In questa lezione ti spiegherò la il SI impersonale e passivante in italiano.
Ciao a tutti e ciao a tutte e bentornati e bentornate nel nostro canale o benvenuti e benvenute se questa è la prima volta che guardate un nostro video!
Allora l’episodio della newsletter di questa settimana è dedicato alla mia cara, carissima, studentessa Sen, Sen è una delle mie prime studentesse, sin da quando ho iniziato ad insegnare online, ancor prima di aprire LerniLango di fondare LerniLango insieme a Marcos, Sen è stata una delle mie prime studentesse, quindi l’episodio della newsletter di questa settimana è dedicato interamente a lei che mi ha chiesto nella chat Telegram di LerniLango, mi ha chiesto di parlare nella lezione di questa settimana della differenza in italiano tra il SI impersonale e il SI passivante. Nella chat Telegram ho risposto a Sen di scegliere un argomento un po’ meno complesso, perché il SI impersonale e il SI passivante sono due argomenti non difficili ma con tantissime sfumature e per parlare bene, per fare una lezione approfondita su questi argomenti ci vorrebbe molto molto tempo.
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):