Panettone
LERNILANGO

LERNILANGO

#44: Che cos’è il panettone | seconda puntata

In questo episodio di livello principiante scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano. Scopri di più su https://lernilango.com
LerniLango, Podcast in Italiano
LerniLango, Podcast in Italiano
#44: Che cos’è il panettone | seconda puntata
/

Introduzione

In questo episodio di livello principiante del nostro podcast scopriamo insieme un dolce natalizio tipicamente italiano. Per scoprire cos’è il panettone saremo a Milano.

Trascrizione

State ascoltando “cibo d’Italia”, una rubrica creata da LerniLango, uno spazio online per imparare la lingua italiana. Per maggiori informazioni e per leggere la trascrizione del podcast visita Lernilango.com.

Per adesso buon ascolto dell’episodio “Che cosa è il panettone (seconda puntata)”.

Il panettone, il dolce più famoso di Milano, ha dietro una romantica storia d’amore.

Chi sono, dunque, questi due innamorati? Perché sono collegati alla storia del panettone milanese?

Sulla nascita del panettone milanese ci sono esattamente due leggende.

Una leggenda è una breve narrazione. I fatti e i personaggi di una leggenda spesso sono trasformati dalla fantasia popolare.

La prima leggenda sulla nascita del panettone moderno è molto romantica. 

Messer Ughetto degli Atellani era figlio del nobile Giacomo degli Atellani. 

Ughetto era innamorato di Adalgisa, la bellissima figlia del fornaio Toni.

Adalgisa era di origini umili e la sua famiglia non aveva una buona reputazione.

Per questo motivo, la famiglia Atellani era contraria alla storia d’amore tra i due giovani.

Allora Ughetto ha cercato con tutte le sue forze di trovare una soluzione.

Per stare vicino alla sua Adalgisa, Ughetto, con un nome falso, è diventato un aiutante del fornaio Toni, il padre di Adalgisa. 

Il giovane Ughetto lavorava duramente ogni giorno, ma, purtroppo le vendite del pane erano poche, erano basse.

Allora il giovane ha avuto la brillante idea di aggiungere all’impasto del pane un po’ di burro e di zucchero. 

L’idea di Ughetto era buona e i milanesi non vedevano l’ora di assaggiare il pane di Ughetto.

Ughetto era molto contento ma sentiva che alla sua ricetta mancava ancora qualcosa.

E così, in un secondo esperimento in cucina, ha aggiunto le uova e la frutta candita. 

Il secondo esperimento è stato un vero successo e in poco tempo il pane di Ughetto è diventato famoso in tutta Milano.

Il nuovo pane in vendita allora ha preso il nome di “Pan de Toni”, cioè “pane di Toni”, il padre di Adalgisa. 

Con questo nuovo pane la famiglia di Adalgisa è diventata ricchissima, e così la famiglia di Ughetto ha accettato Adalgisa.

E così, i due giovani, Ughetto e Adalgisa, si sono sposati, perché erano ormai dello stesso livello sociale.

Nella prossima puntata sveleremo la seconda leggenda del panettone e vedremo quali vini abbinare per gustare il panettone.

Dunque, ci sentiamo alla prossima settimana!

Ciao!

Scopri di più su lernilango.com.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario