LERNILANGO

LERNILANGO

LerniLango Newsletter #9: Prendere Fischi per Fiaschi.

 Buongiorno a tutti ea tutte, ma soprattutto benvenuti e benvenute a tutti i nuovi iscritti ea tutte le nuove iscritte alla newsletter!

Stiamo crescendo , e questo ci rende molto felici .

Quindi, grazie per il vostro supporto! 🙏

Per tutti i nuovi e le nuove farò un breve riassunto di cosa troverete nella e-mail settimanale della newsletter . 

🎥 🎧 📕 Ogni settimana vi consiglio un  film, un  libro e una canzone in italiano. Ogni tanto, inoltre, vi racconto brevemente il mio weekendo qualche episodio simpatico della mia settimana (aggiungendo anche qualche bella  foto).

➕ A parte questo ogni settimana nella e-mail troverete il link per il  podcast extra.

Ovviamente voi , se volete, potete rispondere a questa e-mail : non vi assicurò che vi risponderò sempre, ma vi assicuro che vi leggerò SEMPRE !

E bene, incominciamo. 

🌲 🌳 La mia domenica : abbiamo fatto una piccola escursione tra le colline toscane per visitare il parco di Lignano , un luogo dal verde dove torneremo sicuramente in primavera per fare qualche bel pic-nic. Ecco qualche foto!
 

🐶 Ritornati dalla piccola avventura nel bosco il mio cane, un bassotto , era praticamente una cotoletta di fango ! 

A parte questo, il weekend è stato molto tranquillo

Quindi, passiamo ai  contenuti  di questa settimana. 

Libri
Non ho ancora finito il romanzo russo , ma ho letto un piccolo racconto (tradotto in Italiano) che consiglio agli studenti di tutti i livelli: da  A1 a C2 . Il racconto si chiama Chi ha spostato il mio formaggio? . Bellissimo!

Unico problema : non c’è l’e-book di questo racconto, solo la versione cartacea.

Film Per questa settimana un altro bel film di  Paolo Virzì. Anche in questo film c’è Micaela Ramazzotti .
La storia è bella, l’Italia mostrata nel film è bella: tutto è molto nostalgico . 

Il film è La prima cosa bella , lo trovate su Netflix .

Musica Oggi vi consiglio due canzoni :
1. La prima cosa bella , di Nicola da Bari ma cantata (in versione più moderna) da Malika Ayane: questa è la colonna sonora del film che vi ho consigliato;
2. La Vasca di Alex Britti: la lezione YouTube di questa settimana è sui Verbi Riflessivi , questa canzone è un ottimo modo per fare pratica con i Riflessivi!Passiamo adesso alle uscite di questa settimana sul nostro canale: 

Nel podcast extra spiego l’espressione ‘Prendere Fischi per Fiaschi’ , e la trovate QUI

Condividi questo post

Facebook
Twitter
WhatsApp
Comprensione Orale
Lernilango

#P131: Quali sono gli argomenti più importanti da studiare in italiano? Rispondo a questa domanda.

🎙️ In questo podcast del mese di agosto cercherò di rispondere a due delle domande che mi vengono poste con più frequenza riguardo lo studio della lingua italiana:

1️⃣ quali sono gli argomenti grammaticali più importanti da studiare?
2️⃣ quali sono le parole più importanti da memorizzare?

SPOILER: la risposta, per una lingua come l’italiano, non è semplice.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
Comprensione Orale
Lernilango

#P130: Le 3 INSIDIE dell’estate per chi studia la lingua italiana.

🎙️ In questo podcast del mese di luglio mi concentrerò sulle insidie che gli studenti di italiano affrontano durante la stagione calda. Le tre principali insidie sono: il desiderio di mollare gli studi, l’organizzazione eccessiva che porta alla procrastinazione, e la tentazione di abbandonare completamente lo studio. In questo episodio ti do dei consigli per evitare il rallentamento mentale estivo.

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »
CULTURA
Lernilango

#P129: Un giorno a Roma – luoghi storici della città e intervista ai loro proprietari.

Per l’episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos’è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande. 

Scopri di più su https://lernilango.com.

Leggi Tutto »

Puoi aumentare o diminuire la velocità dell’audio:

como diminuire la velocità

Puoi cliccare sulle parole (1) per aprire la loro definizione (2):

come consultare il vocabolario