Accedi

Ritorno

Storia di Italia e del sud Italia (I): intervista

Picture of LERNILANGO

LERNILANGO

Nell’intervista di questo mese abbiamo ripercorso con la mia professoressa del liceo, Giulia Schiavone, gli episodi principali della storia d’Italia e del sud Italia, nello specifico, dal secondo dopoguerra sino agli anni sessanta, e lo abbiamo fatto attraverso la narrazione della biografia di Addolorata Spagnolo, nonna della mia professoressa. La biografia di questa donna del sud è un riflesso locale della storia nazionale italiana. Storia d’Italia, condizione del sud Italia, condizione femminile nel sud, memoria storica e importanza dei monumenti storici: questi sono i temi che ascolterete in questa intervista.

Trascrizione

State ascoltando “le cose italiane”, una rubrica prodotta da LerniLango, un’infrastruttura online per l’apprendimento della lingua italiana. Per saperne di più e per leggere la trascrizione del podcast vienici a trovare su Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’intervista “Storia d’Italia e storia del sud Italia attraverso la vita di Addolorata Spagnolo. Intervista alla mia professoressa”.

Ciao, e bentornati e bentornate nelle nostre interviste!

Nell’intervista di questo mese gli argomenti trattati sono stati tantissimi: con la mia professoressa del liceo, Giulia Schiavone, abbiamo parlato della storia d’Italia dal dopoguerra agli anni Sessanta, della condizione del sud Italia in questi anni, della condizione femminile nel sud, di memoria storica e dell’importanza dei monumenti. Abbiamo parlato di tutto questo attraverso la narrazione della biografia di una donna singolare, Addolorata Spagnolo, nonna della mia professoressa.

Io non aggiungo altro e vi faccio subito ascoltare questa bella chiacchierata fatta, augurandovi un buon viaggio nella storia d’Italia.

 

Questo contenuto è riservato agli abbonati!

Condividi questo post

Materiali

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME