Accedi

Ritorno

La concordanza in italiano: la posteriorità̀ nel passato (un approfondimento)

In questo video parliamo di concordanza e, nello specifico, del rapporto temporale di posteriorità nel passato. Questo approfondimento è pensato per chi conosce già la concordanza, ma se è la prima volta che senti parlare di questi concetti, guarda prima le risorse della piattaforma in cui lo spiego: 1. tre video-lezioni sulla concordanza; 2. modulo II del corso di grammatica avanzata.

Trascrizione

Ciao, ritorno su questo schermo con il mio faccione dopo una piccola pausa. Vediamo se mi ricordo ancora come si fanno i video. Ho preso una piccola pausa perché, sai, mi sono sposata. È ancora molto strano per me. Devo abituarmi a questa nuova parte della mia identità. Ma eccomi qui: è successo, il 4 ottobre mi sono ufficialmente sposata.

Ritorno adesso, dopo questa piccola pausa, su questo schermo a parlare di grammatica. Ricominciamo con le nostre lezioni di grammatica italiana, che so essere il tuo argomento preferito.

Oggi parliamo di concordanza. Conosci questo argomento? Se no, ti invito a mettere pausa a questo video e ti invito ad andare sul mio canale YouTube a guardare i tre video che ho già registrato su questo argomento. Se vai sul mio canale YouTube e digiti “concordanza”, avrai le tre video lezioni.

Questo contenuto è riservato agli abbonati!

Condividi questo post

Materiali

Questo contenuto è riservato agli abbonati! Diventa un abbonato!

Esercizi

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
cropped-Simona-Profile-3.jpg

STUDIA CON ME