Il congiuntivo presente e imperfetto in italiano

In questa video-lezione ti spiego come formare il p. remoto dei verbi regolari e irregolari in italiano.

Trascrizione

Il congiuntivo apre le porte del livello avanzato. Se immaginiamo il livello avanzato di lingua italiana come una casa alla fine di una lunga strada, il congiuntivo è la porta o il cancello all’inizio di questa strada che aprendosi permette di entrare di percorrere la lunga strada che porta al livello avanzato. Se questa porta del congiuntivo non si apre non è possibile percorrere la strada in direzione del livello avanzato di lingua. Cosa significa quello che ho appena detto? Significa che il congiuntivo è il primo grande argomento grammaticale da studiare e padroneggiare se vogliamo, se volete intraprendere il percorso che porta al livello avanzato di italiano. Ovviamente per aprire questa porta ci sono dei piccoli passi da fare, procedendo con calma e non saltando nessuna tappa, perché questo è importantissimo, non bisogna avere fretta di aprire questa porta, bisogna seguire i passi e capire ogni fase dell’apprendimento del congiuntivo. Il primo passo è studiare e memorizzare come formare il congiuntivo, perché se non sappiamo come formare il congiuntivo, il congiuntivo presente, imperfetto, passato e trapassato, sarà ancora più difficile utilizzarlo, perché mentre parliamo o scriviamo dobbiamo impiegare tanto tempo per ricordare la forma del congiuntivo, quindi il primo passo, e questo vale per qualsiasi argomento grammaticale, il primo passo è la memorizzazione della forma, bisogna memorizzare la forma del congiuntivo in modo da renderla automatica, perché se io ti chiedo “qual è il congiuntivo presente del verbo amare, prima persona singolare?”, tu devi rispondere velocemente, la produzione della forma deve essere veloce e automatica. Come si arriva a questo? Si arriva con l’esercitazione, si arriva facendo esercizi di memorizzazione.

Iniziamo con questa video-lezione un percorso in cui io ti guiderò e ti aiuterò ad aprire questa porta, passo dopo passo, con calma senza fretta. Questo percorso si compone di quattro video-lezioni: nelle prime due vedremo insieme come formare i tempi del modo congiuntivo, presente e imperfetto, tempi semplici, passato e trapassato, tempi composti; nella terza video-lezione capiremo insieme che cosa significa avere un livello avanzato, perché se dobbiamo metterci in viaggio, dobbiamo aprire questa porta e poi percorrere la strada, dobbiamo sapere dove stiamo andando, perché sapere dove stiamo andando rende più efficace l’apprendimento, dà un senso all’ apprendimento, ci fa pensare “okay, devo arrivare lì, per questo sto facendo tutte queste cose”; infine, nella quarta video-lezione vedremo insieme come usare il modo congiuntivo in italiano. Passiamo dalla forma all’uso, ricorda, quando studi la grammatica, questo deve essere sempre il percorso da fare, forma, memorizzazione della forma, e poi uso, non avere fretta, non saltare le tappe, con calma, segui ogni piccolo passo e vedrai i risultati.

Per quanto riguarda la quarta video-lezione, questa sarà un webinar live che terrò il 28 febbraio 2024, per sapere come iscriverti al webinar puoi contattarmi sull’email di LerniLango, puoi lasciare un commento al video, oppure cliccare sul link che trovi nella descrizione che ti porterà al modulo di iscrizione al webinar. Ti aspetto il 28 febbraio, solo chi è iscritto o iscritta potrà partecipare.

Detto ciò, torniamo a noi e a questa video-lezione.

In questa video-lezione vedremo nello specifico: 1. come formare i tempi semplici del congiuntivo, cioè presente e imperfetto; 2. faremo insieme un’esercitazione, perché con questa esercitazione voglio mostrarti come devi lavorare per memorizzare i verbi italiani o per memorizzare qualsiasi struttura linguistica, struttura grammaticale della lingua italiana; 3. infine condividerò con te alcuni esercizi che puoi fare per memorizzare i verbi, in questo caso il congiuntivo, ma qualsiasi verbo italiano e qualsiasi struttura linguistica che studierà in futuro.

