In questa lezione vi spiegherò un uso sconosciuto del pronome oggetto diretto LO in Italiano.
Ciao a tutti e a tutte e bentornati e bentornate sul nostro canale, o, solito ritornello, benvenuti e benvenute se questa è la prima volta che capitate qui!
Allora eccomi qua, di ritorno dalle vacanze estive più carica e con molte più energie, e soprattutto con tantissima nostalgia per le mie lezioni di grammatica, perché ragazzi e ragazze, signori e signore che mi ascoltate, dovete sapere, ma immagino che avete già capito, che io amo la grammatica, quindi dopo una settimana di pausa eccoci qui a ricominciare con le nostre lezioni di grammatica! Per questa settimana ho pensato di dedicare due lezioni a quelli che ho chiamato argomenti poco conosciuti della lingua italiana, o meglio ho deciso di dedicare due lezioni a delle strutture grammaticali i cui usi non sono sempre trattati in modo completo. Ci sono infatti alcuni usi di queste due strutture grammaticali che non sempre vengono spiegati e non sempre sono conosciuti da studenti e studentesse, quindi questa settimana risolveremo questo problema e vedremo insieme questi usi sconosciuti e queste strutture grammaticali. Nella lezione di oggi vedremo il primo, nella lezione che pubblicheremo sabato, questo sabato di questa settimana vedrete il secondo. E dunque mettiamoci a lavoro ed incominciamo di nuovo a parlare finalmente di grammatica.
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):