pinsa romana
LERNILANGO

LERNILANGO

#32: La pinsa romana

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme la pinsa romana, un antico ma moderno street food. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#32: La pinsa romana
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme la pinsa romana, un antico ma moderno street food.

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “La pinsa romana”.

La pinsa romana è praticamente una focaccia salata. Le sue caratteristiche principali sono: forma ovale e allungata ed impasto croccante nei bordi e morbido dentro. 

La pinsa romana è una prima ed antica versione della pizza italiana. 

Ma quali sono le differenze tra pinsa romana e pizza italiana?

La prima differenza è che la pinsa romana ha un impasto con tre tipi di farine: farina di grano, farina di riso, farina di soia. 

La seconda differenza è la percentuale di acqua. Nell’impasto della pinsa romana c’è molta acqua perché la farina di grano, di riso e di soia sono “farine deboli”.

La pinsa romana è nata in un ambiente povero e contadino. I creatori della pinsa sono stati alcuni contadini del Lazio. 

I contadini che avevano i granai consegnavano ai mercati ogni giorno le farine raffinate e lavorate. 

Allora, dei contadini romani hanno deciso di creare un prodotto con le farine non vendute, cioè con le farine grezze.

La pinsa romana è nata, dunque, come alternativa al pane. 

Era condita con olio, sale e salvia.

Se avrete modo di visitare Roma, non perdetevi assolutamente la possibilità di gustare questo antico prodotto romano. 

Oggi, a Roma, ci sono tante “pinserie” e troverete molti gusti disponibili, anche in formato vegetariano, vegano e dolce.

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario