fenicotteri
LERNILANGO

LERNILANGO

#26: La Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro

In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#26: La Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro. 

Trascrizione 

State ascoltando “luoghi d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “La riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro”.

In questo episodio scopriamo insieme due posti molto belli della città di Marsala: la spiaggia di San Teodoro e l’Isola Grande. 

Partiamo dal primo, la spiaggia di San Teodoro.

La spiaggia di San Teodoro è caratterizzata da un’acqua calda e bassa. 

Vicino alla spiaggia c’è un’antica torre da dove gli antichi Romani controllavano gli attacchi dei pirati e difendevano le città. 

Oggi, la torre è una proprietà privata. 

Di fronte alla spiaggia c’è l’Isola Grande raggiungibile a piedi in venti minuti. 

L’acqua bassa permette di camminare senza particolari problemi. 

Tanti anni fa dalla spiaggia di San Teodoro cavalli e carretti andavano e venivano tra la terraferma e l’isola.

Adesso scopriamo l’Isola Grande. 

L’Isola Grande comprende quattro isole: isole di Santa Maria, isola di San Pantaleo, isola Schola e isola Grande. 

Queste quattro isole formano la Riserva dello Stagnone. 

La Riserva dello Stagnone è una zona molto grande, e qui ci sono i mulini a vento e le saline per la produzione del sale. 

L’acqua dello Stagnone rappresenta il luogo ideale per molte specie di pesci come le orate, le spigole, le triglie, le anguille, i saraghi, le seppie, i polpi, i crostacei. 

Lo Stagnone è un paradiso terreste per gli animali. Da anni, infatti, questo luogo è la casa dei fenicotteri rosa.

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario