
Lingua italiana insieme
Quattro consigli per migliorare il tuo italiano
/
RSS Feed
🗣️✍️💡In questo episodio, condivido quattro consigli fondamentali per migliorare la tua padronanza della lingua italiana. Tre di questi riguardano direttamente la produzione linguistica, mentre il quarto si concentra sull’impostazione mentale, spesso trascurata ma cruciale.
Attraverso esempi pratici tratti da esperienze reali, esploreremo:
Se desideri migliorare il tuo italiano e comunicare con maggiore sicurezza, questo episodio fa per te. Ascolta ora e inizia il tuo percorso verso una comunicazione più efficace e consapevole.
Ciao e bentornato e bentornata nel mio podcast o, solito ritornello, benvenuto e benvenuta se questa è la prima volta che ascolti la mia voce.
Oggi voglio condividere con te quattro consigli importanti per migliorare il tuo italiano. Tre consigli riguardano la lingua e quindi proprio la produzione linguistica, e il quarto consiglio riguarda l’impostazione mentale.
Quest’anno ho lavorato con tantissimi madrelingua. Ho lavorato con un avvocato italiano che vive in Brasile: aveva bisogno di prendere la sua certificazione CILS C2 per diventare un traduttore ufficiale. Ho lavorato con due studentesse universitarie per sviluppare la scrittura accademica. Ho lavorato con un ragazzo che quest’anno ha fatto la maturità e aveva bisogno di lavorare sul testo argomentativo. Ho lavorato con due insegnanti di italiano per stranieri per sviluppare la loro competenza metalinguistica, che riguarda cioè l’analisi della lingua italiana e recentemente ho lavorato con una ragazza che ha trovato un nuovo lavoro e ha ricevuto una critica dai suoi capi in merito alla sua lingua italiana.
Questo contenuto è riservato agli abbonati!
Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:
Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):