Accedi

Picture of LERNILANGO

LERNILANGO

LerniLango Newsletter #6: Rendere pan per Focaccia.

 Buongiorno a tutti ea tutte care e cari, o buonasera a tutti ea tutte se dove siete è già buio.

Qui è giorno, un meraviglioso giorno di gennaio, gelido sì ma meraviglioso: sembra proprio che oggi nevicherà , e non so per voi ma per me neve = cioccolata calda e camino acceso. 

Comunque, io sono ritornata a casa mia dalle vacanze di Natale e sono contenta, anche se mia madre mi ha dato così tanto cibo che 1. potrò  sopravvivere per un anno intero, 2. non SO assolutamente dove metterlo . 

Questo è un comportamento classico delle mamme del sud: a tal proposito vi suggerisco di guardare un video stra-divertente di Casa Surace (un gruppo di youtuber che crea video sulle differenze tra nord e sud in Italia) che descrive bene questa mitologica figura della ‘ mamma del sud ‘( video ).

Comunque, cibo a parte, sono contenta di essere tornata a casa mia , dove potrò passare questo secondo lockdown in compagnia delle mie cose: almeno questa piccola gioia . 

Questa settimana ho recuperato le letture arretrate, guardato tanti film (stranieri per la maggior parte) e ho ricominciato ad ascoltare la musica .

Quindi, passiamo subito ai contenuti di oggi. 


 Libri

Ho finito di leggere L’anima ciliegia  che ho apprezzato molto: è una storia comune , di una persona comune che continua la sua vita comune nonostante sullo sfondo ci siano avvenimenti e grandi cambiamenti storici . 

Personalmente faccio l’errore di pensare che a differenza mia gli altri stiano partecipando a chissà quali grandi cose, mentre io sono qui con la mia vita normale a fare cose normali : questo tipo di storie mi ricorda che nei libri di storia e nei romanzi si fanno le grandi cose e la vita quotidiana è tutta un’altra cosa. 

Cosa pensate di questo? Mi piacerebbe molto sentire il vostro punto di vista.


️ Film 

Conoscete Paolo Virzì ? 

Io ho guardato molti dei suoi film , mi piace molto, e mi piace principalmente perché racconta esistenze tragiche con umorismo, umorismo leggero, e non con ironia, o sarcasmo o angoscia: nei suoi film c’è sempre un piccolo spazio per la positività. 

Questa settimana ho guardato ‘ La pazza gioia ‘, un film italiano, che trovate su Netflix, ambientato in Italia, con due attrici italiane che adoro (Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti). 

Un film pazzo , con due pazze come protagoniste, una storia bellissima e tanta Italia sullo sfondo. 


Musica 

Oggi vi voglio presentare il mio cantastorie preferito in assoluto, Fabrizio de Andrè . 

A breve incomincerò una serie di podcast dedicati a lui perché, secondo me, attraverso le sue canzoni è possibile conoscere molto dell’Italia. 

Per presentarvelo vi invito ad ascoltare la sua canzone più famosa , ‘ Bocca di Rosa ‘, una canzone che in realtà è un racconto breve in musica.

Questo racconto  parla di un piccolo paese italiano (non sappiamo se del nord o del sud) in cui vive una bellissima donna chiamata ‘bocca di rosa’: sicuramente capite, dal nome, che questa donna non è molto ‘ convenzionale ‘ e questo alle altre donne del paese non piacerà. 

Il finale della storia non è molto realistico ma decisamente anti-convenzionale in un paese estremamente cattolico come l’Italia. 

Quindi non posso che augurarvi un buon ascolto!


Passiamo adesso alle uscite di questa settimana sul nostro canale: 

  • Nel podcast extra spiego l’espressione ‘Rendere pan per focaccia’ , e lo trovate qui .
  • La video-lezione è invece sull’uso del pronome “LO” in Italiano (esercizi, come sempre, sul sito);
  • Il podcast di questa settimana, invece, “Cosa fare per iniziare a parlare in italiano” , è della rubrica “imparare ad imparare”.

E dunque anche oggi ho concluso , vi ringrazio come sempre e vi auguro una splendida settimana. 

Alla prossima, 

Simona 

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

Viaggio in Sicilia attraverso i quattro elementi: intervista

?️In questa chiacchierata io e Valeria annunciamo il nostro progetto “Sicilia insolita: viaggio attraverso i quattro elementi”. Dal 6 al 14 ottobre 2024, organizzeremo un viaggio di studio in Sicilia, combinando l’apprendimento della lingua italiana con un’esperienza culturale. Il viaggio si articolerà attorno ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria, esplorando luoghi significativi della Sicilia. Rappresentazione autentica dell’Italia, passione per le tradizioni siciliane e importanza del contatto umano, saranno gli ingredienti chiave per creare un’esperienza autentica e immersiva per gli studenti.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Il segreto della cucina di mia nonna

?️Anche se mi sforzo, non riesco a cucinare come mia nonna, e questo perché alla base della cucina della nonna c’è un piccolo segreto. In questo episodio ti parlerò di questo segreto e di come è legato all’apprendimento della lingua italiana, o, meglio, al raggiungimento di un livello avanzato.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Cosa mi ha insegnato il mio passato da atleta

?️Si può raggiungere un obiettivo ambizioso, come il livello avanzato, senza sforzo, senza fatica? In questo episodio cercherò di rispondere a questa domanda parlando del mio passato da atleta di ginnastica artistica a livello agonistico.
Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME