permette di attraversare la lunga strada che porta al livello avanzato. Questo percorso insieme è composto da quattro video-lezioni sul congiuntivo: nelle prime due ti spiegherò come formare il congiuntivo dei tempi semplici e dei tempi composti, perché se prima non impariamo a formare il congiuntivo non possiamo passare alla fase successiva, e cioè allo studio di come usare il congiuntivo; nella terza video-lezione vedremo insieme che cosa significa avere un livello avanzato di lingua italiana, perché se ci mettiamo in viaggio dobbiamo sapere dove stiamo andando, perché saperlo rende l’apprendimento più efficace; ed infine nella quarta video-lezione vedremo come usare il congiuntivo, questa quarta video lezione sarà un webinar live che terrò il 28 febbraio, per sapere come iscriverti gratuitamente al webinar scrivimi in privato sull’email di LerniLango, vai sul sito lernilango.com, oppure leggi la descrizione di questo video.

Fatta questa premessa ti invito a guardare la video-lezione numero uno di questo percorso in cui ho spiegato come formare il congiuntivo dei tempi semplici, presente e imperfetto. Questo è un percorso quindi è importante seguire e rispettare tutte le tappe del percorso, passo dopo passo, non saltare nessuna tappa, con calma, con pazienza arriveremo alla fine, e sono sicura che se ti fiderai di me e lavorerai, perché questa è la cosa più importante, riuscirai a padroneggiare il congiuntivo.

Dunque iniziamo e vediamo insieme di cosa parleremo nella video-lezione numero due.

In questa video-lezione vedremo insieme come formare il congiuntivo dei tempi composti e cioè passato e trapassato, dopo lo studio teorico faremo un po’ di esercitazione qui insieme, quindi come per la video-lezione precedente prendi carta e penna perché dovrai scrivere e lavorare.

Detto ciò, gambe in spalla e iniziamo subito.

Partiamo da questo primo concetto, e cioè i tempi composti. Che cosa sono i tempi composti in italiano? I tempi composti sono quei tempi verbali formati da due parole e non da una, il presente congiuntivo e imperfetto, che io prenda, che io prendessi, vedi, sono tempi semplici perché sono formati da una parola, prenda, una parola, prendessi una parola, ma il congiuntivo passato e trapassato, che io abbia preso, che io avessi preso, vedi, da quante parole sono formati? Abbia preso, avessi preso, quante parole? Sono due parole, l’ausiliare, perché si chiama così, essere o avere, e il participio passato del verbo. Questo ci dice che passato e trapassato sono tempi composti. Per formare questi tempi composti possiamo utilizzare come ausiliare sia il verbo ESSERE sia il verbo AVERE, che io abbia preso, che io sia andata, che io avessi preso, che io fossi andata, vedi, ho utilizzato sia il verbo essere che il verbo avere, proprio come il passato prossimo in italiano, io ho preso, io sono andata. Come facciamo a capire quale ausiliare utilizzare? Valgono le stesse regole del passato prossimo, queste regole le ho spiegate in un’altra video-lezione intitolata “Come formare il passato prossimo in italiano”, quindi se non sai quando utilizzare essere e quando utilizzare avere guarda questa mia video-lezione e ti aiuterà a scoprirlo, quindi per il congiuntivo valgono le stesse regole, però come vedi in questi tempi composti, nel passato, nel congiuntivo passato l’ausiliare è al congiuntivo presente, che io abbia preso, che io sia andata, abbia e sia sono congiuntivo presente rispettivamente del verbo avere e del verbo essere, e dopo abbiamo il participio passato del verbo, preso, andata. Nel caso del trapassato invece invece abbiamo che io avessi preso, che io fossi andata, l’ausiliare, cos’è l’ausiliare, è il congiuntivo imperfetto del verbo essere e avere più il participio passato del verbo, dopo aver guardato la prima video-lezione di questo percorso e il materiale di studio che ho creato per la video-lezione hai sicuramente già imparato come formare il congiuntivo presente e imperfetto del verbo essere e avere, quindi adesso creare i tempi composti per te sarà, come si dice in italiano, un gioco da ragazzi, cioè una cosa semplice, e soprattutto se sei qui, se stai studiando il congiuntivo hai già studiato il passato prossimo in italiano, quindi hai già studiato come formare il participio passato dei verbi, i verbi in -are, in -ere e in -ire, amare/amato, cadere/caduto, dormire/dormito, quindi hai già tutte le conoscenze per poter formare i tempi composti del congiuntivo, quindi congiuntivo passato e trapassato. Comunque, ecco qui in queste tabelle, che compaiono adesso sullo schermo, il congiuntivo passato e trapassato dei verbi in -are, dei verbi in -ere e dei verbi in -ire: che io abbia amato, che tu abbia amato, che lui/lei abbia amato, che noi abbiamo amato, che voi abbiate amato, che loro abbiano amato; che io sia caduto o caduta, che tu sia caduto o caduta, che lui sia caduto, che lei sia caduta, che noi siamo caduti o cadute, che voi siate caduti o cadute, che loro siano caduti o cadute; che io abbia dormito, che tu abbia dormito, che lui/lei abbia dormito, che noi abbiamo dormito, che voi abbiate dormito, che loro abbiano dormito. Congiuntivo trapassato: che io avessi amato, che tu avessi amato, che lui/lei avesse amato, che noi avessimo amato, che voi aveste amato, che loro avessero amato; verbo cadere, che io fossi caduto o caduta, che tu fossi caduto o caduta, che lui fosse caduto, che lei fosse caduta, che noi fossimo caduti o cadute, che voi foste caduti o cadute, che loro fossero caduti o cadute, dormire, che io avessi dormito, che tu avessi dormito, che lui/lei avesse dormito, che noi avessimo dormito, che voi aveste dormito, che loro avessero dormito. Ecco qui il congiuntivo passato e trapassato dei tre gruppi di verbi in italiano.

Per quanto riguarda questi tempi verbali, le irregolarità riguardano la formazione del participio, perché sappiamo che alcuni participi si formano in modo regolare, amare/amato, cadere/caduto, dormire/dormito, altri participi si formano in modo irregolare, perdere/perso, per esempio, ma queste cose già dovresti saperle se sei qui e stai studiando il congiuntivo, perché questa è una conoscenza che riguarda argomenti grammaticali precedenti al congiuntivo.

Detto ciò, iniziamo l’esercitazione, come per la video-lezione numero uno, io adesso dirò un verbo e di questo verbo dovrai creare il congiuntivo passato e trapassato. Partirà il timer, quindi hai 3 minuti per scrivere il verbo, per scrivere la coniugazione, dopodiché controlleremo se hai scritto la coniugazione corretta, partiamo? Vai! Il primo verbo è PORTARE: 3 minuti da ora, vai!

Controlliamo se hai fatto bene, ecco la coniugazione del congiuntivo passato e trapassato del verbo portare. Quanti errori hai fatto? Mi raccomando segnali, è importante avere un quadernino dove scrivi tutti gli errori che fai negli esercizi, nel parlato, qualsiasi tipo di errore, è importante scriverlo, perché altrimenti dell’errore ci dimentichiamo e continuiamo a ripeterlo.

Prossimo verbo, di nuovo hai 3 minuti, il verbo è MANTENERE, 3 minuti, scrivi il congiuntivo passato e trapassato di questo verbo, vai!

Controlliamo se hai fatto bene, ecco il congiuntivo passato e trapassato del verbo mantenere. Di nuovo, quanti errori hai fatto? Scrivili sempre, mi raccomando, questo esercizio che stiamo facendo è un esercizio di memorizzazione della forma grammaticale, perché come ho già detto nella video-lezione precedente il primo passo quando si studia un nuovo argomento grammaticale è la memorizzazione della forma, perché questa forma va automatizzata, deve uscire dalla tua bocca in modo automatico, se non arriviamo a questo sarà difficile poi portarla nell’uso e utilizzarla attivamente, quindi questi esercizi sono esercizi di memorizzazione, nella video-lezione numero uno di questo percorso ti ho parlato di altri esercizi di memorizzazione che puoi fare diversi dalla scrittura, quindi se non hai ancora ha guardato la video-lezione numero uno, fai un passo indietro e verso la fine troverai una lista di tutti gli esercizi di memorizzazione che puoi fare in modo autonomo, quindi senza il supporto di un insegnante.

Detto ciò, passiamo al terzo verbo, il verbo è RIUSCIRE: 3 minuti per scrivere il congiuntivo passato e trapassato del verbo riuscire, vai!

Vediamo un po’ quanti errori hai fatto. Ecco la coniugazione del verbo riuscire, congiuntivo passato e congiuntivo trapassato. Quanti errori?

Bene, questo era l’ultimo verbo, da questo momento in poi, da qui fino alla prossima video-lezione, alla video-lezione della prossima settimana, ogni giorno se hai la possibilità devi fare questo stesso esercizio o utilizzare altri esercizi di memorizzazione e devi scrivere la coniugazione del congiuntivo passato e trapassato di almeno quattro verbi al giorno, usa il vocabolario di base della lingua italiana che ho inserito tra i materiali di studio della video-lezione numero uno, prendi quattro verbi al giorno da questo vocabolario di base e scrivi la coniugazione del congiuntivo passato e trapassato, almeno quattro al giorno fino alla prossima settimana, perché ti consiglio in questo percorso di studiare una video-lezione a settimana, non di più, per assorbire meglio tutti i concetti, con calma, una video-lezione a settimana, però questa settimana dovrai cercare di fare un po’ più di lavoro, e cioè quando sceglierai un verbo di quel verbo dovrai scrivere la coniugazione del presente, dell’imperfetto, del passato del trapassato, devi cercare di farla tutta completa la coniugazione del congiuntivo, perché la grammatica funziona così, quando tu vai avanti e studi un nuovo argomento non devi dimenticare quello precedente ma il movimento dello studio è avanti ma recupero indietro, prendo e vado avanti, avanti, prendo, prendo e vado avanti, vedi, è un movimento in avanti ma che non dimentica mai quello che c’è dietro, e prende sempre quello che c’è dietro, ok? Quindi non significa che se studio un argomento nuovo mi devo dimenticare di quello vecchio, assolutamente no, devo cercare di andare avanti ma portare dietro sempre quello che ho già studiato, quindi mi raccomando adesso carta e penna e devi passare alla memorizzazione, se hai delle domande come sempre io sono qui, ci sentiamo nella prossima tappa di questo percorso insieme alla scoperta del congiuntivo, per aprire insieme le porte del livello avanzato.

Grazie e alla prossima!

Condividi questo post

Esercizi

Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?
Scarica
Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?

Altre Lezioni

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME