Panettone
LERNILANGO

LERNILANGO

#41: Che cos’è il panettone | prima puntata

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano. Scopri di più su https://lernilango.com
Lingua Italiana Insieme
Lingua Italiana Insieme
#41: Che cos’è il panettone | prima puntata
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “Che cosa è il panettone”.

Il panettone è un tipico dolce natalizio italiano della regione Lombardia, precisamente della città di Milano.

La base del panettone ha una forma cilindrica, mentre la parte superiore ha la forma di una cupola.

La forma del panettone moderno è opera di Angelo Motta, un pasticcere ed imprenditore italiano.

Per la forma del panettone Angelo Motta prende ispirazione da un altro dolce, cioè il “kulìč”. Il kulìč è un tipico dolce della tradizione russa per celebrare la Pasqua ortodossa.

La ricetta tradizionale del panettone italiano ha questi ingredienti: acqua, farina, burro, uova, frutta candita, scorzette di arancia o cedro e infine uvetta.

Praticamente la frutta candita è della frutta con sciroppo di zucchero. Precisamente questo metodo prende il nome di “canditura”.

Ma, da qualche decennio, al supermercato o nei negozi di artigianato ci sono delle varianti di panettoni, cioè dei panettoni dai gusti diversi: al cioccolato, al pistacchio,  alla crema al limone, panettoni senza canditi o senza uvetta e tanto altro.

Il panettone è un dolce dalle origini antiche. 

Nel Medioevo c’era già una ricetta simile al panettone di oggi.

I fornai di Milano, ogni giorno, preparavano il pane con farine povere. 

Nel Medioevo, a Milano, il potere politico era nelle mani di una famiglia nobile, cioè la famiglia Sforza.

La famiglia nobile degli Sforza concedeva alle antiche botteghe dei fornai di Milano la possibilità di preparare un pane speciale per il giorno di Natale.

I fornai di Milano, allora, preparavano per questo giorno di festa un pane con farina pregiata, burro e uova, miele e zibibbo.

Per il popolo, questo pane rappresentava un simbolo di augurio e di abbondanza per il nuovo anno.

Questo accadeva perché, per il popolo, la farina pregiata, il burro, le uova, il miele e lo zibibbo erano degli ingredienti molto costosi. 

Mangiare quel pane molto ricco rappresentava una vera gioia e una vera festa. 

Nella Milano medievale il pane rappresentava un simbolo della divisione tra classi.

I fornai di Milano preparavano due tipi di pane diversi.

Il pane per il popolo era con farina di miglio. Il pane per i ricchi e i nobili era con farina di grano.

Questo pane era molto simile al panettone di oggi.

Ma quando è nato il panettone moderno? 

Sulla nascita del panettone ci sono due leggende. 

Scopriremo insieme queste leggende nel prossimo episodio!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P134 – Un evento che mi ha cambiato la vita

🎙️Alcuni eventi cambiano inesorabilmente la vita: è successo anche a me e te lo racconto in questo episodio. Se vuoi leggerne la trascrizione visita il sito lernilango.com e vai nella sezione dedicata al podcast.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P133: Cosa mi ha INSEGNATO lo studio della lingua italiana.

🎙️Prima di essere un’insegnante di italiano sono stata anche io una studentessa di lingua italiana. Lo studio della mia madrelingua mi ha insegnato delle cose importantissime, cose che condividerò con te nell’episodio del podcast di questo mese per raccontarti, inoltre, il motivo per cui insegno.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#P132: Perché SCRIVERE in italiano è importante.

🎙️In questo podcast del mese di settembre cercherò di spiegarti perché SCRIVERE è importante quando si studia una lingua straniera, e per farlo ti racconterò la mia esperienza con @Duolingo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
Aprire una chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, hai bisogno di aiuto? Scrivimi e ti risponderò entro 48h.