Quindi iniziamo subito e partiamo da una premessa importantissima: il congiuntivo è un modo della lingua italiana composto da quattro tempi verbali, due semplici, presente e imperfetto, e due composti passato e trapassato. Il verbo italiano, qualsiasi verbo italiano, ha una sua architettura interna, è composto da modi che sono composti a loro volta da tempi verbali: i modi sono indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, gerundio, infinito e participio; i tempi per esempio per l’indicativo sono presente, imperfetto, passato prossimo, passato remoto, futuro semplice eccetera, per il congiuntivo quelli che abbiamo già visto. In questa video-lezione vediamo come formare i tempi semplici del congiuntivo, ossia quei tempi che sono formati da una sola parola, presente e imperfetto. Io amassi: vedi questi verbi sono composti da una parola, per questo si chiamano tempi semplici, i tempi composti sono quelli formati da due parole, io abbia amato, io avessi amato, vedi, abbia amato, due parole, avessi amato, due parole, per questo si chiamano tempi composti. Partiamo dai tempi semplici. Adesso ti spiego come lavoreremo in questa video-lezione. Io adesso ti faccio vedere come formare il congiuntivo presente e imperfetto dei verbi regolari in italiano, dopo avertelo mostrato iniziamo ad esercitarci qui, insieme, in questa video-lezione. Ti serviranno carta e penna, o un laptop, o uno smartphone, non so cosa utilizzi di solito per scrivere, ma avrai bisogno di un supporto per scrivere perché questi esercizi si basano sulla scrittura, va bene?

Iniziamo dal congiuntivo presente dei verbi regolari, primo gruppo in -are, amare, secondo gruppo in -ere, cadere, terzo gruppo in -ire, dormire. Ecco a te la coniugazione di questi tre gruppi del congiuntivo presente. L’operazione da fare è sempre la stessa, bisogna, a partire dal verbo all’infinito, eliminare la desinenza, cioè desinenza parte finale, che per questi tre gruppi è rispettivamente -ARE, -ERE e -IRE, eliminiamo la desinenza, prendiamo la parte del verbo iniziale, e dopo per ogni persona ci mettiamo la desinenza giusta: io ami, tu ami, lui/lei ami, noi amiamo, voi amiate, loro amino. Secondo gruppo: io cada, tu cada, lui/lei cada, noi cadiamo, voi cadiate, loro cadano. Terzo gruppo: io dorma, tu dorma, lui dorma, noi dormiamo, voi dormiate, loro dormano. Quando trovi, quando hai un verbo regolare, in base al gruppo di appartenenza questo è ciò che devi fare per formare il congiuntivo presente del verbo. Ci sono ovviamente dei verbi un po’ irregolari, ma per fortuna il congiuntivo non è un modo verbale estremamente irregolare, per fortuna, per tua fortuna, io ho creato un file dove ho inserito i principali verbi irregolari che formano dunque il congiuntivo in modo irregolare, quindi potrai guardare questo file e leggere, studiare e memorizzare queste forme irregolari, non preoccuparti, ho inserito quelle più usate. Passiamo adesso invece, prima di fare pratica, a vedere il congiuntivo imperfetto di questi verbi regolari. Di nuovo, gruppo numero uno: io amassi, tu amassi, lui/lei amasse, noi amassimo, voi amaste, loro amassero. Secondo gruppo: io cadessi, tu cadessi, lui/lei cadesse, noi cadessimo, voi cadeste, loro cadessero. Terzo gruppo: io dormissi, tu dormissi, lui/lei dormisse, noi dormissimo, voi dormiste, loro dormissero. Stessa cosa, per qualsiasi verbo regolare, questo è quello che dovete fare per formare il congiuntivo imperfetto. Anche per questi verbi troverete nel file che ho creato una lista di irregolari, e vedrete in questo file come formarli. Passiamo adesso subito all’esercitazione, gli esercizi che adesso faremo insieme sono gli esercizi che tu d’ora in poi dovrai fare ogni giorno con i verbi principali della lingua italiana. Quali sono i verbi principali? Tra i file che troverai legati a questa video-lezione c’è il vocabolario di base della lingua italiana in cui sono contenuti tutti i verbi che compaiono nel 90% dei testi italiani, delle produzioni linguistiche italiane, quindi i verbi più usati che tu devi conoscere per poter capire tutto quello che ascolti e leggi in italiano. D’ora in avanti fino alla quarta video-lezione, io infatti ti consiglio di guardare una video-lezione a settimana per poter assorbire i contenuti di una video-lezione in modo più profondo, quindi da qui alla quarta, quindi in tre settimane, io ti consiglio di fare questo esercizio ogni giorno, almeno quattro verbi al giorno. Qual è questo esercizio? Io adesso ti dirò un verbo, tu prenderai il cellulare metterai il timer, 3 minuti, massimo 3 minuti, e in 3 minuti di questo verbo dovrai scrivere il congiuntivo presente e il congiuntivo imperfetto di tutte le persone. Sono verbi regolari, quindi non ti preoccupare, ho già detto che i verbi irregolari li vedrai nel file che ho creato per te e potrai esercitarti da solo e da sola, quindi adesso iniziamo con la pratica, timer, partirà il timer anche qui nel video, il primo verbo è CAMMINARE, hai 3 minuti per scrivere il congiuntivo presente e il congiuntivo imperfetto di questo verbo, vai!

Ecco congiuntivo presente e imperfetto del verbo camminare, quanti errori hai fatto? Segnali, sempre, io consiglio sempre di avere un piccolo quaderno degli errori, prendete un piccolo quaderno e scrivete su questo quaderno tutti gli errori fatti in tutti i testi che vengono corretti, in tutte le conversazioni, quindi qualsiasi tipo di correzione che l’insegnante, se avete un’insegnante, vi fa dovete scriverla su questo libricino, è importante per evitare di commettere gli stessi errori.

Secondo verbo, CAPIRE. Ricorda come si forma il presente di capire, ricorda questa cosa eh, perché capire fa parte di un gruppo particolare, il congiuntivo presente ha lo stesso, la stessa parte iniziale dell’indicativo presente di capire, il congiuntivo imperfetto invece no, si forma come un verbo regolare in -ire. Ti do 3 minuti, timer, congiuntivo presente e imperfetto del verbo capire, vai!

Controlliamo se hai fatto bene, ecco il congiuntivo presente e imperfetto del verbo CAPIRE. Vedi il presente? Che io capisca, che tu capisca, che lui capisca, che noi capiamo, che voi capiate, che loro capiscano, vedi che prende l’inizio in CAPISC, invece il congiuntivo imperfetto normale, che io capissi, che tu capissi, che lui capisse, che noi capissimo, che voi capiste, che loro capissero, quindi prendiamo CAP eliminiamo -IRE e poi mettiamo tutte le desinenze a differenza del presente che prende CPIASC, non è “che io capa”, no, che io capisca, va bene? E lo stesso vale per tutti i verbi come capire, quindi costruire, preferire eccetera eccetera.

Ultimo verbo, ultima esercitazione, ROMPERE: 3 minuti per scrivere il congiuntivo presente e imperfetto del verbo rompere, vai!

Controlliamo se hai fatto bene, ecco il congiuntivo presente e imperfetto del verbo rompere. Mi raccomando segna su questo quadernino che chiamerai il quaderno degli errori, o come mi piace dire, il quaderno senza vergogna, perché non ci ci dobbiamo vergognare dei nostri errori, e scrivi tutti gli errori fatti. D’ora in avanti, ogni giorno, prima di arrivare alla quarta video-lezione di questo percorso, dovrai scrivere almeno quattro verbi, dovrai lavorare come abbiamo fatto adesso, con il timer, e fare almeno quattro verbi al giorno, se riesci prima della quarta video-lezione a scrivere congiuntivo presente e imperfetto di tutti i verbi del vocabolario di base della lingua italiana che riceverai insieme a questa video-lezione, beh lì sarebbe perfetto, un’ottima esercitazione.

Quindi d’ora in avanti il lavoro grande devi farlo tu, scrivere, ripetere, scrivere e ripetere, solo così si memorizza una forma linguistica, non c’è altro modo, non siamo computer, non possiamo mettere un software nel cervello, congiuntivo presente, e ripetiamo il congiuntivo presente, no, non siamo computer, non funziona così, certe cose vanno memorizzate e basta, proprio per questo motivo adesso condivido con te altri esercizi di memorizzazione dei verbi, dei tempi verbali del congiuntivo in questo caso, che puoi fare, anche molto divertenti. Il primo è ovviamente l’ascolto con focus, significa che ascolti qualsiasi cosa, può essere una canzone, può essere un podcast, può essere un film, la radio, un video su YouTube, qualsiasi cosa, e mentre ascolti, ascolti con focus alla ricerca del congiuntivo, ogni volta che lo trovi metti pausa, leggi la frase o ripeti ad alta voce la frase, e così inizi a notare il congiuntivo, in questo caso presente e imperfetto, ogni volta che compare in un testo; lo stesso puoi fare con la lettura, e questo è un altro esercizio, quindi leggi un libro, leggi un articolo, leggi un saggio, qualsiasi cosa, e mentre leggi, leggi con focus, ogni volta che trovi il congiuntivo presente e imperfetto sottolinei, o cerchi, torni indietro, rileggi la frase, penso che lui fosse bravo, okay, punto. Ancora meglio per questi due esercizi se in un altro quaderno, chiamato “il quaderno della memoria”, scrivi argomento congiuntivo e riscrivi a mano ogni frase con congiuntivo che hai trovato nella lettura o nell’ascolto. Questi esercizi sono potentissimi per la memorizzazione, quindi mi raccomando, ripeto il lavoro grande adesso è tuo. Altro esercizio che puoi fare nei tempi morti della giornata, mentre passi l’aspirapolvere, mentre fai la doccia, mentre lavi i piatti, mentre rifai il letto, fai il bucato, quindi tutte queste azioni quotidiane, ripetere ad alta voce. Immagina che stai piegando le robe okay, hai fatto il bucato e stai piegando le robe, quindi sei qui con le magliette, gira, piega, e mentre fai questo, mentre fai questo, questo lavoro insomma, ripeti ad alta voce il congiuntivo presente o imperfetto di qualche verbo. Quindi io sto piegando, okay, congiuntivo presente del verbo CANTARE, pieghi le magliette, che io canti, che tu canti, che lui canti, vedi? Esercizio di ripetizione ad altra voce. Ultimo esercizio potentissimo: prendi di nuovo il tuo smartphone, vai a registrazione, e ti registri mentre coniughi il congiuntivo presente e imperfetto di alcuni verbi, ti registri, almeno 10 verbi, sceglili tu, e ti registri, poi nei tempi morti, o mentre fai un pisolino e mentre dormi, cuffiette, e ti ascolti, ascolti la tua voce ripetere questi tempi, questi verbi, esercizio potentissimo per la memorizzazione, perché ripeto, adesso si tratta solo di memorizzare, nient’altro, con calma, un passo alla volta, prima di capire l’uso devi capire e devi rendere automatica la forma linguistica, perché altrimenti saltiamo le tappe, e se saltiamo le tappe ci sarà sempre un buco nell’apprendimento di determinate strutture linguistiche, e quando c’è un buco queste strutture non vengono assorbite, va bene? Quindi fidati di me e inizia a lavorare in questo modo, carta e penna, si scrive, si memorizza, si parla ad alta voce.

Ci sentiamo nel prossimo video, nella prossima video-lezione di questo percorso, se hai delle domande non esitare a contattarmi. Grazie e alla prossima!

Condividi questo post

Esercizi

Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?
Scarica
Sorry! This part of content is hidden behind this box because it requires a higher contribution level ($3) at Patreon. Why not take this chance to increase your contribution?

Altre Lezioni

Puoi aumentare o diminuire la velocitĂ  dell’audio:

como diminuire la velocitĂ 

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME