arancini siciliani
LERNILANGO

LERNILANGO

#17: Gli arancini siciliani

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme gli arancini siciliani, uno street food siciliano delizioso. Scopri di più su https://lernilango.com
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#17: Gli arancini siciliani
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme gli arancini siciliani, uno street food siciliano delizioso. 

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “L’arancino siciliano”.

In questo terzo episodio scopriamo insieme l’arancino siciliano, uno street food molto diffuso in Sicilia. Praticamente l’arancino è una palla o un cono di riso impanato e fritto. Solitamente gli arancini sono preparati con ragù, piselli e formaggio oppure con ragù, prosciutto e mozzarella. 

Le origini dell’arancino sono incerte. Dagli ingredienti possiamo scoprire di più. Per insaporire il riso, durante la cottura, usiamo lo zafferano. Sono stati gli arabi a portare lo zafferano in Europa nel VII secolo quindi alcuni autori hanno pensato che gli arancini hanno un’origine alto-medievale. Gli arabi avevano l’abitudine di dare nomi di frutta ai cibi rotondi. Infatti l’arancino è chiamato così perché ricorda l’arancia.

Un’altra informazione interessante sull’arancino è che è chiamato in due modi diversi. Infatti a Palermo è chiamato “arancina”, con un nome femminile, a Catania, invece, è chiamato “arancino”, con un nome maschile. Come non sbagliare? A Palermo, l’arancina ha la forma rotonda proprio come un’arancia. A Catania, invece, l’arancino ha la forma di un cono per ricordare il famoso vulcano Etna.

Dove potrete trovare gli arancini? Sono disponibili nei bar, principalmente, e in tanti gusti: al ragù, al salmone, al burro, agli spinaci, ai funghi, al pistacchio e tanti altri ancora.

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134 – Un evento che mi ha cambiato la vita

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.