Erice
LERNILANGO

LERNILANGO

#31: Erice

In questo episodio di livello principiante siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme Erice. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#31: Erice
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo di nuovo in Sicilia, e scopriamo insieme Erice.

Trascrizione 

State ascoltando “luoghi d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “Erice”.

Erice è una città italiana della Sicilia. La città di Erice sorge a 750 metri di altezza sul monte omonimo. Erice è un buon punto di osservazione per ammirare la città di Trapani, le isole Egadi, la città di Castellammare e il Monte Cofano.

La città è un piccolo borgo medievale. Le sue strade sono in pietra e la sua economia vive di turismo da anni, in particolare della vendita di ceramiche artigianali, di tappeti tipici siciliani e di dolci.

La città di Erice ha attraversato molti secoli di storia. L’affascinante centro storico mostra il passaggio di molti popoli: gli Elimi, i Romani, i Bizantini, gli Arabi, i Normanni. 

La città di Erice è collegata alla mitologia greca e romana. Qui è stato costruito un tempio in onore della dea Venere dai fondatori della città, cioè gli Elimi. 

Gli antichi Romani, dopo una lunga battaglia con i Cartaginesi, hanno conquistato il territorio di Erice e hanno dato inizio al commercio marittimo.

Successivamente, le tracce dei Normanni sono le uniche del periodo medievale. 

I normanni sono stati gli architetti dell’attuale Erice. Loro hanno creato mura e porte per difendere la città dagli attacchi dei nemici e hanno costruito anche molte chiese e monasteri.

Oggi Erice è chiamata “città dell’amore e della scienza”. 

Qui potrete visitare il Castello di Venere, il Quartiere Spagnolo, il Duomo e, se vi piace la scienza, non potrete perdervi la visita al Centro di cultura scientifica nell’ex-monastero di San Rocco.

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario