LERNILANGO

LERNILANGO

🗞️ LerniLango Newsletter #53: Differenza tra PIACERE e GODERSI

🙃 Ciao e ben ritrovato o ritrovata nella nostra newsletter settimanale!

Spero che tu stia bene e che abbia passato una buona settimana 💆🏻!

Questa settimana ho guardato un film BELLISSIMISSIMISSIMO!!!

Per questo ho deciso di dedicare la newsletter di questa settimana a questo film e ai suoi personaggi!

Allora partiamo con i contenuti, ma subito dopo la solita parentesi per i nuovi arrivati.

Per tutti i NUOVI ISCRITTI e le NUOVE ISCRITTE farò un breve riassunto di cosa troverete nella e-mail settimanale della newsletter.

  • 🎥 🎧 📕 ogni settimana scelgo un tema e ti consiglio un film, un libro e una canzone;
  • ogni tanto, inoltre, ti racconto brevemente il mio weekend o qualche episodio simpatico della mia settimana (aggiungendo anche foto o video).
  • ➕ infine, nella e-mail troverai il link per la video-lezione extra che solo gli iscritti alla newsletter possono guardare.

Tu, se vuoi, puoi rispondere alla mail: non ti assicurò che ti risponderò sempre, ma ti assicuro che ti leggerò SEMPRE!

Adesso, partiamo davvero!

Oggi partiamo dal Film 🎥, ovviamente!

Il film è Qui rido io, e racconta la storia dell’attore Eduardo Scarpetta, il padre del grande attore Eduardo De Filippo…ma se sono padre e figlio, perché hanno un cognome diverso?

Guarda il film per scoprirlo 🙃.

QUI, trovi il trailer.

Inoltre, se vuoi approfondire la storia dei fratelli De Filippo ti consiglio di guardare una fiction pubblicata da poco sulla Rai, I fratelli De Filippo.

QUI, trovi il trailer.

Musica 🎶.

Ti consiglio un adattamento musicale di un brano scritto da Eduardo De Filippo e cantato da Pina Cipriani.

Il brano è in napoletano…vediamo se riuscirai a capire almeno qualche parola simile all’italiano!

La canzone si intitola Si ognuno…

Lettura 📚, infine.

Non ti consiglio un libro ma un documentario sui De Filippo/Scarpetta e la loro storia…particolare…

Trovi il documentario QUI.

Passiamo adesso invece alle USCITE sui nostri canali:

  • MINI-LEZIONE in cui spiego un argomento di italiano colloquiale, L’USO DELL’IMPERFETTO NEL PERIODO IPOTETICO;
  • MINI-LEZIONE in cui spiego se usare L’IMPERFETTO O IL PASSATO PROSSIMO CON ‘QUANDO’;
  • LEZIONE in cui spiego la differenza tra GODERSI e PIACERE in italiano (+ esercizi sul sito);
  • PODCAST DI LIVELLO INTERMEDIO utile per la preparazione della prova orale del CILS (+ trascrizione e esercizi di comprensione sul sito);
  • LEZIONE EXTRA in cui spiego l’espressione RIDE BENE CHI RIDE ULTIMO.

Bene, spero che i contenuti vi piaceranno, noi ci sentiamo alla prossima!

Simona 🌈.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

#P131: Quali sono gli argomenti più importanti da studiare in italiano? Rispondo a questa domanda.

🎙️ In questo podcast del mese di agosto cercherò di rispondere a due delle domande che mi vengono poste con più frequenza riguardo lo studio della lingua italiana:

1️⃣ quali sono gli argomenti grammaticali più importanti da studiare?
2️⃣ quali sono le parole più importanti da memorizzare?

SPOILER: la risposta, per una lingua come l’italiano, non è semplice.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

#P130: Le 3 INSIDIE dell’estate per chi studia la lingua italiana.

🎙️ In questo podcast del mese di luglio mi concentrerò sulle insidie che gli studenti di italiano affrontano durante la stagione calda. Le tre principali insidie sono: il desiderio di mollare gli studi, l’organizzazione eccessiva che porta alla procrastinazione, e la tentazione di abbandonare completamente lo studio. In questo episodio ti do dei consigli per evitare il rallentamento mentale estivo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
CULTURA
Lernilango

#P129: Un giorno a Roma – luoghi storici della città e intervista ai loro proprietari.

Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande. 

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario