fenicotteri
LERNILANGO

LERNILANGO

#26: La Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro

In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#26: La Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme la Riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro. 

Trascrizione 

State ascoltando “luoghi d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “La riserva dello Stagnone e la spiaggia di San Teodoro”.

In questo episodio scopriamo insieme due posti molto belli della città di Marsala: la spiaggia di San Teodoro e l’Isola Grande. 

Partiamo dal primo, la spiaggia di San Teodoro.

La spiaggia di San Teodoro è caratterizzata da un’acqua calda e bassa. 

Vicino alla spiaggia c’è un’antica torre da dove gli antichi Romani controllavano gli attacchi dei pirati e difendevano le città. 

Oggi, la torre è una proprietà privata. 

Di fronte alla spiaggia c’è l’Isola Grande raggiungibile a piedi in venti minuti. 

L’acqua bassa permette di camminare senza particolari problemi. 

Tanti anni fa dalla spiaggia di San Teodoro cavalli e carretti andavano e venivano tra la terraferma e l’isola.

Adesso scopriamo l’Isola Grande. 

L’Isola Grande comprende quattro isole: isole di Santa Maria, isola di San Pantaleo, isola Schola e isola Grande. 

Queste quattro isole formano la Riserva dello Stagnone. 

La Riserva dello Stagnone è una zona molto grande, e qui ci sono i mulini a vento e le saline per la produzione del sale. 

L’acqua dello Stagnone rappresenta il luogo ideale per molte specie di pesci come le orate, le spigole, le triglie, le anguille, i saraghi, le seppie, i polpi, i crostacei. 

Lo Stagnone è un paradiso terreste per gli animali. Da anni, infatti, questo luogo è la casa dei fenicotteri rosa.

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

#P131: Quali sono gli argomenti più importanti da studiare in italiano? Rispondo a questa domanda.

🎙️ In questo podcast del mese di agosto cercherò di rispondere a due delle domande che mi vengono poste con più frequenza riguardo lo studio della lingua italiana:

1️⃣ quali sono gli argomenti grammaticali più importanti da studiare?
2️⃣ quali sono le parole più importanti da memorizzare?

SPOILER: la risposta, per una lingua come l’italiano, non è semplice.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

#P130: Le 3 INSIDIE dell’estate per chi studia la lingua italiana.

🎙️ In questo podcast del mese di luglio mi concentrerò sulle insidie che gli studenti di italiano affrontano durante la stagione calda. Le tre principali insidie sono: il desiderio di mollare gli studi, l’organizzazione eccessiva che porta alla procrastinazione, e la tentazione di abbandonare completamente lo studio. In questo episodio ti do dei consigli per evitare il rallentamento mentale estivo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
CULTURA
Lernilango

#P129: Un giorno a Roma – luoghi storici della città e intervista ai loro proprietari.

Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande. 

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario