In questo video vi spiego come formare i nomi regolari e particolari della lingua italiana.
*errore di scrittura al minuto 5:37, forma corretta => -chi e -ghi se prima c’è una consonante; -ci e -gi se prima c’è una vocale.
Ciao a tutti e a tutte benvenuti e benvenute alla lezione di oggi sui nomi della lingua italiana, nello specifico nella lezione di oggi vedremo 4 punti: 1. che cosa è un nome, 2. quali caratteristiche ha un nome in italiano, 3. i nomi regolari della lingua italiana e 4. i nomi particolari della lingua italiana.
Incominciamo dal primo punto e vediamo che cosa è un nome in generale che cosa indica.
I nomi innanzitutto sono le parole più numerose del vocabolario italiano ed infatti rappresentano circa il 60 per cento dell’intero vocabolario italiano. In generale i nomi indicano possono indicare oggetti nel mondo esterno inanimati come casa ad esempio, oggetti nel mondo esterno animati come cane o come uomo donna ragazzo ragazza, cose astratte come amore ed infine azioni come schiaffo.
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):