Usi del condizionale presente e passato:
Differenza tra condizionale presente e passato:
Considerazioni per gli anglofoni:
Ciao, e benvenuto e benvenuta nella seconda lezione del nostro percorso dedicato al condizionale in italiano. Nel primo video abbiamo visto come formare il condizionale presente e passato in italiano, oggi vedremo come utilizzarlo, nel prossimo video invece ci concentreremo sulla concordanza in italiano con il condizionale. Premessa molto importante: il condizionale è un argomento di livello A2, quindi principiante, nei miei video, su questo canale di lingua italiana, io spiego gli argomenti grammaticali da una prospettiva avanzata, quindi pensando a chi vuole raggiungere un livello avanzato di lingua italiana, le mie lezioni sono per chi è ad un livello intermedio e vuole fare il passo successivo per raggiungere un livello avanzato di lingua italiana, le mie lezioni non sono per principianti. Detto ciò passiamo subito ai contenuti di questa video-lezione: nella video-lezione di oggi vedremo insieme gli usi principali del condizionale in italiano, se ancora non sai come formare il condizionale mi raccomando guarda il video precedente di questo percorso, parlerò in questa video-lezione del periodo ipotetico, e alla fine farò una piccola parentesi per gli anglofoni, cioè gli studenti e le studentesse che hanno come lingua l’inglese. Per questa video-lezione sono disponibili degli esercizi di grammatica e del materiale di studio, degli appunti, delle tabelle, questi materiali sono disponibili per i nostri abbonati e le nostre abbonate su Patreon e al canale YouTube. E quindi bando alle ciance e iniziamo subito con la lezione di questa settimana!
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):