LERNILANGO

LERNILANGO

🗞️ LerniLango Newsletter #20: Tiramisù

🙃 Ciao a tutti e a tutte e benritrovati e ritrovate nella nostra newsletter settimanale!
 
Dopo una settimana di vacanza e riposo, sono pronta per ricominciare 💆🏻!
 
🔌 Non so voi, ma a metà anno io sento sempre il bisogno di staccare la spina per un po’ e non pensare a nulla per almeno sette giorni.
 
Anche se questo virus ha mandato in aria i 2000 progetti che avevo per questi giorni, non fa niente, sono contenta di averlo fatto 😤. 
 
Ma ora, bando alle ciance e ripartiamo subito dai contenuti di questa newsletter!
 
Una piccola parentesi però prima di andare avanti: per tutti i NUOVI ISCRITTI farò un breve riassunto di cosa troverete nella e-mail settimanale della newsletter.
 
1.   🎥 🎧 📕 ogni settimana vi consiglio un  film, un libro  e una  canzone;
2.   ogni tanto, inoltre, vi racconto brevemente il mio weekend o qualche episodio simpatico della mia settimana (aggiungendo anche  foto o video).
3.   ➕ infine, nella e-mail troverete il link per il podcast extra.
 
Voi, se volete, potete rispondere alla mail: non vi assicurò che vi risponderò sempre, ma vi assicuro che vi leggerò SEMPRE!
 
E dunque, detto questo, passiamo ai contenuti.
 
✌🏽 Come tema per questa settimana ho scelto il TIRAMISÙ perché per festeggiare i 1000 iscritti al canale Youtube ho deciso di creare una lezione di grammatica diversa: dopo la spiegazione di grammatica, nel video di questa settimana mi vedrete preparare il tiramisù seguendo la ricetta della mia famiglia 👩🏻‍🍳.
 
E dunque, partiamo!
 
Libro📚.
 
Il libro, ovviamente, parla del tiramisù, della sua storia e delle varie interpretazioni che negli anni sono state fatte di questo famoso dolce italiano: Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato di Clara e Gigi Padovani, due food writer italiani 🍰.
 
La cosa più bella di questo libro sono le foto e le illustrazioni!
 
Film 🎥.
 
Il film di oggi è una commedia italiana, racconta la storia di un uomo depresso, senza lavoro, pieno di debiti, un uomo che cambierà la sua vita grazie a…un tiramisù!
 
Il film si chiama Tiramisù 
QUI trovate il trailer del documentario.
Il film completo è su Netflix.
 
Buona visione!
 
Musica 🎶, infine.
 
Oggi vi faccio conoscere l’orchestra Bagutti, attiva in Italia nel campo della musica popolare e del ballo liscio (nel video trovate un esempio di ballo liscio) 💃🏻🕺🏼.
 
La canzone si chiama…Tiramisù, e il ritornello fa “se qualcosa ti va male e col morale ti senti giù io ti consiglio un tiramisù”. 
 
🎤 Questa è una canzone perfetta da ascoltare mentre cucinate .
 
Passiamo adesso invece alle USCITE sui nostri canali:
●     VIDEOLEZIONE sull’IMPERATIVO + ricetta del tiramisù + esercizi sul nostro sito (dove trovate anche il testo della ricetta);
●     Prima parte dell’INTERVISTA del mese in cui, con la mia professoressa, parlo della storia d’Italia e del sud Italia;
●     PODCAST EXTRA non poteva che essere sulla parola TIRAMISÙ (vi spiego infatti cosa significa).
 
Bene, spero che i contenuti vi piaceranno, noi ci sentiamo alla prossima!
 
Simona 🌈.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario