pinsa romana
LERNILANGO

LERNILANGO

#32: La pinsa romana

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme la pinsa romana, un antico ma moderno street food. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#32: La pinsa romana
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme la pinsa romana, un antico ma moderno street food.

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “La pinsa romana”.

La pinsa romana è praticamente una focaccia salata. Le sue caratteristiche principali sono: forma ovale e allungata ed impasto croccante nei bordi e morbido dentro. 

La pinsa romana è una prima ed antica versione della pizza italiana. 

Ma quali sono le differenze tra pinsa romana e pizza italiana?

La prima differenza è che la pinsa romana ha un impasto con tre tipi di farine: farina di grano, farina di riso, farina di soia. 

La seconda differenza è la percentuale di acqua. Nell’impasto della pinsa romana c’è molta acqua perché la farina di grano, di riso e di soia sono “farine deboli”.

La pinsa romana è nata in un ambiente povero e contadino. I creatori della pinsa sono stati alcuni contadini del Lazio. 

I contadini che avevano i granai consegnavano ai mercati ogni giorno le farine raffinate e lavorate. 

Allora, dei contadini romani hanno deciso di creare un prodotto con le farine non vendute, cioè con le farine grezze.

La pinsa romana è nata, dunque, come alternativa al pane. 

Era condita con olio, sale e salvia.

Se avrete modo di visitare Roma, non perdetevi assolutamente la possibilità di gustare questo antico prodotto romano. 

Oggi, a Roma, ci sono tante “pinserie” e troverete molti gusti disponibili, anche in formato vegetariano, vegano e dolce.

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

#P131: Quali sono gli argomenti più importanti da studiare in italiano? Rispondo a questa domanda.

🎙️ In questo podcast del mese di agosto cercherò di rispondere a due delle domande che mi vengono poste con più frequenza riguardo lo studio della lingua italiana:

1️⃣ quali sono gli argomenti grammaticali più importanti da studiare?
2️⃣ quali sono le parole più importanti da memorizzare?

SPOILER: la risposta, per una lingua come l’italiano, non è semplice.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

#P130: Le 3 INSIDIE dell’estate per chi studia la lingua italiana.

🎙️ In questo podcast del mese di luglio mi concentrerò sulle insidie che gli studenti di italiano affrontano durante la stagione calda. Le tre principali insidie sono: il desiderio di mollare gli studi, l’organizzazione eccessiva che porta alla procrastinazione, e la tentazione di abbandonare completamente lo studio. In questo episodio ti do dei consigli per evitare il rallentamento mentale estivo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
CULTURA
Lernilango

#P129: Un giorno a Roma – luoghi storici della città e intervista ai loro proprietari.

Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande. 

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario