Panettone
LERNILANGO

LERNILANGO

#48: Che cos’è il panettone | terza puntata

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano. Scopri di più su https://lernilango.com
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#48: Che cos’è il panettone | terza puntata
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “Che cosa è il panettone”.

Ciao e bentornati e bentornate nella rubrica ‘cibo d’Italia’. Nell’episodio di oggi racconterò la seconda leggenda sulla storia del panettone. 

Per questa seconda leggenda del panettone milanese dobbiamo entrare nella corte di Ludovico Maria Sforza detto il Moro.

Ludovico Maria Sforza era il governatore della Milano medievale.

Siamo nel 1495, il giorno della Vigilia di Natale. Alla corte di Ludovico il Moro c’era un gran fermento per i preparativi natalizi.

Il cuoco di corte decide di preparare un dolce speciale per chiudere la cena della Vigilia di Natale, cioè delle grandi ciambelle. 

Il cuoco mette le ciambelle in forno e poi chiede al suo giovane aiutante di nome Toni di controllare il forno.

Il giovane obbedisce all’ordine del cuoco ma, dopo un po’, si addormenta.

Mentre dorme, le ciambelle si bruciano.

Il cuoco, quando torna nella cucina, vede il disastro e allora si arrabbia molto con il ragazzo.

In quel momento, al giovane Toni viene un’idea per rimediare al disastro. 

Lui conosceva una ricetta di un dolce simile alle ciambelle ma che aveva in più le uova, il burro, i canditi e l’uvetta.

Il cuoco non è molto d’accordo con questo piano. Ma quando sente il profumo e quando vede la forma a cupola del dolce si convince.

Così, il dolce di Toni è servito a tavola e tutti sono contenti di questo nuovo dolce.

Il cuoco però non racconta la verità agli invitati, non dice cioè che il giovane Toni ha preparato il dolce.

Il dolce prende il nome di “el pan de Toni” e inizia a diffondersi in tutta Milano.

Oggi è conosciuto come panettone ed è un dolce famoso in tutta Italia, ma anche in altri paesi come Argentina, Perù, Uruguay e Brasile.

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134: Un evento che mi ha cambiato la vita.

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.