Accedi

Picture of LERNILANGO

LERNILANGO

LerniLango Newsletter #8: Babbo, babbeo.

? Ciao a tutti ea tutte, ben ritrovati e ben ritrovate!

Come sempre, spero che stiate bene e che abbiate passato una buona settimana ?.

La mia è stata intensa  ma  produttiva , ed ho fatto una cosa che non avrei MAI pensato di fare nella mia vita : pubblicare un video su Instagram . 

? Avevo paura di farlo, temevo il giudizio degli altri ei commenti negativi, e poi, come SEMPER (e come penso capiti a molti ero paralizzata dalla ‘sindrome dell’impostore’: poi però mi sono buttata e devo dire che mi è piaciuto, è andata benino

?? Quindi, il mio nuovo motto è: ‘ho paura ma lo faccio lo stesso’. 

☔ Per il resto, questa domenica volevamo fare una piccola gita fuori città (la Toscana è zona gialla, quindi possiamo uscire dal comune di residenza) ma il maltempo ha distrutto i nostri piani. Ha piovuto tantissimo! 

? Un effetto positivo però c’è stato: la pioggia ha riempito il piccolo fiumiciattolo che scorre fuori dalla mia camera da letto, e il suono del fiume che scorre è un meraviglioso sonnifero ?

Ecco un video con il fiume?.
Fiumiciattolo
? Vi piace?
 
Poi, che dire?

? Ho continuato il mio puzzle (che ho iniziato più di un anno fa) e provato a fare gli gnocchi di zucca ?, ma il risultato è stato PESSIMO, così ho trasformato gli gnocchi in pane (che almeno era commestibile). 

Ecco, in foto , il risultato del mio misero tentativo di giocare a Masterchef ?.


Bene, passiamo ai contenuti.
 
? Sono ancora alle prese con la lettura del romanzo russo, ma ho riletto un piccolo racconto di Antonio Tabucchi, Il gioco del rovescio. Il libro è una raccolta di piccoli racconti, buono per livelli B1-B2.

Per quanto riguarda i film ?, ho riguardato un classico del cinema italiano, Il Ciclone con Leonardo Pieraccioni, un comico italiano di origini toscane. Questo è un film che tutti gli italiani conoscono, è un classico, insomma.  
 
Musica ?, infine.
Questa settimana ho riascoltato Io non mi sento italiano di Giorgio Gaber, una canzone semplice e che secondo me racconta l’Italia e gli italiani molto bene. 
 
Passiamo adesso, invece, ai contenuti didattici di questa settimana.
 
Il podcast extra di oggi è legato tematicamente alla parola della scorsa settimana (mammalucco): la parola è ‘babbo, babbeo’.

Il podcast ➡️ qui
 
Prima di concludere vi ricordo che ho pubblicato una lezione video-su YouTube sui verbi riflessivi. Sul sito trovate degli esercizi per far pratica?.
 
? Poi, è uscito un nuovo episodio del podcast, “La politica urbanistica del fascismo”, per la rubrica ‘cose italiane’.
 
Bene, è tutto, ho finito anche oggi!
Grazie per l’attenzione e ci sentiamo la prossima settimana.
 
Simona

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

Viaggio in Sicilia attraverso i quattro elementi: intervista

?️In questa chiacchierata io e Valeria annunciamo il nostro progetto “Sicilia insolita: viaggio attraverso i quattro elementi”. Dal 6 al 14 ottobre 2024, organizzeremo un viaggio di studio in Sicilia, combinando l’apprendimento della lingua italiana con un’esperienza culturale. Il viaggio si articolerà attorno ai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria, esplorando luoghi significativi della Sicilia. Rappresentazione autentica dell’Italia, passione per le tradizioni siciliane e importanza del contatto umano, saranno gli ingredienti chiave per creare un’esperienza autentica e immersiva per gli studenti.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Il segreto della cucina di mia nonna

?️Anche se mi sforzo, non riesco a cucinare come mia nonna, e questo perché alla base della cucina della nonna c’è un piccolo segreto. In questo episodio ti parlerò di questo segreto e di come è legato all’apprendimento della lingua italiana, o, meglio, al raggiungimento di un livello avanzato.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

Cosa mi ha insegnato il mio passato da atleta

?️Si può raggiungere un obiettivo ambizioso, come il livello avanzato, senza sforzo, senza fatica? In questo episodio cercherò di rispondere a questa domanda parlando del mio passato da atleta di ginnastica artistica a livello agonistico.
Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario
chi siamo simona

STUDIA CON ME