Le genovesi ericine
LERNILANGO

LERNILANGO

#27: Le genovesi ericine

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce tipico di Erice. Scopri di più su https://lernilango.com
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#27: Le genovesi ericine
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme un dolce tipico di Erice.

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “Le genovesi ericine”.

Le genovesi ericine sono un dolce tipico della città di Erice e sono conosciute in tutta la Sicilia. 

La storia contemporanea di Erice è caratterizzata dalla produzione di questo dolce davvero delizioso. L’architettura medievale del centro storico si fonde armoniosamente con il profumo della crema pasticcera. 

La ricetta delle genovesi ericine prevede ingredienti semplici ma la preparazione è complessa. Le genovesi ericine sono dei dolci di pasta frolla con crema pasticcera e una spolverata finale di zucchero a velo. La semplicità di questo dolce, in realtà, nasconde un segreto secolare.

Tra il 1300 e il 1500, ad Erice, molte famiglie nobili decidevano di costruire delle chiese da lasciare in eredità al figlio primogenito, cioè al primo figlio nato. Nelle famiglie nobili, infatti, il figlio primogenito diventava prete. 

Con il tempo, molte di queste famiglie hanno lasciato Erice e i monasteri sono passati nelle mani delle suore di clausure.

Spesso i monasteri di clausura diventavano dei laboratori segreti di cucina. 

Le suore di clausura di Erice sfornavano molti dolci deliziosi e custodivano gelosamente ogni ricetta. 

Se oggi possiamo assaggiare questi dolci, lo dobbiamo ad una bambina speciale di nome Maria Grammatico.

Maria Grammatico ha trascorso l’infanzia dalle suore. Giorno dopo giorno, Maria è riuscita ad apprendere l’antica arte della pasticceria e ad imitare bene la ricetta delle genovesi ericine. 

Maria ha trasformato le difficoltà dell’infanzia in un progetto imprenditoriale. 

Oggi Maria ha un laboratorio di pasticceria tutto suo e la sua storia è famosa in tutta Italia.

Se avrete modo di andare ad Erice, non perdete l’occasione di assaggiare le genovesi ericine. Le troverete nella pasticceria di Maria Grammatico e in tutte le altre pasticcerie. 

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134: Un evento che mi ha cambiato la vita.

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.