Accedi

Picture of LERNILANGO

LERNILANGO

LerniLango Newsletter #4: Perdere il filo.

Ciao cara studentessa o caro studente, e ciao a te che hai deciso di iscriverti alla nostra newsletter : grazie, innanzitutto, e benvenuto o benvenuta in questa piccola comunità ?.
Oggi sono un po ‘in Ritardo con l’Invio della newsletter , ma ho Avuto Una buona scusa: ho Viaggiato in auto per due giorni per RITORNARE in Italia dall’ Inghilterra ???.
Ho vissuto per due mesi a Londra perché Il mio ragazzo doveva lavorarci, abbiamo festeggiato il Natale e poi siamo ritornati in patria ???.
Dopo due giorni di viaggio in macchina ce l’abbiamo fatta a raggiungere la Puglia (ieri notte), casa mia, dove passeremo il Capodanno con la mia famiglia ?.
Non è stato facile capire se potevamo rientrare o meno, a causa delle restrizioni per il covid: ma dopo aver fatto il test ed essere risultati negativi siamo potuti rientrare ?
Non so se hai visto sui giornali e in tv quelle file lunghissime di camion bloccati in Inghilterra perché la Francia aveva chiuso i confini: ecco, noi li abbiamo visti, INCREDIBILE, 5 km di camion fermi ? ad aspettare di poter prendere l’ euro- tunnel ? (il tunnel subacqueo che connette Inghilterra e Francia).
Dopo due mesi di discutibile caffè inglese, appena entrati in Italia, ho ordinato un cappuccino con caffè ☕️italiano: una gioia ? infinita.

Ho sperimentato per la prima volta la sindrome di Stendhal: tachicardia, vertigini, capogiri, confusione creati dall’incredibile bontà di quel caffè (scherzo, ovviamente, ma il piacere è stato grande ?).
Perché il caffè è così brutto fuori dall’Italia? È un problema degli italiani o anche tu pensi che quello italiano sia migliore?
APRIAMO UN DIBATTITO : il caffè italiano è il migliore ? 

Qui sotto, puoi vedere il meraviglioso cappuccino che mi ha riempito il cuore di gioia ?.
Comunque, il tempo ha ricominciato a scorrere in modo italiano (e non più inglese ), più lento, più gentile?: anche per questo forse sono in ritardo  ?.

Ma comunque, bando alle ciance e veniamo a noi, ai nostri contenuti ?.


Partiamo dal libro , come sempre.Ho letto un romanzo straziante, L’Arminuta di Donatella di Pietrantonio, ambientato in Abruzzo negli anni ’70. 

Arminuta in dialetto abruzzese significa ‘ ritornata ‘, e non è l’unica parola in dialetto che troverete nel libro, per questo consiglio questa lettura a chi è già ad un livello C1 (anche se in realtà il dialetto è abbastanza italianizzato, e con un po’ di sforzo questo libro può essere letto anche dai B2).

Il romanzo è un bel ritratto dell’Italia degli anni ’70, quella bellaricca del boom economico e quella ahimè povera delle zone più piccole, più lontane dai grandi centri cittadini. 

Come ho già detto è una lettura straziante, quindi se cercate una storia motivante e colorata ?, questo libro non fa al caso vostro. 

Film  .

Il film di questa settimana è stato incredibile, tratto da una storia vera: la vita del pilota di rally italiano Carlo Capone .

Il titolo italiano è ‘Veloce come il vento’, quello internazionale ‘The Italian race’. Lo trovate su Netflix ma con sottotitoli solo in italiano. 

No musica , questa settimana ma podcast.

Ho iniziato un podcast molto interessante che parla degli  immigrati  italiani di seconda generazione. Si chiama Radici, e lo trovate qui ?https://storielibere.fm/radici/ .

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

Viaggio in Sicilia attraverso i quattro elementi: intervista

?️In questa chiacchierata io e Valeria annunciamo il nostro progetto “Sicilia insolita: viaggio attraverso i quattro elementi”. Dal 6 al 14 ottobre 2024, organizzeremo un viaggio di studio in Sicilia, combinando l’apprendimento della lingua italiana con un’esperienza culturale. Il viaggio si articolerà attorno ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria, esplorando luoghi significativi della Sicilia. Rappresentazione autentica dell’Italia, passione per le tradizioni siciliane e importanza del contatto umano, saranno gli ingredienti chiave per creare un’esperienza autentica e immersiva per gli studenti.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Il segreto della cucina di mia nonna

?️Anche se mi sforzo, non riesco a cucinare come mia nonna, e questo perché alla base della cucina della nonna c’è un piccolo segreto. In questo episodio ti parlerò di questo segreto e di come è legato all’apprendimento della lingua italiana, o, meglio, al raggiungimento di un livello avanzato.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Cosa mi ha insegnato il mio passato da atleta

?️Si può raggiungere un obiettivo ambizioso, come il livello avanzato, senza sforzo, senza fatica? In questo episodio cercherò di rispondere a questa domanda parlando del mio passato da atleta di ginnastica artistica a livello agonistico.
Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME