Accedi

Ritorno

Come usare il condizionale in italiano

Come usare il CONDIZIONALE in italiano

Usi del condizionale presente e passato:

  • Esprimere un desiderio:

    • “Sarebbe bello viaggiare in America.”
    • “Avrei voglia di viaggiare in America.”
    • “Viaggerei volentieri in America.”
    • “Preferirei viaggiare in America.”
    • “Mi piacerebbe viaggiare in America.”
    • “Vorrei viaggiare in America.”

  • Fare una richiesta in modo gentile:

    • “Potresti mandarmi i compiti?”
    • “Mi manderesti i compiti?”
    • “Ti/Le dispiacerebbe mandarmi i compiti?”
    • “Potresti mandarmi i compiti per favore?”
    • “Potresti mandarmi i compiti per piacere?”

  • Dare consigli:

    • “Potresti fare un corso di italiano.”
    • “Dovresti fare un corso di italiano.”
    • “Faresti bene a fare un corso di italiano.”
    • “Un’idea sarebbe fare un corso di italiano.”
    • “Io al posto tuo/se fossi in te farei un corso di italiano.”

  • Esprimere un’opinione personale in modo non aggressivo:

    • “Secondo me dovresti studiare di più.”
    • “Io credo che dovresti studiare di più.”
    • “Per quanto mi riguarda dovresti studiare di più.”

  • Riportare opinioni, idee o informazioni non confermate:

    • “Secondo il giornalista il ladro sarebbe un uomo giovane.”
    • “Secondo le fonti il governo sarebbe caduto.”

  • Fare ipotesi:

    • “I biglietti aerei in quel periodo dovrebbero costare molto.”
    • “I biglietti aerei in quel periodo costerebbero molto.”

Differenza tra condizionale presente e passato:

  • Desiderio: presente = realizzabile, passato = non realizzabile
  • Richiesta: presente = nel momento presente, passato = raro
  • Consiglio: presente = realizzabile, passato = non realizzabile
  • Opinione: presente = realizzabile, passato = non realizzabile
  • Informazione non confermata: presente = nel presente, passato = nel passato
  • Ipotesi: presente = domanda/ipotesi, passato = asserzione/ipotesi

Considerazioni per gli anglofoni:

  • Fare attenzione a non tradurre l’uso del condizionale inglese con il significato di “used to” con il condizionale italiano, ma con l’imperfetto.

Trascrizione

Ciao, e benvenuto e benvenuta nella seconda lezione del nostro percorso dedicato al condizionale in italiano. Nel primo video abbiamo visto come formare il condizionale presente e passato in italiano, oggi vedremo come utilizzarlo, nel prossimo video invece ci concentreremo sulla concordanza in italiano con il condizionale. Premessa molto importante: il condizionale è un argomento di livello A2, quindi principiante, nei miei video, su questo canale di lingua italiana, io spiego gli argomenti grammaticali da una prospettiva avanzata, quindi pensando a chi vuole raggiungere un livello avanzato di lingua italiana, le mie lezioni sono per chi è ad un livello intermedio e vuole fare il passo successivo per raggiungere un livello avanzato di lingua italiana, le mie lezioni non sono per principianti. Detto ciò passiamo subito ai contenuti di questa video-lezione: nella video-lezione di oggi vedremo insieme gli usi principali del condizionale in italiano, se ancora non sai come formare il condizionale mi raccomando guarda il video precedente di questo percorso, parlerò in questa video-lezione del periodo ipotetico, e alla fine farò una piccola parentesi per gli anglofoni, cioè gli studenti e le studentesse che hanno come lingua l’inglese. Per questa video-lezione sono disponibili degli esercizi di grammatica e del materiale di studio, degli appunti, delle tabelle, questi materiali sono disponibili per i nostri abbonati e le nostre abbonate su Patreon e al canale YouTube. E quindi bando alle ciance e iniziamo subito con la lezione di questa settimana!

Questo contenuto è riservato agli abbonati!

Condividi questo post

Materiali

Questo contenuto è riservato agli abbonati! Diventa un abbonato!

Esercizi

Altre Lezioni

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME