La pasta alla carbonara

Picture of LERNILANGO

LERNILANGO

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme gli spaghetti alla carbonara, un primo piatto italiano delizioso

Lingua italiana insieme
Lingua italiana insieme
La pasta alla carbonara
Loading
/

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “La pasta alla carbonara”.

La pasta alla carbonara è un primo piatto tipico italiano, precisamente della regione Lazio ed è molto famoso a Roma. Per preparare questa ricetta servono degli ingredienti molto semplici: la pasta (generalmente spaghetti o rigatoni), il guanciale, il pecorino romano, le uova, sale e pepe.

Nel 1944 in Italia c’era la guerra e il cibo scarseggiava, cioè era poco. In questo periodo, in Italia c’erano i soldati americani che combattevano contro i tedeschi per liberare l’Italia.

I soldati americani iniziano a scoprire l’Italia e la sua tradizione culinaria. Durante la guerra, sulla tavola degli italiani c’erano cibi poveri come le uova, il formaggio, la pancetta, la pasta, le patate.

I soldati americani hanno ritrovato sapori e odori della loro terra in questi ingredienti. La pasta alla carbonara nasce così dalla fantasia di un anonimo cuoco italiano e dalla combinazione di ingredienti che ricordavano l’America ai soldati.

Se vi piace la pasta e vi trovate a Roma, non perdete la possibilità di gustare questo primo piatto di pasta alla carbonara.

Condividi questo post

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME