Accedi

Ritorno

La mafia napoletana: camorra e Gomorra (II): intervista

Picture of LERNILANGO

LERNILANGO

In questa seconda parte dell’intervista, insieme a Marta, esploreremo altri aspetti della camorra napoletana: i codici, i simboli, il ruolo femminile. In questa intervista, inoltre, faremo alcuni riferimenti alla serie Gomorra e rifletteremo su conseguenze positive e negative di questo fenomeno.

Trascrizione

State ascoltando “le cose italiane”, una rubrica prodotta da LerniLango, un’infrastruttura online per l’apprendimento della lingua italiana. Per saperne di più e per leggere la trascrizione del podcast vienici a trovare su Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto della seconda parte dell’intervista “La mafia napoletana. Camorra e Gomorra: ne parliamo con Marta”.

Ciao e benritrovati e ritrovate nella nostra intervista sulla mafia napoletana. Nella prima parte abbiamo parlato delle origini storiche di questa associazione malavitosa passando poi a delineare i suoi principali affari. In questa seconda parte esploreremo con Marta altri aspetti di essa: i codici comunicativi, i simboli come vestiario e tatuaggi, il ruolo delle donne nella camorra.

Dopo questa parte passeremo poi a commentare brevemente il fenomeno Gomorra, il fenomeno cioè nato in seguito all’uscita di libro, film e serie tv Gomorra.

Quindi, non mi resta che augurarvi un buon ascolto.

 

Questo contenuto è riservato agli abbonati!

Condividi questo post

Materiali

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME