Teatro alla Scalla di Milano
LERNILANGO

LERNILANGO

#39: Il Teatro alla Scala di Milano | prima puntata

In questo episodio di livello principiante siamo a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#39: Il Teatro alla Scala di Milano | prima puntata
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast siamo a Milano e scopriamo insieme un luogo magico della città: il Teatro alla Scala.

Trascrizione 

State ascoltando “luoghi d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “Teatro alla Scala di Milano (prima puntata)”.

Il Teatro alla Scala è un famoso teatro italiano della città di Milano.

Il Teatro alla Scala è un teatro d’opera e di lirica famoso in tutto il mondo, e rappresenta un luogo ricco di cultura, di architettura e di tradizioni del passato.

Il Teatro alla Scala è un luogo molto grande e molto elegante e racconta la storia dell’Italia del Settecento. 

Per conoscere al meglio la storia del Teatro alla Scala, dobbiamo tornare indietro nel tempo, perché questa storia è fortemente intrecciata con le famiglie nobili milanesi.

Alla fine del 1500, i teatri erano costruiti in legno. Gli spazi erano illuminati con delle candele ed erano riscaldati con i bracieri, cioè contenitori in ferro o in rame per tenere il carbone acceso e dunque per riscaldare l’ambiente.

L’organizzazione di un teatro era diversa da quella contemporanea. Ad esempio, alla fine del 1500, a teatro c’era un cuoco. 

Cosa ci faceva un cuoco a teatro? 

Il teatro, tanti secoli fa, era un luogo accessibile solo alle famiglie nobili. Le famiglie nobili finanziavano gli spettacoli e investivano soldi anche per il suo mantenimento, per il mantenimento del teatro.

Per le famiglie nobili, il teatro quindi rappresentava un luogo di potere e di divertimento. 

Le famiglie nobili erano famiglie ricche. La grande quantità di soldi permetteva ad ogni famiglia nobile di avere un cuoco personale dietro il palco. 

Il cuoco cucinava tutto quello che le famiglie nobili desideravano sul momento.

Proprio perché c’era un un cuoco dietro il palco, spesso scoppiavano degli incendi!

La storia del Teatro alla Scala di Milano è iniziata proprio con un incendio.

Volete sapere cosa è successo esattamente e quando è scoppiato questo incendio? 

Parlerò di questo, tra una settimana, nella prossima puntata. 

Adesso rimanete con “l’acquolina in bocca!”. 

Alla prossima!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

#P131: Quali sono gli argomenti più importanti da studiare in italiano? Rispondo a questa domanda.

🎙️ In questo podcast del mese di agosto cercherò di rispondere a due delle domande che mi vengono poste con più frequenza riguardo lo studio della lingua italiana:

1️⃣ quali sono gli argomenti grammaticali più importanti da studiare?
2️⃣ quali sono le parole più importanti da memorizzare?

SPOILER: la risposta, per una lingua come l’italiano, non è semplice.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

#P130: Le 3 INSIDIE dell’estate per chi studia la lingua italiana.

🎙️ In questo podcast del mese di luglio mi concentrerò sulle insidie che gli studenti di italiano affrontano durante la stagione calda. Le tre principali insidie sono: il desiderio di mollare gli studi, l’organizzazione eccessiva che porta alla procrastinazione, e la tentazione di abbandonare completamente lo studio. In questo episodio ti do dei consigli per evitare il rallentamento mentale estivo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
CULTURA
Lernilango

#P129: Un giorno a Roma – luoghi storici della città e intervista ai loro proprietari.

Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande. 

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario