I prefissi dei nomi della lingua italiana

In questo video vi spiego cosa sono i prefissi e quali sono i prefissi principali dei nomi della lingua italiana.

Trascrizione

Ciao a tutti e a tutte benvenuti e benvenute alla lezione di oggi sui prefissi dei nomi della lingua italiana. Nello specifico nella lezione di oggi vedremo 1 che cosa è un prefisso 2 quale funzione ha un prefisso e 3 i prefissi dei nomi italiani. Partiamo dal primo punto e vediamo insieme che cosa è un prefisso partiamo da due immagini le strisce pedonali e una faccina o emoji come si dice in inglese

Guardate le strisce pedonali come potete vedere le strisce sono dei segni sulla strada dei segni che hanno una forma che è appunto questa che vediamo lunga rettangolare bianca ma questa forma ha anche un significato quando infatti vediamo le strisce sulla strada sappiamo che possiamo attraversare in sicurezza dunque le strisce sono un segno con una forma che è appunto questa rettangolare e bianca e con un significato e il significato di questa forma è che “puoi passare” semplicemente, giusto?

Passiamo alle emoji alla faccina anche questo è un segno con una forma che è questa che vediamo la forma di una faccia sorridente una forma che ha anche un significato che è quello appunto di allegria.

Dunque con questi esempi volevo mostrarvi che un prefisso proprio come le strisce pedonali e la faccina è un segno, un segno che ha una forma e un significato. Ad esempio prendiamo il prefisso in- questo prefisso in- come vedete ha una forma che è questa i ed n -in, e un significato significa infatti “non”. Se dunque mettiamo il prefisso in- vicino alla parola esperienza anzi nella parola esperienza otteniamo un’altra parola che è inesperienza.

Attaccando questo prefisso alla parola esperienza otteniamo una parola con un significato diverso che è appunto assenza di esperienza dunque non esperienza.

Dunque partiamo da questa parola appunto dalla parola esperienza e inesperienza. Come potete vedere la parola esperienza senza il prefisso ha un significato positivo, significa appunto sapere fare qualcosa. Se noi inseriamo questo prefisso nella parola esperienza trasformiamo il significato della parola, significato che diventa negativo infatti inesperienza è appunto assenza di esperienza. Una persona con esperienza è una persona che sa fare qualcosa una persona con inesperienza è una persona che non sa fare qualcosa. Dunque un prefisso, diciamo per riassumere quello che abbiamo detto finora, un prefisso è un elemento linguistico con una forma, con un significato e che modifica il significato di una parola quando è attaccato, unito, inserito all’interno di questa parola proprio come l’esempio che abbiamo appena visto di inesperienza.

Passiamo adesso a prendere in considerazione, a vedere alcuni prefissi dei nomi italiani cioè alcuni elementi linguistici che possiamo attaccare ai nomi italiani per modificare il significato di questi nomi.

Innanzitutto abbiamo diversi tipi di prefissi in italiano prefissi attenzione che possono attaccarsi che possono unirsi ai nomi prefissi di spazio di tempo di negazione di dimensione e valutazione.

Partiamo dai prefissi di spazio in questo gruppo abbiamo dei prefissi con significato di avanti come anti- che è molto raro, infatti credo che potete trovarlo solo in questa parola anticamera che rappresenta una stanza uno spazio della casa che è avanti la camera appunto, fisicamente nello spazio. Un altro prefisso con il significato di avanti è pre- guardate qui prealpi cioè la parte geografica fisica lo spazio geografico fisico che si trova prima che è prima delle alpi. In questo gruppo abbiamo anche dei prefissi con il significato di dentro e fuori. Intra- molto raro ha il significato di dentro intracellulare extra- ha il significato di fuori appunto extracellulare. Infine in questo gruppo abbiamo dei prefissi con il significato di sopra e sotto sopra- appunto ha il significato di sopra come nella parola sopragonna sotto- invece ha il significato di sotto appunto come nella parola sottogonna.

Passiamo adesso a vedere i prefissi di tempo in questo gruppo abbiamo dei prefissi con il significato di prima che sono pre- ad esempio pre cena cioè prima della cena e ex- come ad esempio ex campione cioè qualcuno che in passato prima è stato un campione in questo gruppo abbiamo anche dei prefissi con il significato di dopo come post- postcena appunto e dopo- la versione italiana e non latina doposcuola ad esempio infine in questo gruppo abbiamo anche dei prefissi con il significato di nuovo come neo- vedete neomamma neopapà.

Passiamo adesso ai prefissi di negazione in questo gruppo abbiamo dei prefissi con il significato di opposizione come anti- vedete antieroe cioè una figura che si oppone all’eroe che è il contrario dell’errore o ancora contro- come controproposta appunto una proposta che va contro che si oppone ad un’altra proposta in questo gruppo abbiamo anche prefissi con il significato di non abbiamo visto prima in- inesperienza ad esempio oppure non- come non docente ad esempio cioè una figura che non ha le caratteristiche di un insegnante o che non è un insegnante possiamo dire un docente non-docente.

Infine in questo gruppo abbiamo dei prefissi con il significato di negativo vedete is- come disonore dispiacere onore e piacere sono le parole positive se mettiamo dis- prima il significato cambia e la parola si trasforma nel suo negativo nel suo opposto.

Passiamo infine ai prefissi di dimensione e qualità in questo gruppo abbiamo dei prefissi con il significato di molto grande come maxi- maxipizza mega- megastadio super supermamma uUsiamo maxi- e mega- per le dimensioni fisiche principalmente quindi maxipizza una pizza grande fisicamente megastadio uno stadio grande fisicamente usiamo invece super- sia per le dimensioni quindi superpizza sarebbe una pizza molto grande ma anche per la qualità di una persona in questo caso super mamma non significa una mamma fisicamente molto grande ma significa una mamma molto brava una mamma molto buona una mamma con tante qualità. In questo gruppo abbiamo anche dei prefissi con il significato di piccolo come ad esempio mini- miniviaggio un piccolo viaggio o micro- microstanza cioè una stanza molto molto piccola infine in questo gruppo abbiamo anche prefissi con il significato di mezzo mezzo nel senso di non completo non totale questo è il prefisso semi- come ad esempio nella parola semi dio cioè un dio che non è un dio al cento per cento ma è un dio a metà per metà quindi metà dio è metà umano.

Arriviamo alla conclusione e come sempre arriviamo alla conclusione con delle domande la prima domanda è:posso creare tutte le parole che voglio con i suffissi? in teoria sì la lingua italiana è una lingua creativa quindi possiamo usare i prefissi che abbiamo visto prima con tutte le parole che vogliamo con tutti i nomi che vogliamo in teoria in pratica in pratica per sicurezza è sempre meglio creare una parola ad esempio antiincendio e poi cercare questa parola nel vocabolario questo nome nel vocabolario il solito treccani.it qui vedete ad esempio voglio creare la parola antiincendio cerco sul vocabolario antiincendio e o la risposta si è una parola possibile è una parola effettivamente usata come potete vedere qui abbiamo scritto nel vocabolario composto di anti- e incendio quindi il vocabolario ci sta dicendo che questa è una parola possibile da usare. La seconda domanda invece è: come scrivere un nome con un prefisso? Maxischermo vedete con il trattino o maxischermo senza trattino? In teoria in teoria come sempre entrambi i modi sono giusti quindi potete scrivere sia maxi-schermo che maxischermo questa qui questa seconda opzione in pratica di nuovo come vedete è sempre meglio usare il vocabolario perché ad esempio la parola antiincendio come vedete può avere due modi diversi di scrittura antincendio con una i- antiincendio con due i- quindi è sempre sempre meglio in ogni caso controllare il vocabolario per essere sicuri e per essere sicure di non sbagliare. Dunque siamo arrivati alla fine di questa lezione grazie per l’ascolto e alla prossima!

Condividi questo post

Altre Lezioni

Puoi aumentare o diminuire la velocitĂ  dell’audio:

como diminuire la velocitĂ 

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME