verdure e pane
LERNILANGO

LERNILANGO

#38: Cos’è una sagra

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme cos’è una sagra, un evento molto popolare in Italia. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#38: Cos’è una sagra
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme cos’è una sagra, un evento molto popolare in Italia.

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “Cos’è una sagra”.

Una sagra è una festa popolare, regionale e locale. 

Una sagra è un’occasione di festa per raccontare la storia del territorio, cioè il cibo e le tradizioni. Durante le sagre, è possibile conoscere le abitudini, gli usi e i costumi di epoche passate.

Una sagra è un evento che si ripete ogni anno e rispetta il ciclo delle stagioni.

Il cibo è il principale protagonista di una sagra e racconta la storia del luogo. Inoltre, durante le sagre, è possibile conoscere ricette antiche e scoprire antichi strumenti da cucina.

Le sagre sono anche dei momenti di allegria e di divertimento.

Durante le sagre non solo puoi mangiare con pochi euro ma puoi anche scoprire tante cose di una città, come ad esempio le chiese, le piazze, i negozi.

Generalmente le sagre sono tra la primavera e l’autunno, cioè quando le temperature all’aperto sono ancora gradevoli.

Il termine sagra deriva dal latino “sacrum”, cioè sacro. Ai tempi degli antichi Romani, la sagra aveva una valore religioso e si svolgeva davanti ai templi, le chiese dei romani.

Per gli antichi Romani, la sagra era una vera e propria cerimonia. 

Queste cerimonie religiose servivano per ringraziare le divinità. Ad esempio, per un buon raccolto o per la vittoria di una guerra.

Durante le cerimonie religiose, gli antichi Romani ringraziavano le divinità con cibo e vino o con animali e doni, regali.

Molte tradizioni tipicamente romane sopravvivono ancora oggi.

Le sagre sono un esempio di tradizione romana. Oggi una sagra celebra il legame tra la natura e il cibo, proprio come facevano gli antichi romani. 

Se avrete l’occasione di organizzare un viaggio in Italia, non perdete l’occasione di partecipare ad una sagra. Questo vi permetterà di conoscere più da vicino l’Italia e potrete allenare il vostro italiano.

Ogni regione italiana ha la sua sagra. Siete curiosi e curiose di scoprire quali sagre ci sono in Toscana, la patria della lingua italiana? Scopriamo insieme quattro sagre della terra di Dante.

Ad Empoli, nel mese di gennaio, c’è la sagra del cioccolato artigianale.

A Volterra, in provincia di Pisa, nel mese di marzo, potrete assaggiare il tartufo marzuolo, cioè ‘di marzo’. 

Nel mese di maggio, a Firenze, c’è la sagra del gelato. A Livorno invece, a maggio, potrete gustare il polpo, polipo.

A San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, ad agosto, potrete assaggiare gli schiaffoni, un tipo di pasta fresca fatta a mano.

Queste sono solo alcune delle tante sagre italiane. 

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario