Approfondimento sul passato prossimo in italiano
In questo video rispondo alla domanda di una di voi su alcuni usi particolari del PASSATO PROSSIMO in italiano.
Questa è la prima lezione dedicata ai verbi RIFLESSIVI in Italiano.
Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate sul nostro canale bentornati e bentornate sul canale Youtube di LerniLango.
Oggi voglio spiegarvi la forma riflessiva, un argomento complesso della lingua italiana, complesso però non perché è difficile da capire o da studiare, complesso perché è caratterizzato da tante sfumature, per questo motivo ho deciso di dividere la lezione sulla forma riflessiva in una serie di lezioni in una serie di video.
Il video di oggi è il primo di questa serie, e nel video di oggi, nella video-lezione di oggi vi spiegherò che cos’è la forma riflessiva e come formare la forma riflessiva in italiano con i tempi semplici.
Partiamo dunque dal primo punto e partiamo dalla definizione dei verbi riflessivi, spieghiamo cioè che cos’è la forma riflessiva in italiano.
Per spiegare questo partiamo dal nome, forma riflessiva: forma nome, sostantivo, riflessiva aggettivo.
L’aggettivo riflessivo-riflessiva da quale verbo deriva, da quale verbo è creato secondo voi?
Riflettete!
Viene appunto dal verbo ‘riflettere’.
Il verbo riflettere può avere in italiano vari significati tra cui ‘pensare’, infatti prima vi ho detto riflettete cioè pensate, ma il verbo riflettere ha anche un altro significato che è legato, che è connesso alla definizione della forma riflessiva.
Ecco qui vedete? Abbiamo uno specchio e lo specchio che cosa fa? qual è l’azione che compie, che fa uno specchio?
è quella appunto di riflettere, giusto, in questo momento lo specchio riflette la mia mano, quindi l’immagine della mia mano è riflessa nello specchio, quindi se da un lato lo specchio riflette la mia mano sul vetro, dall’altro un verbo riflessivo è proprio come uno specchio, ma il verbo riflessivo riflette l’azione sul soggetto.
Quindi lo specchio riflette la mia mano sul vetro, il verbo riflessivo riflette l’azione sul soggetto.
Andiamo più nello specifico e vediamo, facciamo qualche esempio: se io dico ‘io lavo’, semplicemente, io-soggetto, lavo-verbo, presente indicativo del verbo lavare, è un verbo normale un verbo nella forma attiva normale.
Ma se io dico vedete ‘io mi lavo’, in questo secondo caso sto usando la forma riflessiva quindi il verbo lavare in questo caso è usato nella forma riflessiva e come uno specchio in questo secondo caso il verbo lavare riflette l’azione di lavare fatta dal soggetto io, riflette l’azione sul soggetto.
Quindi, nel primo caso sarà io lavo forse la macchina, forse la casa, forse la libreria, ma nel secondo caso ‘io mi lavo’ sarà la forma riflessiva e cioè ‘io lavo me stessa’.
Quindi un verbo riflessivo riflette l’azione fatta dal soggetto, riflette l’azione fatta dal soggetto sul soggetto dell’azione e questa cosa in altre parole significa che quando abbiamo un verbo riflessivo il soggetto del verbo, il soggetto dell’azione è anche l’oggetto dell’azione.
Per esempio, torniamo agli esempi di prima se io dico ‘io lavo la macchina’, io-soggetto, lavo-verbo, la macchina-oggetto. Ma se io dico ‘io mi lavo’, in questo caso io-soggetto, lavo-verbo, mi-me stesso, me stesso è l’oggetto del verbo, quindi io in questa frase sono sia soggetto dell’azione quindi faccio l’azione sono anche però oggetto dell’azione perché ricevo l’azione, l’azione si riflette su di me.
Dunque, ripetiamo, i verbi riflessivi in italiano sono quei verbi che riflettono l’azione del soggetto sul soggetto dell’azione, cosa che in altre parole significa che nei verbi riflessivi il soggetto dell’azione è anche l’oggetto dell’azione.
Se volete approfondire i concetti di soggetto e oggetto vi consiglio di guardare il video che ho pubblicato un po’ di tempo fa sul nostro canale Youtube intitolato il soggetto e l’oggetto, questo è un video di grammatica avanzata ma con un po’ di sforzo e con l’aiuto dei sottotitoli del video che trovate in italiano, inglese e portoghese, secondo me potete capire molto bene i contenuti nella video-lezione.
Invece vediamo come formare la forma riflessiva del verbo con i tempi semplici. Prima però di vedere come formare la forma riflessiva ripetiamo che cosa è un tempo semplice in italiano: in italiano un tempo semplice è un tempo formato da una sola parola, quindi i tempi semplici dell’indicativo sono presente, imperfetto, passato remoto, e futuro semplice. Quindi tutti questi tempi sono formati in italiano da una sola parola.
Adesso dunque vediamo come formare la forma riflessiva dei verbi quando dobbiamo creare, quando dobbiamo formare un tempo semplice: molto semplice, formiamo la forma riflessiva aggiungendo al verbo nella forma del presente, dell’imperfetto, del futuro semplice, del passato remoto, si forma aggiungendo a questi tempi i pronomi riflessivi.
Â
Dunque vediamo insieme partiamo dall’esempio del verbo lavarsi, un verbo nella forma riflessiva: la prima persona sarà io mi lavo, cioè io lavo me stesso o se femminile io lavo me stessa; seconda persona singolare tu ti lavi, cioè tu lavo te stesso oppure femminile tu lavi te stessa; terza persona singolare maschile lui si lava, cioè lui lava se stesso; terza persona singolare femminile lei si lava, cioè lei lava se stessa; prima persona plurale noi ci laviamo, cioè noi laviamo noi stessi maschile, noi laviamo noi stesse femminile; seconda persona plurale voi vi lavate, cioè voi lavate voi stessi maschile, voi lavate voi stesse femminile; ed infine terza persona plurale loro si lavano, cioè loro lavano se stessi maschile, loro lavano se stesse femminile.
E lo stesso vale se formiamo l’imperfetto: io mi lavavo, tu ti lavavi, lui si lavava, lei si lavava, noi ci lavavamo, voi vi lavavate, loro si lavavano. Se forniamo anche il futuro semplice: io mi laverò, tu ti laverai, lui si laverà , lei si laverà , noi ci laveremo, voi vi laverete, loro si laveranno.
E lo stesso, per l’indicativo, se formiamo il passato remoto: io mi lavai, tu ti lavasti, lui si lavò, lei si lavò, noi ci lavammo, voi vi lavaste, loro si lavarono.
Dunque quando formiamo la forma riflessiva di un tempo semplice dell’indicativo, e dunque presente, imperfetto, futuro semplice e passato remoto, dobbiamo semplicemente aggiungere alla forma del verbo i pronomi riflessivi.
Bene io ho finito anche per oggi, non ho altro da aggiungere, spero che è stato tutto chiaro e mi raccomando se avete delle domande potete scrivere nei commenti qui giù senza problemi inoltre se volete esercitarvi su questo argomento come sempre sul nostro sito LerniLango.com trovate degli esercizi a correzione automatica. Io vi ringrazio di essere arrivati e arrivate fino alla fine e vi auguro una buona settimana, ci sentiamo alla prossima video-lezione ciao!
In questo video rispondo alla domanda di una di voi su alcuni usi particolari del PASSATO PROSSIMO in italiano.
In questa video-lezione ti spiego come usare l’imperativo di cortesia in italiano, una forma di imperativo che usiamo con persone a cui diamo del “Lei”.
In questa video-lezione ti spiego come capire quando usare il pronome “tu” e quando usare il pronome di cortesia “Lei” in italiano.
📌In questa video-lezione ti spiego la concordanza con il condizionale presente e passato in italiano.
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):