LERNILANGO

LERNILANGO

🗞️ LerniLango Newsletter #27: Pulcinella

🙃 Ciao a tutti e a tutte e benritrovati e ritrovate nella nostra newsletter settimanale!

Spero che stiate  tutti e tutte bene e che abbiate passato una buona settimana💆🏻!

🎭 Questa settimana ho deciso di fare un piccolo tributo ad un grande attore, che amo, in modo autentico, che mi diverte e commuove ogni volta che sento la sua voce: Massimo Troisi, morto, troppo giovane, il 4 giugno del 1994 a causa di una malformazione cardiaca 💔.

Una piccola parentesi però prima di andare avanti: per tutti i NUOVI ISCRITTI farò un breve riassunto di cosa troverete nella e-mail settimanale della newsletter.

  1. 🎥 🎧 📕 ogni settimana vi consiglio un  film, un libro  e una  canzone;
  2. ogni tanto, inoltre, vi racconto brevemente il mio weekend o qualche episodio simpatico della mia settimana (aggiungendo anche  foto o video).
  3. ➕ infine, nella e-mail troverete il link per il podcast extra.

Voi, se volete, potete rispondere alla mail: non vi assicurò che vi risponderò sempre, ma vi assicuro che vi leggerò SEMPRE!

E quindi, partiamo con i consigli di questa settimana a tema MASSIMO TROISI.

Lettura 📚.

🗞️ Non vi consiglio un libro questa settimana ma un articolo molto interessante che secondo me inquadra perfettamente il ruolo di Troisi nel contesto della comicità italiana: Perché non ci sarà più nessun attore comico come Massimo Troisi, di Francesco Saverio Simonetti.

QUI invece trovate la poesia scritta da Benigni in onore della morte di Troisi, suo grande amico: nell’articolo si parla di questa poesia!

Film 🎥.

Beh, il film non può che essere un film di Massimo Troisi! Ho scelto per voi uno dei miei preferiti, Pensavo fosse amore…e invece era un calesse, una bella commedia sul matrimonio e l’amore 👰🏻‍♀️🤵🏽 .

QUI, trovate il trailer,

QUI il film completo.

Musica 🎶, infine.

🎸 La canzone di questa settimana è la colonna sonora del film di Troisi, Pensavo fosse amore…e invece era un calesse, scritta e composta da un grande cantautore napoletano, Pino Daniele, grande amico di Massimo Troisi.

La canzone è Quando, di Pino Daniele.

Passiamo adesso invece alle USCITE sui nostri canali:

  • VIDEO-LEZIONE sulla differenza tra COSì e QUINDI in italiano + esercizi sul nostro sito;
  • PODCAST EXTRA in cui spiego la parola PULCINELLA, usata molto nell’italiano, ed ho scelto questa parola perché Massimo Troisi era soprannominato il PULCINELLA SENZA MASCHERA.

Bene, spero che i contenuti vi piaceranno, noi ci sentiamo alla prossima!

Simona 🌈.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
CULTURA
Lernilango

#P128: STREET ART a Napoli: il culto delle “anime pezzentelle”

La scorsa settimana sono stata a Napoli ed ho scoperto il culto delle “anime pezzentelle”, un culto che si è fuso, negli ultimi anni, alla street art della città di Napoli. In questo episodio ti racconto il culto e la sua fusione con li murales dell’arte di strada a Napoli.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#127: Mollo tutto: non studio più l’italiano, BASTA!

La scorsa settimana due miei studenti mi hanno detto di voler mollare, di non voler più studiare l’italiano perché non vedevano dei risultati. In questo podcast cerco di spiegare perché non si riesce a migliorare raccontando la mia esperienza di studio della lingua inglese.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Icona lernilango
IMPARARE AD IMPARARE
Lernilango

#126: Il podcast di LerniLango: come e perché usarlo per studiare l’italiano.

Molti e molte, nei commenti ai video di YouTube e Instagram mi chiedono: Simona, come devo studiare con il tuo podcast? C’è un ordine da seguire? Dove inizio? Nel podcast di questo mese rispondo a queste domande e ti parlo in modo più approfondito del podcast di LerniLango: come usarlo per studiare, livello, da dove nasce.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario