
Lettera di reclamo in italiano formale e informale
In questo episodio di livello AVANZATO scrivo una e-mail di reclamo in due versioni: una lettera in ITALIANO INFORMALE, e una in ITALIANO FORMALE.
Scopri di più su https://lernilango.com.
Nel 2019 abbiamo deciso di progettare una piattaforma per l’apprendimento linguistico con supporto dell’intelligenza artificiale a cui abbiamo dato il nome di LerniLango che, in esperanto, significa “imparare una lingua”.
Progettare e sviluppare una piattaforma richiede tempo, per questo abbiamo iniziato con questo sito web che io, Simona, chiamo “la mia scuola digitale” e su cui pubblico, supportata da Marcos, le mie risorse e i miei corsi di italiano che in futuro sposteremo sulla piattaforma.
(1) La forma impersonale e il si passivante.
(2) I tipi di frase in italiano, la concordanza (indicativo e congiuntivo) e il discorso indiretto.
(3) I connettivi (completivi, di causa e conseguenza, di modo e tempo, di contrasto, ecc…).
(4) Gerundio, participio e infinito.
(1) Parte grammaticale (con video-lezioni, esercizi ed approfondimenti).
(2) Parte culturale (con podcast, su un argomento culturale specifico, in cui è utilizzato l’argomento grammaticale).
Sono sicura che hai detto o pensato queste cose almeno una volta: l‘approccio allo studio e il metodo sono fondamentali per raggiungere i tuoi obiettivi!
Iscriviti alla newsletter e sviluppa maggiore consapevolezza grazie ai miei contenuti di coaching linguistico gratuiti
In questo episodio di livello AVANZATO scrivo una e-mail di reclamo in due versioni: una lettera in ITALIANO INFORMALE, e una in ITALIANO FORMALE.
Scopri di più su https://lernilango.com.
Oggi riassumerò un articolo del settimanale L’Essenziale intitolato Il lento ritorno del tram in Italia e poi esprimerò il mio punto di vista a riguardo.
Scopri di più su https://lernilango.com.
Scommetto che durante i vostri viaggi in Italia vi siete soffermati, almeno una volta, a guardare, in una bottega o in un negozio, le bellissime ceramiche italiane. La ceramica è tra le arti più antiche del mondo, tra le più belle al mondo. Nell’intervista di questo mese un maestro ceramista, Andrea Roggi, ci racconterà la storia e le caratteriste della ceramica italiana.
Ascolta qui sul sito o usa la tua applicazione podcast preferita. Siamo sulla maggior parte delle piattaforme!