#124: Intervista | Un’italiana a Londra: quattro chiacchiere con Irene

In questo episodio di livello avanzato intervisto Irene di @italianinlove, italiana che vive da ormai undici anni a Londra, con cui parlo della vita di un’italiana all’estero. Inoltre io e Irene condividiamo qualche aneddoto sulla nostra vita, da italiane, con i nostri fidanzati inglesi. L’eloquio è molto rapido.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#123: Italiano formale e informale: che cosa significa?

Ascolto utile per la simulazione della prova orale per la certificazione CILS!
In questo episodio di livello AVANZATO ti spiego due concetti che ripeto sempre nelle mie video lezioni di grammatica, e cioè quelli di italiano colloquiale e italiano standard (o italiano informale e formale).
Scopri di più su https://lernilango.com.
#122: La felicità è una scelta: riassunto e commento del TED talk di Sara Melotti

Ascolto utile per la simulazione della prova scritta e orale della certificazione CILS!
In questo episodio di livello INTERMEDIO riassumo il contenuto di un TED talk di Sara Melotti ed esprimo il mio punto di vista sull’argomento dell’articolo.
Con questo audio potrai fare pratica di:
– forma impersonale;
– congiuntivo;
– formule d’apertura per esprimere il tuo punto di vista;
– connettivi utili per fare degli elenchi.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#121: In Italia lo Smart Working ora piace meno

Ascolto utile per la simulazione della prova orale per la certificazione CILS!
In questo episodio di livello INTERMEDIO riassumo il contenuto di un articolo di giornale ed esprimo il mio punto di vista sull’argomento dell’articolo.
Con questo audio potrai fare pratica di:
– forma impersonale;
– congiuntivo;
– formule d’apertura per esprimere il tuo punto di vista;
– connettivi utili per fare degli elenchi
Scopri di più su https://lernilango.com.
#120: FARE QUALCOSA A FREDDO | Espressioni colloquiali in italiano

E dunque iniziamo con la spiegazione di questa espressione colloquiale ripeto della lingua parlata colloquiale e informale. Fare qualcosa a freddo…
Scopri di più su https://lernilango.com.
#119: PIANTARE & PIANTARLA | Espressioni colloquiali in italiano

Quindi iniziamo subito con la nostra lezione e partiamo dalla spiegazione del verbo piantare in italiano. Nell’italiano standard, quindi nell’italiano corretto diciamo, il verbo piantare ha uno e un solo significato, ripeto nell’italiano standard…
Scopri di più su https://lernilango.com.
#118: Il mio viaggio in Grecia: perché si viaggia?

In questo episodio di livello AVANZATO ti racconterò il mio viaggio in Grecia sia per raccontarti, appunto, la mia bellissima esperienza, sia per riflettere sul perché del viaggio in generale.
Con questo audio potrai fare pratica di:
– forma impersonale;
– congiuntivo;
– tempi passati;
– connettivi utili per raccontare.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#117: SPUTARE IL ROSPO | Espressioni colloquiali in italiano

L’espressione che hai scritto nella chat di Telegram e cioè SPUTARE IL ROSPO, e da quella espressione sono partita per suggerire tutti i contenuti della newsletter di questa settimana.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#116: Intervista | Roma raccontata da una romana: 4 chiacchiere con Giuli (pt.II)

In questo episodio di livello AVANZATO ascolterai la seconda parte della mia chiacchierata con Giulia di @romacongiuli, chiacchierata per cui ho selezionato delle frasi di un libro su Roma e le ho lette a lei, chiedendole di commentarle.
Attraverso i suoi commenti Giulia ci racconterà la sua città, Roma: cos’è il disincanto che si prova a Roma? Cosa significa che Roma è dolce e amara? Cos’è il cinismo romano?
Queste sono delle domande le cui risposte troverai in questo episodio.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#115: Intervista | Roma raccontata da una romana: 4 chiacchiere con Giuli (pt.I)

In questo episodio di livello AVANZATO ho selezionato delle frasi lette in un libro su Roma e le ho lette a Giulia di @romacongiuli, chiedendole di commentarle. Attraverso i suoi commenti Giulia ci racconterà la sua città, Roma: cosa rende Roma così bella? Quali sono le caratteristiche di questa città?
Scopri di più su https://lernilango.com.
#114: LA MUSICA NON CAMBIA | Espressioni colloquiali in italiano

Le espressioni idiomatiche di questa settimana a tema musica sono, da un lato “è sempre la stessa musica” o con lo stesso significato “la musica non cambia”, e dall’altro significato opposto “la musica cambia”: ma cosa significano queste espressioni idiomatiche?
Scopri di più su https://lernilango.com.
#113: Intervista | Come studiare la lingua italiana su Instagram: benefici e tecniche

Le opinioni su instagram sono contrastante, c’è chi lo ama, chi lo odia e chi non lo usa affatto. Io e la mia ospite di questo mese pensiamo che possa essere uno strumento potentissimo per l’apprendimento della lingua italiana online.
In questa intervista chicchiererò con Caterina di @learnitalianwithcaterina sui benefici di Instagram per l’apprendimento dell’italiano e sulle tecniche di studio da utilizzare per trasformare la fruizione dei contenuti didattici su Instagram in apprendimento duraturo e significativo.
#112: MEGLIO TARDI CHE MAI | Espressioni colloquiali in italiano

L’espressione della settimana è MEGLIO TARDI CHE MAI, e potete già capire che il significato è molto simile all’espressione…
Scopri di più su https://lernilango.com.
#111: Espressioni con la parola MUSICA | Espressioni colloquiali in italiano

Per questa settimana ho scelto di spiegarti tre espressioni che contengono la parola musica al loro interno, 3 popolarissime espressioni italiane che contengono la parola musica al loro interno.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#110: Intervista | Marcos intervista me, Simona: ti racconto la mia storia

Per l’episodio del podcast di questo mese abbiamo pensato ad un’intervista particolare. Infatti, Marcos intervisterà me, Simona, in modo che io possa rispondere a tutte le domande che spesso mi sono state fatte da studenti e studentesse sulla mia storia personale. Inoltre, grazie a questa intervista potrai sentire per la prima volta la voce di Marcos.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#107: Intervista | Come usare il podcast per l’apprendimento linguistico. Ne parliamo con Giulia di Italiantimezone

Perché a volte è così difficile migliorare in una lingua straniera? Cosa ci blocca? Cosa ci limita? Cosa fare?
Nella bella intervista dialogo che ho avuto con Giulia di @italiantimezone abbiamo cercato di rispondere a tutte queste domande, dando dei consigli da insegnanti a chi vuole migliorare nell’apprendimento dell’italiano.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#102: I dialetti dell’Italia o i dialetti italiani?

In questo episodio di livello AVANZATO parlo dei dialetti, delle loro caratteristiche e della loro origine storica.
Con questo audio potrai fare pratica di:
forma impersonale;
congiuntivo;
tempi passati;
connettivi utili per raccontare.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#97: Lettera di reclamo informale e formale

In questo episodio di livello AVANZATO scrivo una e-mail di reclamo in due versioni: una versione in ITALIANO INFORMALE, e una in ITALIANO FORMALE.
Scopri di più su https://lernilango.com.
#78: Intervista | L’arte della ceramica italiana. Ne parliamo con Andrea

Scommetto che durante i vostri viaggi in Italia vi siete soffermati, almeno una volta, a guardare, in una bottega o in un negozio, le bellissime ceramiche italiane. La ceramica è tra le arti più antiche del mondo, tra le più belle al mondo. Nell’intervista di questo mese un maestro ceramista, Andrea Roggi, ci racconterà la storia e le caratteriste della ceramica italiana.
#71: Intervista | Il sardo, lingua o dialetto? Parliamo di lingua e dialetti con Anna

Che cos’è una lingua? Che cos’è un dialetto? Che rapporto c’è tra lingua e dialetto? Oggi in Italia si parla ancora il dialetto? Se sì, quando? Che ruolo ha il dialetto, oggi? Nell’intervista di questo mese, insieme alla mia amica Anna, sarda, cercheremo di rispondere a queste domande, facendo un focus sul sardo che è…un dialetto? Una lingua?
#66: Intervista | Trasferirsi dal sud al nord Italia: chiacchierata con 3 miei amici

La migrazione dal sud al nord Italia è un fenomeno che ha caratterizzato la storia dell’Italia. In passato si emigrava al nord, più industrializzato, per cercar lavoro: e oggi, nel XXI secolo, perché si emigra al nord? In questa intervista, parlerò di questo argomento con tre miei amici, una pugliese, Luciana, un siciliano, Lorenzo e un calabrese, Angelo.
#62: Intervista | Chiacchierata in Osteria con Francesco in Italiano Regionale della Toscana

Se avete viaggiato in Italia, avrete sicuramente visto questi piccoli ‘ristoranti’ chiamati osterie.
Le osterie sono una componente importante della cultura italiana, del modo di vivere il cibo, del modo di stare insieme a tavola. In questa intervista farò due chiacchiere con il proprietario di un’osteria di Arezzo che vi parlerà del suo lavoro, del suo locale, in modo da farvi conoscere meglio questa realtà tipicamente italiana. Nell’introduzione inoltre parlerò un po’ della storia di questi luoghi e delle loro caratteristiche.
#59: Vlog in Italiano | Arezzo (val di Chiana, storia, mercato delle pulci, Petrarca)

Questo episodio è il primo in un nuovo formato che vogliamo sperimentare su LerniLango: un docu-podcast, cioè un podcast documentario (un vlog, diciamo) con audio e video riprese di una piccola passeggiata fatta nella città di Arezzo. Le riprese e l’audio vi guideranno alla scoperta della città, dei suoi luoghi, personaggi e delle sue tradizioni.
#57: Intervista | Storia d’Italia e storia del sud Italia attraverso la vita di Addolorata Spagnolo (seconda parte)

Seconda parte dell’intervista di questo mese in cui abbiamo ripercorso con la mia professoressa del liceo, Giulia Schiavone, gli episodi principali della storia d’Italia e del sud Italia, nello specifico, dal secondo dopoguerra sino agli anni sessanta, attraverso la narrazione della biografia di Addolorata Spagnolo, nonna della mia professoressa. La biografia di questa donna del sud è un riflesso locale della storia nazionale italiana. Storia d’Italia, condizione del sud Italia, condizione femminile nel sud, memoria storica e importanza dei monumenti storici: questi sono i temi che ascolterete in questa intervista.
#56: Intervista | Storia d’Italia e storia del sud Italia attraverso la vita di Addolorata Spagnolo (prima parte)

Nell’intervista di questo mese abbiamo ripercorso con la mia professoressa del liceo, Giulia Schiavone, gli episodi principali della storia d’Italia e del sud Italia, nello specifico, dal secondo dopoguerra sino agli anni sessanta, e lo abbiamo fatto attraverso la narrazione della biografia di Addolorata Spagnolo, nonna della mia professoressa. La biografia di questa donna del sud è un riflesso locale della storia nazionale italiana. Storia d’Italia, condizione del sud Italia, condizione femminile nel sud, memoria storica e importanza dei monumenti storici: questi sono i temi che ascolterete in questa intervista.
#51: Intervista | La Mafia Napoletana. Camorra e Gomorra (seconda parte)

In questa seconda parte dell’intervista, insieme a Marta, esploreremo altri aspetti della camorra napoletana: i codici, i simboli, il ruolo femminile. In questa intervista, inoltre, faremo alcuni riferimenti alla serie Gomorra e rifletteremo su conseguenze positive e negative di questo fenomeno.
#50: Intervista | La Mafia Napoletana. Camorra e Gomorra (prima parte)

La mafia è purtroppo una componente forte della cultura italiana. Le sue rappresentazioni cinematografiche e televisive sono ormai molteplici. Data la grande notorietà e qualità di queste rappresentazioni a volte si rischi a trasformare la mafia in un oggetto di culto, si rischia di romanticizzarla. La mafia è un fenomeno storico e culturale con delle origini e delle caratteristiche precise. Parleremo proprio di questo con Marta in questa intervista per mettere la mafia nella giusta prospettiva.
#49: Intervista | L’italiano dei Social Network. Quattro chiacchiere con Chiara.

In questo episodio di livello avanzato vediamo cosa succede quando la lingua italiana entra in contatto con gli individui generando l’idioletto. Stando al concetto di idioletto ogni individuo parla una varietà di lingua diversa…secondo voi è possibile? è possibile che ogni cittadino italiano parla un italiano diverso?
#34: Mussolini ha dato le pensioni agli italiani? (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato è il terzo della serie dedicata al fascismo, un capitolo importante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. Oggi vi parlo di un’altra credenza molto diffusa tra italiani e italiane in merito a ciò che il regime fascista ha fatto di buono per la nostra Italia.
#32: L’italiano in cucina (intermedio/avanzato)

Vi siete mai chiesti e chieste da dove arrivano le parole del cibo italiano, quale storia possono raccontarci? In questo episodio vi racconto alcuni episodi della storia della cucina italiana, e vi mostro quale influenza hanno avuto sulla lingua della cucina.
#29: L’Accademia della Crusca (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vi parlo dell’Accademia della Crusca, la “polizia” della lingua italiana. Vi racconto la sua storia e vi parlo dei servizi che offre.
#28: La parola “parola” (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vi parlerò della parola “parola”, e di tutte le sfumature di significato di cui è caratterizzata. Pensate alla parola “parola” della vostra lingua e a quanti significati ha, così alla fine potrete fare un confronto.
#24: L’italiano delle scritte sui muri (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vi parlerò delle caratteristiche dell’italiano usato per scrivere sui muri, dell’italiano delle scritte sui muri. Pensate che il modo di scrivere sui muri e le cose di cui si scrive sui muri sono uguali in tutte le culture?
#23: Il Fascismo e il senso comune: l’economia (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato è il secondo di una serie dedicata al fascismo, un capitolo importante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. Oggi vi parlo del senso comune e di alcune false credenze sul regime fascista in merito
#19: Il Fascismo in poche parole (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato è il primo di una serie dedicata al fascismo, un capitolo portante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire.
#18: La politica linguistica del Fascismo (intermedio/avanzato)

Questo episodio di livello avanzato fa parte della serie dedicata al fascismo, un capitolo portante della storia italiana, che ancora oggi, sebbene in piccole quantità, continua a farsi sentire. In questo episodio vi parlo delle misure prese dal Fascismo per “purificare” la lingua italiana, misure coerenti con la politica nazionalistica di questo partito.
#14: L’italiano scolastico (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vediamo cosa succede quando qualcuno decide qual è la varietà giusta di lingua da usare. Come e chi decide secondo voi quale varietà è giusta e quale è sbagliata?
#13: La scuola italiana dal secondo dopoguerra a oggi (intermedio/avanzato)

In questo episodio di livello avanzato continuiamo a percorrere l’evoluzione storica del sistema scolastico italiano, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Vediamo inoltre alcuni problemi del mondo della scuola italiana.
#4: Il sistema scolastico italiano (intermedio/avanzato)

Oltre 400.000 insegnanti italiani e italiane aspettano con ansia la data del famigerato “concorso scuola” per provare, dopo anni di studio e di precarietà, a diventare insegnanti di ruolo. In questo episodio di livello avanzato vi parlerò in breve della organizzazione della scuola italiana e di alcune leggi che ne hanno caratterizzato la storia.
#3: Presentazione (intermedio/avanzato)

Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, e nello specifico nella rubrica “Le cose italiane”. LerniLango è…uno spazio, un’infrastruttura, un progetto online per aiutare chi impara la lingua italiana. Se volete saperne di più vi invito a visitare il nostro sito, LerniLango.com. Io, io che parlo, mi chiamo Simona, […]
#2: L’idioletto (avanzato)

In questo episodio di livello avanzato vedremo cosa succede quando la lingua italiana entra in contatto con gli individui generando l’idioletto. Stando al concetto di idioletto ogni individuo parla una varietà di lingua diversa…secondo voi è possibile? è possibile che ogni cittadino italiano parla un italiano diverso?
#1: Presentazione (intermedio/avanzato)

Ciao a tutti e a tutte, benvenuti e benvenute nel podcast di LerniLango, e nello specifico nella rubrica “La lingua e le cose”. LerniLango è…uno spazio, un’infrastruttura, un progetto online per aiutare chi impara la lingua italiana. Se volete saperne di più vi invito a visitare il nostro sito, LerniLango.com. Io, io che parlo, mi […]