In questa seconda lezione di grammatica avanzata vi parlo dell’oggetto indiretto.
Ciao a tutti e a tutte benvenuti e benvenute alla lezione di oggi su l’oggetto indiretto. Nella lezione precedente abbiamo parlato di soggetto e oggetto della lingua italiana e l’oggetto di cui abbiamo parlato nella lezione precedente viene di solito chiamato “oggetto diretto”. Nella lezione di oggi ci soffermeremo sull’oggetto indiretto, nello specifico vedremo: che cos’è l’oggetto indiretto ovviamente, cosa può essere un oggetto indiretto in italiano, nella lingua italiana, da cosa può essere introdotto l’oggetto indiretto all’interno della frase ed infine perché è importante conoscerlo e riconoscerlo, cioè perché è importante conoscere e riconoscere l’oggetto indiretto. Dunque incominciamo dal primo punto e vediamo che cosa è l’oggetto indiretto. L’oggetto indiretto è quell’elemento all’interno della frase che riceve l’azione appunto in modo indiretto e non in modo diretto a differenza dell’oggetto diretto. L’azione ricordiamo è il verbo della frase, quindi all’interno di questa frase io do una cosa a Laura e Luca, il verbo do è la nostra azione.
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):